Museo di Storia Naturale della SPECOLA, visita guidata, con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

VISITA GUIDATA con Marginalia alle ricchissime collezioni medicee di pietre lavorate e non solo, ammireremo una incredibile quantità di minerali, quali esemplari provenienti da tutto il mondo, anche extra-terrestri, come le (meteoriti).

La visita sarà condotta dal nostro collega LORENZO GRAZZINI, esperto in gemmologia, pietre dure, minerali.

RITROVO: Ore 15:15 davanti all’ingresso del Museo in via Romana N. 17

DURATA DEL PERCORSO: Un’ora e trenta minuti

PERCORSO FACILE: adatto a tutti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER VISITA GUIDATA AL MUSEO € 21,00 A PERSONA

La quota comprende: biglietto ingresso al Museo, visita guidata e noleggio radio per migliore ascolto.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER OVER 65 E UNDER 14 ANNI € 16,00

I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.

BIGLIETTO INGRESSO GRATUITO:

Disabili e loro accompagnatori, età inferiore a 6 anni; studenti iscritti alle Università della Toscana (Firenze, Pisa, Normale, Sant’Anna, Siena e Siena per Stranieri); dipendenti dell’Università di Firenze; studenti del programma Erasmus presso le Università della Toscana; studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

QUINDI PER QUESTE CATEGORIE LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ DI € 11,00

VOI ISCRIVETEVI AL RESTO PENSIAMO NOI!

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

Whatsapp 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Un breve cenno storico:

Si deve all’amore per la scienza e alla passione per le cose naturali del Granduca Pietro Leopoldo l’istituzione nel 1775 del primo museo naturalistico aperto al pubblico, l’Imperiale e Regio Museo di Fisica e Storia Naturale. Nel Palazzo Torrigiani, oggi sede de La Specola, vennero raccolte e ampliate le collezioni medicee di “cose naturali” Sono oltre 50.000 gli esemplari provenienti da tutto il Mondo, anche extra-terrestri (meteoriti).

La storia del Museo e l’importanza del suo ruolo nella vita non solo fiorentina (nel 1775 era uno dei primi musei aperti a tutta la cittadinanza) emergono dalla notevole quantità di documenti, conservati nella sede di Geomineralogia della Biblioteca di Scienze e presso istituzioni come l’Archivio di Stato di Firenze e il Museo Galileo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *