Conchiglie da tutto il mondo. Sarà come sempre una mostra bella e partecipata, vi aspettiamo per condividere insieme due giorni all’insegna della magia di questi capolavori naturali insieme ai Malacologi più bravi d’Italia.

 

L’Associazione Culturale Marginalia, presenta le conchiglie più belle del mondo

XXIV edizione della Mostra MIRABILIA 2024

SABATO 9 e DOMENICA 10 NOVEMBRE

INGRESSO GRATUITO PER TUTTI

La mostra sarà allestita nei locali dell’Hotel Datini  a Prato in Viale Marconi, 80. Parcheggi gratuiti

LA NUOVA DATA PER IL 2025 SARA’ l’ 8 e 9 NOVEMBRE

ORARI: 

SABATO 9 novembre 2024

la mostra di conchiglie rimarrà aperta dalle ore 9:00 alle ore 19:00  

(nel Pomeriggio, su richiesta, visite guidate ai vari esemplari esposti)

dalle ore 16:00 in poi brindisi per tutti nei locali della mostra con merenda gratuita per tutti.

COME PER OGNI EDIZIONE, SARA’ RISERVATO UNO SPAZIO PER GLI ARTISTI, 

UN MARE DI IDEE TRA LE CONCHIGLIE PIU’ BELLE DEL MONDO”

PER TUTTO IL POMERIGGIO DEL SABATO 5 NOVEMBRE A PARTIRE DALLE ORE 9:00 IL SALOTTO ARTISTICO DI MARGINALIA  OSPITERA’ ARTISTI CHE PRESENTERANNO LE LORO OPERE RIGUARDANTI LA MALACOLOGIA E IL MONDO MARINO.

 

DOMENICA 10 novembre 2024

la mostra di Conchiglie rimarrà aperta dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Su richiesta, visite guidate ai vari esemplari esposti  e dei libri sul tema della Malacologia

 

PER NUOVI ESPOSITORI 

ISCRIZIONI APERTE, Alla Mostra di Conchiglie scrivendo o chiamando i seguenti contatti:

 335 5412145 e chiedere di Maurizio Forli

 366 4475991 e chiedere di Vania Fanciullacci

 

Saranno presenti espositori con esemplari del Mar Mediterraneo e dei Mari Tropicali, Conchiglie terrestri e molto di più. Una mostra piena di fascino con tante storie da raccontare su ogni minuscolo o gigantesco esemplare. Un mondo di colori e forme che affascinerà grandi e piccoli.

Vi aspettiamo per condividere insieme due giornate bellissime.

Sulla spiaggia andiamo spesso a caccia di queste creature straordinarie: il mare ne è pieno anche in inverno! Ma quanti di voi si sono chiesti che cosa contengono le conchiglie e perché le loro forme sono così diverse? Venite a trovarci e lo scoprirete.

 

  

 

Possibilità di visitare gli ambienti dedicati agli artisti e gli artigiani che esporranno le loro opere

 

   

 

   

Foto: Silvano Cinelli©

Visite guidate fra le conchiglie

per grandi e piccoli 

chiusura della mostra domenica 10 novembre ore  13:00 

INGRESSO LIBERO

 

   

Per ulteriori informazioni riguardanti la mostra scrivere a: info@associazionemarginalia.org

 chiamando il 335 5412145 e chiedere di Maurizio Forli

oppure chiamando il 366 4475991 e chiedere di Vania Fanciullacci

 

PARLANO DI NOI:

https://allspira.com/mirabilia-xviii-mostra-di-conchiglie-prato-shell-show-2017-italy/

 

Visita Guidata al Cenacolo del Fuligno a Firenze Giovedi 31 Ottobre 2024 con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

APERTURA STRAORDINARIA

RITROVO ORE 15:40 a Firenze davanti al Cenacolo del FULIGNO in via Faenza N 40

Qui tutti sarete microfonati per miglior ascolto

Durata della visita: un’ora

Quota di Partecipazione € 10,00 a persona

più un euro a persona per il noleggio delle radio con auricolari

Per continuare il percorso iniziato con il Cenacolo di Sant’Apollonia condurrà la spiegazione dell’Opera di Pietro Perugino, Marco Villani esperto di arte sacra

Prenotazioni obbligatorie per la VISITA GUIDATA

scrivendo o chiamando i seguenti contatti:

Scrivendo un Whatsapp al 366 4475991 

Oppure scrivndo una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Seguiteci anche sul nostro sito e sui nostri social:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Il Museo del cenacolo di Fuligno è composto essenzialmente da tre ambienti: un atrio di ingresso, il vasto refettorio e una sala ad esso attigua alla fine del percorso.

