Tutti sulla LUNA e la sua misteriosa luce cinerea

MERCOLEDI 30 GIUGNO ALLE ORE 21

NUOVA DATA DA STABILIRE

Serata d’ascolto a cura di Marginalia

Condurrà la serata l’esperto di astronomia il professore Davide Casarosa accompagnato dagli storici dell’arte di Marginalia per una serata da sogno.

Necessaria una copertina o una piccola sedia da campeggio per accomodarci nel prato verde che si trova sul fianco sinistro della chiesa di San Miniato al Monte a Firenze.

ORARI E DURATA VISITA

La durata della serata sarà di circa 1 ora e venti minuti.

COSTI

Quota di Partecipazione € 10,00 a persona

ragazzi fino a 13 anni gratuito

La serata si svolgerà nel prato verde che si trova sul fianco sinistro della chiesa di San Miniato al Monte

essendo all’aperto non sarà obbligatorio l’utilizzo della mascherina

secondo i nuovi provvedimenti in vigore dal 28 giugno 2021

si consiglia tuttavia un corretto comportamento per le norme ancora in essere anticovid

Necessario il distanziamento di almeno un metro l’uno dall’altro

igienizzare le mani prima e dopo la visita

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVEVENDO

un whatsapp 3664475991 oppure inviando una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org

SEGUICI anche su Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

YOU TUBE: Associazione Culturale Marginalia

La Luna, paladina delle nascite, padrona dei raccolti e del vino buono, ma anche pazza e capricciosa, capace di fare riaffiorare i nostri istinti più oscuri. Da sempre intorno alla Luna nascono leggende e bizzarre superstizioni: c’è chi la ritiene responsabile di terremoti e crisi epilettiche, chi la controlla prima di fare sesso e chi la crede implicata in terribili fatti di cronaca. Per non parlare di chi è convinto che sul suo suolo, non abbiamo mai messo piede.

Allora partiamo da qui: raccontandovi i miti più duri a morire sul nostro satellite.

Il Prato è qui più avanti in via delle Porte Sante

Percorso Notturno. Le Stagioni dei Medici e i navicelli di San Jacopo

NUOVA DATA DA STABILIRE

Ritrovo ore 21 all’inizio all’inizio di Ponte a Santa Trinita arrivando dalla Pizza Santa Trinita

Tutti i partecipanti saranno muniti di radio con auricolari per migliore ascolto

Necessario utilizzo della mascherina

Durata del percorso un’ora e 30 minuti

Percorso pianeggiante adatto a tutti

Quota di partecipazione € 11,00 a persona

Ragazzi fino a 12 anni gratuito

graditi amici a 4 zampe

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVEVENDO

un whatsapp 3664475991 oppure inviando una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org

SEGUICI anche su Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

YOU TUBE: Associazione Culturale Marginalia

Un po’ di storia

Firenze è piena di storie intriganti e affascinati. Per la semplice ragione che ci sono opere e ovunque e occasioni per parlare di qualcosa. Introdurremo il racconto partendo dalle statue delle stagioni del Ponte a Santa Trinita. In aggiunta a questo parleremo dei navicelli di San Jacopo e tanto altro.

Per scoprire tutto questo seguiteci nella nostra passeggiata che vi farà apprezzare molte delle curiosità dell’Oltrarno.
In Questo anno Jacopeo non solo dantesco percorremo strade che ci parleranno di San Giacomo il famoso Santo de Compostela, Percorreremo, le strade, le piazze raccontandovene le storie e le curiosità legate ai monumenti e ai personaggi che qui hanno vissuto. Un percorso notturno e divertente per riappropriarci della bella Firenze che ogni volta svela segreti e magie lontane.

Vi aspettiamo! 🤩

Foto di Massimo P di Marginalia

Tutti all’Impruneta tra arte storia e buon cibo. Una giornata per stare insieme.

Nuova data da stabilire

RITROVO ore 9,20 presso la Piazza dell’impruneta davanti alla chiesa

Arrivo con mezzi propri ( possibilità di parcheggio)

La giornata sarà organizzata con una visita alla bellissima Chiesa e il Museo dell’Impruneta

Con la nostra storica dell’arte Elena Diaccati.

