UN GRAZIE DI CUORE ALLE TANTISSIME PERSONE CHE ANCHE PER LA STAGIONE ESTIVA 2024 CI HANNO SEGUITI PER QUESTI PARTICOLARISSIMI PERCORSI IN ARNO, PER TUTTI UN ARRIVERDERCI ALLA PROSSIMA STAGIONE 2025

PERCORSI IN ARNO del 2024 PER RACCONTARE FIRENZE DALL’ACQUA.

CHIAMACI O SCRIVICI PER PRENOTARE IL TUO PERCORSO

SIAMO DISPONIBILI ANCHE PER RICHIESTE CON DATE E ORARI DIVERSI DA QUELLI DA NOI PROPOSTI PER EVENTI, COME ADDIO AL CELIBATO, FESTE DI COMPLEANNO E RICORRENZE VARIE.

PRENOTAZIONI APERTE

Scegliete la vostra data durante la settimana oppure il sabato e la domenica. Per festeggiare COMPLEANNO ADDIO AL CELIBATO, FESTE PER RICORRENZE SPECIALI.

POSSIBILITA’ DI APERITIVO A BORDO. ( costo a parte rispetto alla quota di navigazione con percorso guidato e radio per migliore ascolto)

Il percorso in Arno con i Renaioli si effettua tutti i giorni dal LUNEDI ALLA DOMENICA

la prima gita giornaliera parte alle ore 10:00 mentre l’ultima alle 20:00

Nei mesi più caldi si possono fare anche percorsi notturni con partenza alle ore 21:00 e alle ore 22:00

Su richiesta e per per gruppi precostituiti, eseguiremo il percorso a qualunque ora

Faremo un bellissimo percorso sull’Arno

GRUPPI MINIMO 6 PERSONE, MASSIMO 15 PERSONE PER BARCA.

Durante la navigazione racconteremo la storia di Firenze dall’acqua in un’atmosfera da sogno.

La visita NAVIGHIAMO SULL’ ARNO sarà interamente guidata da una nostra guida autorizzata.

La navigazione avrà una durata di un’ora.

RITROVO  in P.za Mentana Lungarno G. Diaz vicino Ponte alle Grazie 15 minuti prima dell’imbarco

Quota di Partecipazione € 30,00 a persona comprensiva del noleggio barca con renaiolo e servizio guida (la quota di partecipazione di € 30,00 a persona è per un gruppo minimo di 7 persone)

per gruppi fino a 5 persone la quota sarà di € 35,00 a persona

Bambini fino a cinque anni gratuito dai 6 anni fino ai 14 anni 15,00 euro

Noleggio radio per migliore ascolto della guida un euro a persona

Tutti i partecipanti A NAVIGHIAMO SULL’ ARNOsaranno muniti di sistema radio con auricolari per miglior ascolto della guida che spiegherà il percorso.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo

L’importanza dell’Arno nella storia

L’Arno nasce sul Monte Falterona, nell’Appennino Tosco-Emiliano. Percorre la Toscana da sud-est a nord-ovest: attraversa il Casentino, il Valdarno superiore, Firenze, il Valdarno inferiore, Pisa e, dopo aver percorso 241 chilometri, sfocia nel Mar Tirreno. Per secoli è stata un’importante via di comunicazione.

Nel Medioevo, l’Arno era usato per il trasporto di legname dei boschi del Casentino, vicino alla sorgente, fino a Firenze, dove era usato nelle costruzioni. Si utilizzavano i “navicelli”, imbarcazioni dal fondo piatto adatte per affrontare le secche estive causate dal regime torrentizio del fiume. Storicamente l’economia di Firenze e della Toscana deve molto all’Arno: i renaioli ne ricavavano la sabbia; i tessitori fiorentini ricorrevano alle sue acque per varie lavorazioni (per esempio il lavaggio della lana). Il fiume si rivelò poi utilissimo per i trasporti fluviali da Empoli a Pisa e da li verso il porto di Livorno.