Nel refettorio c’è l’Ultima Cena affrescata nell’ultimo decennio del Quattrocento da Pietro Perugino e bottega, scoperta solo al momento della soppressione. Nell’entusiasmo generale, il grande affresco era stato inizialmente attribuito a Raffaello.

Sempre nel refettorio, è stata allestina nel 2008-2009 una piccola raccolta di dipinti e sculture di fine XV-inizio XVI secolo, tra cui un altro dipinto del Perugino (Crocifissione e santi, dall’altare della chiesa di Sant’Onofrio) e altre opere della sua scuola. Tra le opere più interessanti un nucleo di Lorenzo Di Credi opere del Franciabigio, una Madonna col Bambino fra i santi Francesco e Maddalena di Ridolfo del Ghirlandaio  recante la data 1503 e proveniente dalla Compagnia del Santissimo Sacramento e della Santissima Annunziata annessa alla chiesa di Sant’Andrea a Mosciano, un San Sebastiano frammentario riferibile a Silvestro dell’Aquila, un Crocifisso attribuito a Benedetto da Maiano.

Nell’ultima sala, assieme ad alcuni affreschi staccati provenienti da tabernacoli viari e legati alla scuola del Perugino, si trovano alcuni reperti etruschi ed egizi, in deposito dal Museo archeologico Nazionale che proprio qui ebbe la sua prima sede.


VISITA GUIDATA GRATUITA PER I SOCI, il 7 Ottobre 2024

NUOVA DATA DA STABILIRE

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE MARGINALIA PROPONE una visita GRATUITA per i Soci

al Cenacolo di SANT’APOLLONIA dal titolo “UN BOCCONE AMARO”

LUNEDI 7 OTTOBRE ORE 16:30 APERTURA STRAORDINARIA

TUTTO ESAURITO

RITROVO ORE 16:20 a Firenze davanti al Cenacolo in via XXVII APRILE, N 1

Qui tutti sarete microfonati per miglior ascolto

Durata della visita: un’ora e mezzo

Conduce la spiegazione dell’Opera di Andrea del Castagno, Marco Villani esperto di arte sacra

Presenta Vania Fanciullacci

UN BOCCONE AMARO E Gesù disse: «Uno di voi mi tradirà». E Giovanni chinandosi sul petto di Gesù: «Signore, chi è?». E Gesù: «Colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò». Fino a qui i Vangeli . Poi, è la storia dell’arte a proseguire il racconto.

Un percorso che esula da quelli canonici del grande turismo, un’occasione per incontrarci e teminare con un caffè ascoltando il racconto di un uomo, che descrisse attraverso la sua arte la storia di un altro uomo. Un momento d’ascolto su un tema antico eppure di grande contemporaneità.

Prenotazioni obbligatorie pr la VISITA GUIDATA

scrivendo o chiamando i seguenti contatti:

Scrivendo un Whatsapp al 366 4475991 –

Oppure scrivndo una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Seguiteci anche sul nostro sito e sui nostri social:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/


SIENA, visita ai pavimenti del Duomo e tutto il complesso monumentale.

SIENA – NUOVA DATA DA STABILIRE

Ultima visita eseguita il 13 OTTOBRE 2024

L’Associazione Culturale Marginalia propone

una visita guidata a Siena per ammirare, in occasione dell’apertura straordinaria, i bellissimi pavimenti marmorei intagliati della Cattedrale di Santa Maria Assunta. Uno spettacolo MOZZAFIATO!

Visiteremo anche il tutto complesso monumentale del Duomo a fine percorso, un breve momento per un caffè nella storica Siena e nel rientro pr riprendere il pullamn ammirare altri monumenti di importanza storico artistica davvero suggestivi.