Quindi ci dirigeremo presso un’azienda agricola della zona per un pranzo all’aperto a base di prodotti locali. Dopo il pranzo un breve racconto del territorio e la sua storia

Quota di partecipazione € 35,00 a persona e comprende:

Visita guidata per solo nostro gruppo pranzo all’aria aperta.

Tutti i partecipanti saranno muniti di radio con auricolari per per migliore ascolto

POSTI LIMITATI
Vi aspettiamo per condividere una giornata speciale tra natura, storia, arte, bellezza e buon cibo. Davvero da non perdere!

La prenotazione sarà valida con bonifico eseguito sul C/C dell’Associazione

COD. IBAN   IT41J0306921531100000002976

intestato ad Associazione Culturale Marginalia

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE.

scrivendo a:

Whatsapp : 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI ANCHE SU:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

PERCORSO GRATUITO – Da San Pier Scheraggio all’Oratorio dei Buonomini e le vie di Dante

Nuova data da stabilire percorso già eseguito per i soci

PERCORSO GRATUITO PER TUTTI I SOCI

RITROVO: ORE 16,10 in via della Ninna davanti all’ingresso laterale di Palazzo Vecchio

Tutti i partecipanti saranno muniti di radio con auricolari

Necessario utilizzo della mascherina

Per chi non è socio quota di partecipazione € 10,00 a persona

Un divertente ed immaginario percorso con Dante che ci racconta la storia dei palazzi cittadini e dei suoi abitanti e come finiranno nei vari gironi infernali o nel paradiso della sua Commedia.

V aspettiamo per condividere un pomeriggio divertente come sempre all’insegna dello stare insieme, la storia, l’arte la leggenda.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO

un whatsapp 3664475991 oppure inviando una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org

SEGUICI anche su Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

YOU TUBE: Associazione Culturale Marginalia

La Chiesa di San Pier Scheraggio un po’ di storia:

Una prima demolizione della chiesa avvenne nel 1298: per fare spazio a Palazzo Vecchio fu abbattuta la navata che ospitava la Madonna della Ninna. Un secondo intervento ebbe luogo nel 1410.

Nel 1560 quando Vasari costruì il suo Palazzo degli Uffizi, la chiesa di San Pier Scheraggio venne inglobata nell’edificio e perse anche il piccolo cimitero e il campanile. Fino al 1782, tuttavia, veniva ancora utilizzata per le funzioni religiose. In quell’anno, invece, fu convertita ad Archivio dei Tribunali.

Per un lunghissimo tempo fu chiusa: venne aperta al pubblico solo in occasioni speciali. Nel 1971 un importante restauro ha riportato alla luce alcuni resti di una chiesa ancora più antica, antichi affreschi di epoca romana, parte di una scalinata. Oggi la ex-chiesa è una delle sale della Galleria degli Uffizi.

CANTINE APERTE è una manifestazione a cui anche alcune cantine toscane partecipano per questa fine maggio. Noi di Marginalia abbiamo scelto di trascorrere insieme a voi DOMENICA 30 MAGGIO una giornata all’insegna della natura, l’arte, la storia del vino e buon cibo.

VI ASPETTIAMO

NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO presso la FATTORIA DI POGGIO PIANO a Fiesole

Arrivo con mezzi propri ( possibilità di parcheggio)

La giornata sarà organizzata con una visita alle vigne, quindi alle Cantine e un ottimo Pranzo all’aperto a base di 4 vini di Produzione biologica della fattoria:

RosaE’ 2019 | Rosato di Toscana IGT | Sangiovese 100%
Erta al Mandorlo 2019 | Bianco di Toscana IGT | Trebbiano Toscano 60%, Verdicchio 40%
Voce alla Terra 2016 | Chianti Superiore DOCG | Sangiovese 85%, Colorino 10%, Cabernet S 5% ➢ Poggio Galardi in Anfora 2016 | Rosso di Toscana IGT | Merlot 55%, Cabernet S 45%

Quindi Pane con OLIO EVO di Produzione biologica con piatti di salumi toscani e formaggio, oltre ad un piatto freddo -esempio: panzanella- secondo disponibilità.