Oggi i Fiorentini e i visitatori possono navigare sotto i ponti dell’Arno grazie al restauro dei barchetti che i renaioli usavano per estrarre la rena dal fondo del fiume.

SERVISIO FOTOGRAFICO di Silvano Cinelli©

MUSEO OPIFICIO DELLE PIETRE DURE, visita guidata in notturna con Marginalia Associazione Culturale

I PERCORSI NOTTURNI SARANNO RIPROPOSTI A LUGLIO E AGOSTO NEL 2025 PER LE APERTURE NOTTURNE ESTIVE.

la visita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 15 persone

RITROVO ore 20,50 davanti all’ingresso del Museo in via degli Alfani, 78 RICHIESTA MASSIMA PUNTUALITA’

Percorso Facile adarro a tutti

Durata della visita: un’ora e mezzo

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

COMPRESO BIGLIETTO INGRESSO, SERVIZIO GUIDA E NOLEGGIO RADIO € 16,00 a persona

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

POCHI POSTI DISPONIBILI

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE INVIANDO UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL E SUL SITO PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SUI NOSTRI EVENTI

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

UN PO’ DI STORIA

Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure è diretta filiazione della manifattura artistica per la lavorazione delle pietre dure, che fu ufficialmente fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici.

La fisionomia del Museo è riflesso della vita e delle vicende della secolare attività produttiva.

Le creazioni più prestigiose, oggetto sovente di dono da parte dei granduchi fiorentini, sono conservate nelle regge e nei musei di tutta Europa, mentre nei laboratori di produzione erano rimaste opere incompiute, o recuperate da modifiche e smontaggi successivi, e quanto era sopravvissuto alle dispersioni ottocentesche, che ebbero termine nel 1882 con la musealizzazione della raccolta.

Questa, che comprende esemplari di grande suggestione e raffinatezza, è comunque sufficiente a delineare un percorso storico della manifattura che si snoda attraverso tre secoli. Resta inoltre una importante riserva di marmi antichi e di pietre dure in gran parte accumulate in epoca granducale per incentivare l’attività della manifattura.

Il Museo è stato ristrutturato, su progetto di Adolfo Natalini, nel 1995 e si articola in 10 sale espositive.

La Badia Fiorentina, visita guidata in apertura straordinaria con Marginalia, visiteremo anche il Chiostro degli Aranc

NUOVA DATA DA STABILIRE

ULTIMA VISITA ESEGUITA DOMENICA 14 LUGLIO 2024

RITROVO ORE 17:15 davanti all’ingresso della Badia

Tutti i partecipanti saranno microfonati per miglior ascolto

Qota di Partecipazione € 18,00 a persona

Percorso facile adatto a tutti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 18,00 a persona

ISCRIZIONI APERTE:

inviando un Whatsapp al: 366 4475991 

Oppure inviando una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUI I NOSTRI EVENTI ANCHE SUL NOSTRO SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

OPPURE SU:

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

UN PO’ DI STORIA:

L’attuale presenza dei monaci di Gerusalemme in questa antichissima Badia sembra rispettare ancora, dopo mille anni. La volontà della fondatrice, la marchesa Willa di Toscana. Nel 978, ne promosse l’edificazione e dette vita al nuovo centro ecclesiale con generose donazioni di beni terrieri. Donazioni e privilegi. Poco più tardi (996-997), il figlio Ugo, il generosissimo “gran barone” (Dante, Paradiso, XVI, 28), confermò ed aumentò le donazioni materne. Con tale munificenza da oscurarne la memoria e rimanere, nel ricordo dei Fiorentini, il fondatore della chiesa, del cenobio e delle opere annesse. La sua memoria, celebrata fin dall’antichità con continuità. Si protrae fino ad oggi con la liturgia della Santa Messa ogni 21 dicembre. Di questo illustre personaggio rimangono a memoria. Nella chiesa, la bella sepoltura di Mino da Fiesole e gli stemmi della Marca di Toscana (a bande verticali bianco e rosso) sopra l’arco dell’altar maggiore, in facciata su via Ghibellina e su alcuni arredi lignei.