LA GITA SARA’ ORGANIZZATA AL RAGGIUNGIMENTO DI UN GRUPPO DI ALMENO 15 PERSONE

Il viaggio sarà con PULLMAN DI LINEA da FIRENZE OPPURE CON MEZZI PROPRI

Partenza ORE 14,10 dal Capolinea della EX SITA ora Toscana Trasporti dalla Stazione di Firenze da Via Santa caterina da Siena. Vedi foto sotto

Rientro da Siena alle ore 19:10

Arrivo a Firenze al Capolinea del punto di partenza ore 20:10 ca

Ecco la foto 👇 del Punto di partenza del Pullman per miglior orientamento

RITOVO DAVANTI ALLA STAZIONE DEL PULLMAN ORE 13,55 PER FARE I BIGLIETTI

IL BIGLIETTO PER LA LINEA VELOCE CHE ARRIVA IN UN’ORA E’ DI € 9,30 A PERSONA SOLO ANDATA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

LA QUOTA DI € 27,00 A PERSONA COMPRENDE:

Servizio guida

Ingresso in Cattedrale per la visita a tutto il complesso e ovviamente i Pavimenti, scoperti.

Noleggio radio con auricolari per miglior ascolto e obbligatori.

IL PREZZO DEL PULLMAN E’ DA CONSIDERARSI A PARTE

Prezzo Pullman A/R FIRENZE/SIENA € 18,60 ca ( prezzo da controllare sul sito autolinee toscane BIGLIETTO DA FARE IN LOCO LA MATTINA.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org

oppure inviare un Whatsapp al numero: 366 4475991 

Vi aspettiamo per condividere una giornata speciale all’insegna dell’arte, del divertimento e della bella armonia

La Cattedrale apre la sua porta alle sommità della fabbrica: una serie di locali mai aperti al pubblico, in cui per secoli nessuno è potuto accedere, se si eccettuano le maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli. Una volta giunti sopra le volte stellate sarà possibile camminare “sopra” il sacro tempio e ammirare suggestive viste panoramiche “dentro” e “fuori” della Cattedrale. La “Porta del Cielo” si apre ai visitatori come salissero attraverso la scala apparsa in sogno a Giacobbe, il quale al risveglio esclamò: «Questa è proprio la casa di Dio, questa è la Porta del Cielo». Una volta concluso il percorso Porta del Cielo, il visitatore potrà ammirare il magnifico complesso dell’Opera della Metropolitana, che comprende una serie di monumenti tra i più significativi nel panorama artistico europeo: la Cattedrale, la Cripta, il Battistero e il Museo dell’Opera con il “Facciatone”, da dove è possibile ammirare la sorprendente veduta della città di Siena e della sconfinata campagna toscana circostante.toria

ORATORIO DEI VANCHETONI, e il suo quartiere, visita guidata con Marginalia. CON APERTURA STRAORDINARIA.

NUOVA DATA DA STABILIRE

Ultima visita eseguita in data 12 OTTOBRE 2024

RITROVO: ORE 15:30 davanti all’ingresso dell’Oratorio in via Palazzuolo, 17 Firenze

Conduce il percorso l’esperto d’arte sacra Marco Villani.

DURATA DE PERCORSO: Un’ora e un quarto ca

Percorso facile adatto a tutti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 12,00 euro a persona comprese le radio con auriolari

come sempre chi avesse i propri ( quelli del telefono con spinotto tondo) è gentilmente pregato di portarli per aiutarci ad un minor spreco di plastica.

Un’occasione unica per vedere l’Oratorio dei Vanchetoni, bellissimo luogo di culto con tante opere al suo interno che pochi conoscono poichè è sempre chiuso. Con Marginalia siamo riusciti ad ottenere questa apertura che ci darà ancora una volta la possibilità di ammirare un luogo nuovo nella bella città di Firenze.

PRENOTAZIONI SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP al 366 4475991 

SEGUICI ANCHE SU:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

UN PO’ DI STORIA:

La Congregazione dei Vanchetoni fondata alla fine del ‘500 dal Beato Ippolito Galantini. La costruzione dell’Oratorio e degli ambienti annessi, realizzati tra il 1602 e il 1620, su progetto dei fratelli Matteo e Giovanni Nigetti e furono edificati su una parte degli orti concessi dai frati francescani di Ognissanti. Il complesso è composto da un ampio atrio, dall’aula confraternale o Oratorio. Dalla Cappella del Beato e dalla sagrestia antica. Il Beato Ippolito ebbe sempre il sostegno morale e fattivo della famiglia Medici e grazie al loro contributo fece costruire la facciata. L’atrio, l’imponente altare e fu affrescato parte del soffitto. Il soffitto è suddiviso in tredici riquadri.

Qui sono riportate

scene di Santi e del Beato, e furono dipinti da Domenico Pugliani, Giovanni Martinelli, Cecco Bravo, Baldassarre Franceschini detto il Volterrano, Lorenzo Lippi e il pittore veneto Pietro Liberi che affrescò il grande ovato centrale con l’effige dei Medici. Questo grande affresco del soffitto è ritenuto dalla critica d’arte come una delle testimonianze più importanti della pittura fiorentina del seicento.

Alle pareti, nella parte alta,

vi sono inoltre affreschi di Niccolò Nannetti e Rinaldo Botti, oltre a questo nella parte bassa, troviamo una ampia struttura lignea. Gli stalli confraternali, che furono opera di Giovan Battista Paolesi e risalgono intorno al 1750. Sul retro dell’altare è posta la Cappella del Beato. La sagrestia conserva pregevoli mobili intagliati e intarsiati che risalgono tra il XV e il XVI secolo. Famosa era la “Cena dei cento poveri” che veniva offerta in questo Oratorio, l’ultima domenica di Carnevale.

ACCADEMIA DELLA CRUSCA, visita guidata esclusiva con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

ULTIMA VISITA ESEGUITA SABATO 28 SETTEMBRE 2024

La nostra Associazione Propone di trascorrere insieme una domenica pomeriggio in uno dei luoghi più significativi del nostro territorio, L’ACCADEMIA DELLA CRUSCA, che si trova all’interno della bella Villa Medicea di Castello a Sesto Fiorentino.

Marginalia ha ottenuto un’apertura speciale di domenica Pomeriggio, come saprete le visite si svolgono regolarmente ma la mattina. Questo ci darà la possibilità di visitare in grande armonia un ambiente davvero suggestivo. Di seguito postiamo per voi alcune imagini.

RITROVO ORE 16,45 ( RICHIESTA PUNTUALITA’) Davanti A VILLA REALE DI CASTELLO, A SESTO FIORENTINO (non sbagliare con Villa Petraia che si trova più in alto)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI: € 13,00 a persona non soci € 16,00

LA QUOTA COMPRENDE: ingresso per l’apertura straordinaria alla villa, la visita guidata e il noleggio radio per migliore ascolto

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO AI SEGUENTI CONTATTI:

WHATSAPP 366 4475991  – visiteguidate@associazionemarginalia.org

Visita il nostro sito per conoscere tutte le attività di Marginalia:

https://www.associazionemarginalia.org/

Un pomeriggio TRA STORIA ARTE E ARMONIA da non perdere!

all’interno dell’antica Villa Medicea dove il grande Vasari ritroverà negli anni 50 del 500 le opere iconiche del nostro rinascimento italiano, La Primavera e la Nascita di Venere a cui lui darà il titolo. Non sapremo mai come il maestro Sandro Botticelli le avesse titolate.

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci amici di Marginalia Associazione Culturale

Cenni storici sull’Accademia:

La storia dell’Accademia affonda le proprie radici nel decennio 1570-1580, quando un gruppo di amici e letterati fiorentini, che usava riunirsi regolarmente, si dette il nome scherzoso di “brigata dei crusconi”.

Già con la scelta di questo nome il gruppo manifestò la volontà di differenziarsi dalle pedanterie dell’Accademia fiorentina, alle quali contrapponeva le “cruscate”, cioè discorsi giocosi e conversazioni di poca importanza.