Quota di partecipazione € 38,00 a persona e comprende:

Visita guidata per solo nostro gruppo alle cantine, visita guidata ai vigneti, pranzo all’aria aperta.

Radio con auricolari per chi non ne fosse fornito per migliore ascolto

PER CANTINE APERTE POSTI LIMITATI
Vi aspettiamo per condividere una giornata speciale tra natura, storia, arte, bellezza e buon cibo. Davvero da non perdere!

La prenotazione sarà valida con bonifico eseguito sul C/C dell’Associazione

COD. IBAN   IT41J0306921531100000002976

intestato ad Associazione Culturale Marginalia

PER PRENOTARE e avere ulteriori informazioni

scrivere un Whatsapp 366 4475991

oppure una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

L’attività della vinificazione in Toscana trae certamente origine dagli Etruschi che abitarono l’Italia centrale. Il vino prodotto dagli Etruschi è rimasto famoso nella storia ed apprezzato in molte aree del Mediterraneo. di largo consumo fino al punto di essere considerata come rimedio medico e segreto di lunga vita

La Stazione di Santa Maria Novella Firenze

NUOVA DATA DA STABILIRE

Ritrovo davanti alla libreria Feltrinelli all’interno della Stazione Ferroviaria di Firenze alle ore 16,00 – piano binari-

la visita verrà eseguita anche in caso di pioggia, essendo un percorso interno alla stazione.

Tutti i partecipanti saranno microfonati per migliore ascolto.

Chi fosse in possesso degli auricolari del telefono con spinotto tondo potrà utilizzare i propri evitando così tanto spreco di plastica poichè quelli utilizzati da noi sono mono uso e non possiamo recuperarli.

 

Il percorso inizierà con la visita alla  statua “l’Arno e la sua valle” situata davanti alla Palazzina Reale.  Mentre faremo questo viaggio ideale e affascinante all’interno della stazione, parleremo  della sua architettura, considerato uno dei capolavori del razionalismo italiano. Questo ci darà lo spunto per parlare anche degli arredi:  le grandi foto in bianco e nero, le insegne, le pensiline. Inoltre non mancheremo di dare uno sguardo alle grandi pitture di Ottone Rosai ancora presenti in alcuni locali della stazione, e dell’ultima opera posta come arredo di arte di stato all’interno della stazione, il grande affresco di Giampaolo Talani.

 

ISCRIZIONI OBBLIGATORIE

inviando un whatsapp al: 366 4475991   

oppure inviando una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

 

 

Alcuni momenti della visita precedente

     

      

     

    

 

   

Un po’ di storia

La Stazione di Santa Maria Novella oltre che un capolavoro dell’architettura razionalista, fu in pratica un grande contenitore di arte, arredi  e soluzioni di moderno design. Tuttavia gli arredi furono studiati e realizzati sotto la supervisione degli architetti del Gruppo Toscano. Ancora oggi rappresentano un fronte di grande libertà ed innovazione. Naturalmente l’analisi delle opere d’arte inizia dall’esterno, dalla fontana della Palazzina Reale che ospita la “L’Arno e la sua valle” di Italo Griselli. Le due figure che richiamano l’arte etrusca. Spettava soprattutto a loro il compito di dare il benvenuto alla carrozza del Re che avrebbe percorso il cortile  fino all’entrata nel vestibolo.  Sicuramente è un Novecento aperto, che darà luogo a soluzioni innovative e geniali.

 

 

 

Passeggiata storica con Apericena finale

Partiremo dal Giardino di Martin Lutero su Lungarno Torrigiani, per arrivare alla grande pala d’altare del Pontormo all’interno di Santa Felicita. Concluderemo, per chi vorrà restare, con un apericena al Bar Pizzeria Galleria in via Guicciardini. ( in massima sicurezza nel rispetto delle norme imposte)

Nuova data da stabilire ( anche per piccoli gruppi privati)

Ritrovo ore 16,20 al Giardino Martin Lutero su Lungarno Torrigiani 3

Quota di partecipazione € 11,00 a persona

Bambini gratuito fino a 12 anni

Tutti i partecipanti saranno microfonati – necessaria la mascherina

Nel periodo in cui era in corso il Concilio di Trento e durante il quale operarono artisti importanti come PONTORMO, assistiamo ad un fenomeno decisamente nuovo nella pittura sacra. Alla fine del percorso dal Giardino Martin Lutero , il lungarno Torrigiani, entreremo nella chiesa di Santa Felicita e visiteremo la pala di Pontormo.

