I GIARDINI TORRIGIANI di Firenze, visita guidata con Marginalia
I GIARDINI TORRIGIANI, visita guidata e apericena alle Serre Torrigiani con Marginalia Associazione Culturale
30 GIUGNO ore 17:30 – 2024 TUTTO ESAURITO
7 LUGLIO ORE 17:30 – 2024 – TUTTO ESAURITO
NUOVE DATE DA STABILIRE
Ritrovo alle ore 17:15 in via dei Serragli N 144 FI
Visita facile adatta a tutti
Quota di partecipazione alla visita guidata con apertura dei giardini per il solo nostro gruppo
€ 18,00 a persona
Dopo la visita guidata ci fermeremo ( per chi vorrò) alle Serre Torrigiani per un apericena
L’ Apericena sarà da pagare a parte in loco alle Serre Torrigiani.
Chi deciderà di rimanere deve specificarlo in fase di iscrizione
ISCRIZIONI, scrivendo a:
Whatsapp: 366 4475991
Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org
Segui i nostri eventi anche su
Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/
Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/
Oppure consulta il nostro sito:
https://www.associazionemarginalia.org/
Foto dagli archivi di Marginalia
Un po’di storia
Il Giardino Torrigiani è una delle poche grandi aree verdi, ancora superstiti all’interno delle mura. In stato di perfetta conservazione costituisce un esempio tipico dello stile romantico. Questo stile contrassegnò i giardini all’inizio dell’Ottocento. Già nel secolo XVI esisteva una proprietà Torrigiani nella zona detta “il Campuccio”. Alla fine del secolo XVIII, con l’estinzione della famiglia, l’eredità del cardinale Luigi Torrigiani passò al pronipote Pietro Guadagni che assunse allora il nome dello zio. Nella piccola proprietà del Campuccio iniziò la costruzione del giardino. Fra il 1802 e il 1817 con successivi acquisti, il nuovo marchese Torrigiani ampliò la proprietà. Essa da via del Campuccio si estendeva fin a via dei Serragli, alle mura, all’attuale Piazza Tasso.
E’ una superficie di circa dieci ettari.
L’incarico di progettare il grandioso giardino fu dato a Luigi Cambray Digny, al quale subentrò il giovane Gaetano Baccani. La presenza delle mura servì a movimentare il progetto. Il quale fu caratterizzato da una ricchezza di piccoli edifici. Statue e particolarità botaniche. Nella guida che fu realizzata per visitare il giardino,erano citati oltre trenta punti di interesse. Tra questi c’era l’Ipogeo, la Grotta di Merlino, la Giostra coperta. Il Giardino degli agrumi e dei fiori. La Cavallerizza, l’Arcadia, il Romitorio, il Gymnasium, la grande Torre, l’Uccelliera. La limonaia, il Torrente col magnifico ponte.
Oggi il giardino resta il giardino all’inglese più significativo di Firenze.
Si può ammiare anche un grande gruppo scultoreo, opera di Pio Fedi, che rappresenta Seneca col giovane Pietro Torrigiani. La famosa torre del Baccani, fu costruita nel 1824, era adibita a “specola” astronomica. Nei suoi piani erano ospitate una biblioteca, una raccolta di strumenti astronomici, e sulla sommità una terrazza scoperta per l’osservazione del cielo.
Tra le sculture presenti nel giardino ricordiamo l’opera barocca del Baratta. Il gruppo marmoreo “di greco scalpello” raffigurante un toro abbattuto da un leone. La statua di Osiride adiacente l’ingresso di Via de’ Serragli. Con le tavole di comportamento nella visita del giardino, la colonna marmorea dedicata al grande botanico Pier Antonio Micheli. Qui lavorò assiduamente nei primi del ‘700. Le statue di Giano e di Esculapio. La storia di questo giardino è importante non solo da un punto di vista architettonico, ma anche da quello botanico. Testimoniato dalla presenza di vecchie e nuove serre. Limonaie, tepidari, oltre ad un gran numero di piante. Risultano presenti dal 1839 5.500 piante in vaso (ananas,camelie,rododendri,agrumi, ecc.) e oltre 13.000 piante in terra tra cui alberi da frutto, magnolie, pini e cipressi.