Già da questi primissimi anni di attività non erano comunque del tutto assenti intenzioni letterarie, con dispute e letture di un certo impegno culturale, rivolte in particolar modo verso opere e autori volgari. Vengono tradizionalmente indicati come i fondatori della Crusca Giovan Battista Deti, il Sollo; Anton Francesco Grazzini, il Lasca; Bernardo Canigiani, il Gramolato; Bernardo Zanchini, il Macerato; Bastiano de’ Rossi, l’Inferigno, cui si aggiunse nell’ottobre 1582 Lionardo Salviati, l’Infarinato, che dette la spinta decisiva verso la trasformazione degli intenti dell’Accademia e indicò il ruolo normativo che da quel momento in poi essa avrebbe assunto.

Lo stesso Salviati dette nuovo significato al nome della Crusca, fissando l’uso della simbologia relativa alla farina: il modello di lingua adottato prevedeva, sulla scia di quello già sostenuto da Pietro Bembo (1525), il primato del volgare fiorentino degli autori del Trecento (e in particolare di Dante, Petrarca e Boccaccio); in questa prospettiva all’Accademia si attribuiva il compito, così come si passa al setaccio la farina per separarla dalla crusca, di “passare al setaccio” la lingua e ricavarne “il fiore”, cioè la parte migliore.

FOTO DI SILVANO CINELLI©

TRENTINO, percorso culturale enogastronimico con Marginalia

L’Associazione Culturale Marginalia, propone per tutti i Soci Amici, un percorso di grande interesse

Nuova data da definire

Visiteremo luoghi d’arte, faremo percorsi immersi nella natura e mangeremo nei luoghi tipici con cibi caratterestici del luogo. Viaggio in Pullman A/R per la comodità anche di tutti gli spostamenti interni.

Non Mancate cari Soci Amici condivideremo insieme armonia, bellezza e bontà.

Vi aspettiamo!

PROGRAMMA:

VIAGGIO in pullman A/R da Prato, Firenze e su richiesta anch da altri luoghi come Firenze sud, Pistoia

Partenza da Aeroporto di Firenze ore 7:00

Partenza da Prato, ORE 7:10 presso la Stazione di Servizio Q8 accanto al Mac Donald’s viale Leonardo da Vinci

ARRIVO PREVISTO ORE 12:15 ca previste soste durante il viaggio Pranzo in quta direttamente il al ns arrivo

1.giorno –

-arrivo in Trentino in tarda mattinata

-salita in funivia sul Monte di Mezzocorona

-pranzo in ristorante sul monte

-passeggiata con skywalk e ponte tibetano

-visita museo etnografico S.Michele

-cena nel giardino/taverna con pizza in forno a legna fatta dai proprietari

-pernottamento in albergo

2.giorno –

-colazione in albergo

-visita e degustazione presso azienda vitivinicola

-visita Eremo di S.Colombano

-pranzo in ristorante tipico

-visita guidata del Museo Mart di Rovereto

-cena in ristorante

-pernottamento in albergo

3.giorno –

-colazione in albergo

-visita della cascata di Varone

-tempo libero presso il lago di Tenno

-visita del borgo medievale e pranzo nell’osteria del posto

-tempo libero sul lago

-visita, degustazione e cena presso azienda vitivinicola

-pernottamento in albergo

4.giorno –

-colazione in albergo

-visita guidata del Castello del Buonconsiglio e del centro storico di Trento

-visita, degustazione e pranzo presso azienda vitivinicola in Valpolicella

Partenza ore 16:00 da Trento per rientro a Firenze previsto verso le ore 21:00 Prato 21:10

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI……………….A PERSONA in sistemazione camera doppia

supplemento singola (quota valida al raggiungimento minimo di 15 persone)

LA QUOTA COMPRENDE TUTTO QUANTO DESCRITTO NEL PROGRAMMA

Viaggio A/R in Pulman

Pernottamento prima colazione in Hotel

Tassa di soggiorno

Pranzi e cene come da programma

Ingressi ai vari siti e musei come ds programma

salita con funivia al Monte di Mezzocorona

Servizio Visite guidate

noleggio radio con auricolari per miglior ascolto della guida

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVENDO:

UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

OPPURE UNA MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI SUL SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

ALCUNE IMMAGINI

A CENA NEL BOSCO INCANTATO a Fiesole, buon cibo, racconti e tanta armonia.

DOMENICA 21 LUGLIO 2024 DALLE ORE 20:00

TUTTO ESAURITO

NUOVA DATA DA STABILIRE

MARGINALIA PROPONE UNA SERATA DI FINE LUGLIO NELLA MAGIA DEL BOSCO INCANTATO DI FIESOLE.