Dopo la passeggiata storica che si concluderà verso le ore 18 proponiamo un apericena (ma solo per chi vorrà restare)

Essendo il periodo che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, difficile per tutti, per dare una mano ai nostri amici ristoratori, ci ritroveremo al Bar Pizzeria Galleria in via Guicciardini, proponendo con l’apericena la conclusione della serata. Nel caso in cui ci fosse un po’ di pioggia, il locale pure essendo all’ aperto è coperto. Inoltre le distanze fra i tavoli sono regolamentari, max 4 persone per tavolo se congiunti.

Il costo dell’apericena sarà di € 8,00 a persona e comprenderà pizze, crostini, patatine, frittatine e tanto altro con un splitz o altra bevuta a persona e sangria a volontà.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

scrivendo a:

Whatsapp : 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI ANCHE SU:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Arte e letteratura nel giardino della Villa Medicea di Poggio a Caiano

DATA DA DEFINIRE

Con Marginalia faremo un percorso all’interno del Parco della Villa Medicea di Poggio a Caiano raccontando la storia del parco e la villa. Faremo quindi un racconto su Lorenzo de Medici detto il MAGNIFICO e l’ Accademia Platonica.

RITROVO ORE 15,30 davanti al cancello della Villa Medicea.

Necessario l’utilizzo della mascherina.

Tutti i partecipanti saranno microfonati per miglior ascolto.

Tutti i partecipanti sono invitati a portare una piccola copertina o un cuscino per sedersi nel parco nella fase finale della visita, per il racconto.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE scrivendo a:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Oppure scrivi un whatsapp al 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI anche su Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

YOU TUBE: Associazione Culturale Marginalia

L’accademia neoplatonica di Firenze nel 400 è il centro culturale rinascimentale.

Accademia platonica fiorentina  fu una cerchia di umanisti fiorentini. Si riunivano  attorno a Marsilio Ficino nella villa di Careggi. La villa fu donata da Cosimo de’ Medici nel 1462 al filosofo. Questo gli permise di studiare e di tradurre alcune opere di Platone. Ficino, per il suo culto di Platone, aveva chiamato la villa Academia charegiana. Nata da libere riunioni di umanisti, l’Accademia fu essenzialmente un centro di cultura. Infatti fu uno dei primi esempi di accademia moderna, sorta dalle nuove condizioni di vita intellettuale e sociale.

Si organizzavano convegni attorno a dotti e a mecenati.

Secondo Marsilio Ficino alle riunioni dell’Accademia partecipavano. Agnolo Poliziano e Pico della Mirandola. Per di più Francesco Cattani da Diacceto e pure Giuliano e Lorenzo de’ Medici. Inoltre ci furono giuristi, medici, sacerdoti, poeti e musicisti. Il modello cui Ficino si ispirava era quello del Simposio platonico. Fu fortemente influenzata da Ficino e dal suo tentativo di conciliare platonismo e cristianesimo. In seguito alla morte del filosofo l’Accademia decadde. Alla guida subentrò il discepolo più fedele. Cattani da Diacceto, e come tale ebbe sede delle adunanze negli Orti Oricellari. Luogo donato da Bernardo Rucellai. In seguito sarà sciolta nel 1522. Infatti molti dei suoi membri si trovarono coinvolti nella congiura contro il cardinale Giulio de’ Medici.