Nello splendido scenario della casa di ELISA completamente IMMERSA nel bosco, sarete accolti da un’ottima cena a Buffet sull’aia a lume di candela, e soprattutto al lume della LUNA PIENA DEL 21 LUGLIO

CON musica, racconti d’estate e sul cielo.

Vi aspettiamo per condividere benessere e bellezza.

RITROVO ORE 19:40 nel Parcheggio di via degli Artigiani A FISOLE dove vi incontreremo ed accompagneremo alla casa nel bosco.

L’APERICENA SARA’ SERVITO A BUFFET e con questo caldo abbiamo preferito un menù vegetariano. Ci saranno sedute per tutti.

CI SARA’ BUONA MUSICA, RACCONTI E LETTURE D’ESTATE.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 25,00 a persona

VI PIACERA’ TANTISSIMO 🤩 🤩 🤩

POSTI LIMITATI

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO

Un Whatsappa al 366 4475991 

Oppure una mail a : visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Seguici sul nostro sito per essere sempre aggiornato sulle attività :

https://www.associazionemarginalia.org/

OPPURE SU:

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

IL BOSCO E PERCHE’ FA BENE IMMERGERSI NELLA NATURA

ARTICOLO TRATTO DA Vacanze in Austria articolo del Dr. Erwin Thoma – autore e pioniere della riscoperta del legno naturale

Il bosco come spazio di benessere e di ritmo lento: il profumo della terra fresca, il verde, il silenzio. Gli stimoli sensoriali della natura hanno un fantastico effetto ristoratore sul corpo e la mente. Una forza vitale che ha fondamenti scientifici.

La natura, balsamo per l’anima

Inspirare la gioia di vivere, espirare la routine quotidiana, inspirare la leggerezza… Le persone che amano il bosco conoscono bene il ritmo rinvigorente degli alberi. Le piante restituiscono, respiro dopo respiro, la calma che si perde stando dietro a appuntamenti, scadenze e continui controlli del cellulare. Gli alberi assorbono anidride carbonica e rilasciano buon ossigeno. Sono dei perfetti purificatori dell’aria e allo stesso tempo, cosa meno nota, dei veri “guaritori miracolosi”.

Da tempo, infatti, la ricerca scientifica ha confermato gli effetti benefici degli alberi: l’aria di boschi e foreste contiene sostanze vegetali che hanno un effetto positivo sul corpo umano. Tutti gli amanti della natura conoscono bene la sensazione: tra alberi e prati, laghi e ruscelli, svaniscono molte preoccupazioni. Ci sentiamo rafforzati dalla natura, vera fonte di energia.

FOTO DI SILVNO CINELLI

10 AGOSTO 2024, SERATA nel GIARDINO TORRIGIANI a Firenze, per parlare di miti e di stelle.

NUOVA DATA DA STABILIRE PER IL 2025

Sabato 10 agosto per la notte più magica dell’anno, l’Associazione Culturale Marginalia, propone una serata d’ascolto in un luogo magico nel cuore di Firenze. Il GIARDINO TORRIGIANI.

Parleremo di miti, d’arte e di stelle e lo faremo con:

GIOVANNI POGGIALI
Astrofisico, Ricercatore dell’Osservatorio Astronomico di Parigi

LORENZO GRAZZINI

Esperto d’arte

con la collaborazione di
VANIA FANCIULLACCI coordinatrice di Marginalia

PER I PARTECIPANTI SERVIRA’ SOLO LA VOGLIA DI CONDIVIDERE UNA SERATA MAGICA

QUINDI PORTARSI UNA PICCOLA COPERTA PER STARE DISTESI SUL PRATO, O UNA PICCOLA SEDIA DA CAMPEGGIO E TANTA BUONA ARMONIA.

A TUTTO IL RESTO PENSEREMO NOI.

IL RITROVO E’ PREVISTO ALLE ORE 21:00 In via dei Serragli N 144 Vedi foto

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Comprensiva dell’Ingresso al Giardino, la serata d’ascolto e il noleggio radio per miglior ascolto è di € 18,00 a persona.