Servizio foto di Silvano Cinelli

Arte e Letteratura in Giardino

DOMENICA 25 APRILE ORE 16,00

Ritrovo ore 16,00 all’ingresso del Parco della Pace di Porta Romana oggi rinominato il giardino dei Gran Duchi-

Passeggiata e racconto storico

Quota di Partecipazione € 11,00 a persona

Ragazzi fino a 13 anni gratuito

Tutti i partecipanti saranno microfonati per migliore ascolto

Consigliamo l’utilizzo dei propri auricolari del cellulare con spinotto tondo. Lo chiediamo per un minor inquinamento, poichè una volta utilizzati, tutti gli auricolari gli dovremo buttare.

Nel caso non ne foste forniti, provvederemo noi.

Necessario l’utilizzo della mascherina

Per chi vorrà potrà portarsi una micro sedia da campeggio, per chi non vuole o non è provvisto ci accomoderemo sulle panchine, consigliamo di portare magari una copertina o un piccolo cuscino da utilizzare sulle panchine o sul Prato.

Durata del percorso un’ora e venti minuti ca

VI ASPETTIAMO IN TANTISSIMI!!!

Possibilità di parcheggio libero nei dintorni. Oppure a pagamento al parcheggio all’interno delle mura che costeggiano il Viale F. Petrarca

Marginalia vi propone un interessante incontro con passeggiata e seduta d’ascolto nel Parco della Pace di Porta Romana.

Qui inizieremo il nostro ciclo di incontri settimanali dedicati alle grandi donne e uomini di ieri e di oggi.

Domenica 25 vi parleremo della nascita del Parco della Pace della scuola qui presente e del Giardino di Boboli. Ma sopratutto vi parleremo di Boccaccio e come in tempi simili a quelli che anche noi viviamo, sia riuscito a sfuggire al contagio della peste grazie all’arte e alla natura.

Seguiteci e non ve ne pentirete. Oltre a questo serie di immagini storiche documenteranno il percorso e molto di più.

Il percorso, come nello stile di Marginalia sarà condotto da due relatori.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE scrivendo a:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Oppure scrivi un whatsapp al 3664475991

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI anche su Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

YOU TUBE: Associazione Culturale Marginalia

Tutti FUORI e dentro agli UFFIZI con Marginalia

è un percorso innovativo a cui vi invitiamo a partecipare

NUOVA DATA DA DEFINIRE – ORE 16,00

Ritrovo Ore 16,00 davanti alla Loggia dei Lanzi sotto la statua del Perseo di B Cellini.

Quota di partecipazione comprensiva di noleggio sistema radio per migliore ascolto 🎧 € 11,00 a persona

Ragazzi fino a 12 anni gratuito

Sarà necessario l’utilizzo della mascherina

Percorso facile adatto a tutti, durata massima un’ora e mezzo

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

scrivendo un whatsapp al 366 4475991

Oppure scrivendo a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI ANCHE SU: 👇

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

abbiamo aperto da poco anche il canale

YOU TUBE: Associazione Culturale Marginalia

seguici anche qui se ti va e se ti piacciono i nostri video lascia un like e magari iscriviti al canale. Grazie mille 😀 🙏

Gli Uffizi sono uno dei musei più importanti e belli del mondo. Tante persone ogni anno, prima della pandemia, riempivano le sale dove sono custodite le opere dei grandi maestri del rinascimento e non solo. Con Marginalia, visto che da troppo tempo ormai siamo fuori da questi ambienti dell’arte, storia e bellezza, abbiamo deciso di tornarci domenica 18 aprile con una modalità del tutto nuova e divertente 😀 . Un’occasione che ci darà anche la possibilità di parlare di tante curiosità di cui non parliamo mai e che invece sono lì, belle, discrete che attendono silenziose il ritorno di chi da sempre le ha ammirate e amate.

Parleremo anche delle straordinarie opere che il mondo ci invidia, e il percorso sarà incentrato sulla fioritura e la natura proposta nei vari capolavori, alcuni conosciutissimi, altri meno noti ma non per questo meno affascinanti.

Se volete trascorrere una domenica in compagnia, in armonia, tra arte storia e cultura non avrete che da venire con noi.

Vi aspettiamo in tanti, grazie per la fiducia che vorrete riporre in noi!🤗

questa Foto è di Silvano Cinelli ©