SONO CONSIGLIATI: abbigliamento e scarpe comode, coperta o stoino per stare distesi oppure piccola sedia da campeggio

NON SONO AMMESSI: Cani nemmeno di piccola taglia perchè è un giardino monumental e privato.

DURATA della serata: un’ora e trenta minuti

VI ASPETTIAMO!

Tutti i partecipanti saranno microfonati per migliore ascolto: Se avete i vostri auricolari del telefono con spinotto tondo ci farete piacere portandolo, evitandoci così di disperdere ancora plastica nell’ambiente, poiché gli auricolari essendo usa e getta, non possiamo riciclarli.

Grazie per la vostra sensibilità. Comunque per chi ne fosse sprovvisto lo forniremo noi.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE scrivendo a:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Oppure scrivi un whatsapp al 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

_____________________________________________________________________________

SEGUICI anche su Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale

YOU TUBE: Associazione Culturale Marginalia

TREKKING URBANO serale per le vie del Centro di Firenze, GRATUITO PER I SOCI DI MARGINALIA

SABATO 13 LUGLIO ALLE ORE 18:00

GRATUITO PER I SOCI

APERICENA FINALE A PARTE PER CHI LO DESIDERA

L’Associazione Culturale Marginalia propone un trekking urbano per le vie del Centro di Firenze. E’ caldo e stare all’aperto ci fa sentire bene, passeggiare ci distende, ammirare opere d’arte suscita belle emozioni e condividere momenti belli fa bene al cuore e la mente.

Ci incontreremo in Piazza San Lorenzo per poi percorrere la città fin di là d’Arno.

Vi aspettiamo per una SERATA all’insegna del buon umore, la bella compagnia e l’arte.

RITROVO ORE 18:15 IN P.ZA SAN LORENZO presso la statua di Giovanni dalle Bande Nere

PERCORSO PIANEGGIANTE: FACILE PER TUTTI consigliate scarpe comode

DURATA DEL PERCORSO: DUE ORE E UN QUARTO

COSA FORNIAMO: RADIO CON AURICOLARI PER MIGLIORE ASCOLTO

QUESTO IL LINK DI LUNGARNO 23 PER VEDERE I VARI MENU’ PROPOSTI

 https://www.lungarno23.it/wp-content/uploads/2024/05/Menu-L23-agg-27.5.24-ITA-primavera-pdfpdf-1-1.pdf?_gl=1*1xg3lnl*_up*MQ..*_ga*Njc3NjI5NDMuMTcyMDAxOTk1OQ..*_ga_0VM7LXRGL7*MTcyMDAxOTk1OC4xLjEuMTcyMDAxOTk5Ny4wLjAuMA..

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO A:

366 4475991 WHATSAPP
visiteguidate@associazionemarginalia.org 

seguici sul nostro sito per conoscere tutte le nostre attività

https://www.associazionemarginalia.org/

Il Trekking Urbano a cosa fa bene:

parte del testo è tratto anche da un articolo di: https://www.terranuova.it/News/Crescita-interiore/Camminare-la-pratica-che-fa-bene-all-anima . Il Trekking urbano è un’attivitàda non sottovalutare

…. Una pratica da riscoprire nella sua profondità e potenza terapeutica, per riappropriarci di ogni istante e apprezzare quanto ci circonda.

In ogni passo c’è già un arrivo, basta vederlo e soprattutto sentirlo.
Solo così si è esattamente nel momento presente con tutta la forza e l’intensità della propria consapevolezza.

Basta andare di fretta. Andiamo troppo veloci, in cerca di felicità, in un posto e poi in un altro. Camminiamo come sonnambuli, senza alcun piacere. Nella nostra mente facciamo altro: pianifichiamo, organizziamo, ci preoccupiamo. Non c’è più bisogno di correre: ogni volta che riportiamo l’attenzione al respiro e ai passi è come se ci svegliassimo vedendo cose belle intorno a noi.

Godiamoci ogni passo. Possiamo goderci ogni passo che facciamo, in qualunque momento, ogni volta che dobbiamo spostarci da un luogo all’altro. A ogni passo diamo un valore bello unico scoprendo di volta in volta il bello l’arte e la storia che ci circonda.

Trekking Urbano notturno a Firenze