In quei tempi antichi fece molta impressione la presenza in città di monaci benedettini, solitamente lontani dai centri urbana ma, allora come oggi, quella inedita situazione ben s’inseriva e corrispondeva alla vocazione spirituale e, al tempo stesso, terrenamente concreta dell’anima fiorentina. Sappiamo, infatti, dalla conoscenza della storia religiosa ed artistica, quanto quella presenza monastica sia stata feconda!!! Quei monaci, animati dal motto “ora et labora”, hanno svolto, infatti, in Firenze e per Firenze, nei secoli, un’opera molteplice e profonda, educando moralmente, promuovendo socialmente, stimolando sul piano della ricerca culturale.

Nello stesso tempo elevarono anche un monumento d’arte!!!

Foto di : Sivano Cinelli©

I GIARDINI TORRIGIANI, visita guidata e apericena alle Serre Torrigiani con Marginalia Associazione Culturale

30 GIUGNO ore 17:30 – 2024 TUTTO ESAURITO

7 LUGLIO ORE 17:30 – 2024 – TUTTO ESAURITO

NUOVE DATE DA STABILIRE

Ritrovo alle ore 17:15 in via dei Serragli N 144 FI

Visita facile adatta a tutti

Quota di partecipazione alla visita guidata con apertura dei giardini per il solo nostro gruppo

€ 18,00 a persona

Dopo la visita guidata ci fermeremo ( per chi vorrò) alle Serre Torrigiani per un apericena

L’ Apericena sarà da pagare a parte in loco alle Serre Torrigiani.

Chi deciderà di rimanere deve specificarlo in fase di iscrizione

ISCRIZIONI, scrivendo a:

Whatsapp: 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Segui i nostri eventi anche su

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Oppure consulta il nostro sito:

https://www.associazionemarginalia.org/

Foto dagli archivi di Marginalia

Un po’di storia

Il Giardino Torrigiani è una delle poche grandi aree verdi, ancora superstiti all’interno delle mura. In stato di perfetta conservazione costituisce un esempio tipico dello stile romantico. Questo stile contrassegnò i giardini all’inizio dell’Ottocento. Già nel secolo XVI esisteva una proprietà Torrigiani nella zona detta “il Campuccio”. Alla fine del secolo XVIII, con l’estinzione della famiglia, l’eredità del cardinale Luigi Torrigiani passò al pronipote Pietro Guadagni che assunse allora il nome dello zio. Nella piccola proprietà del Campuccio iniziò la costruzione del giardino. Fra il 1802 e il 1817 con successivi acquisti, il nuovo marchese Torrigiani ampliò la proprietà. Essa da via del Campuccio si estendeva fin a via dei Serragli, alle mura, all’attuale Piazza Tasso.

E’ una superficie di circa dieci ettari.

L’incarico di progettare il grandioso giardino fu dato a Luigi Cambray Digny, al quale subentrò il giovane Gaetano Baccani. La presenza delle mura servì a movimentare il progetto. Il quale fu caratterizzato da una ricchezza di piccoli edifici. Statue e particolarità botaniche. Nella guida che fu realizzata per visitare il giardino,erano citati oltre trenta punti di interesse. Tra questi c’era l’Ipogeo, la Grotta di Merlino, la Giostra coperta. Il Giardino degli agrumi e dei fiori. La Cavallerizza, l’Arcadia, il Romitorio, il Gymnasium, la grande Torre, l’Uccelliera. La limonaia, il Torrente col magnifico ponte.

Oggi il giardino resta il giardino all’inglese più significativo di Firenze.

Si può ammiare anche un grande gruppo scultoreo, opera di Pio Fedi, che rappresenta Seneca col giovane Pietro Torrigiani. La famosa torre del Baccani, fu costruita nel 1824, era adibita a “specola” astronomica. Nei suoi piani erano ospitate una biblioteca, una raccolta di strumenti astronomici, e sulla sommità una terrazza scoperta per l’osservazione del cielo.

Tra le sculture presenti nel giardino ricordiamo l’opera barocca del Baratta. Il gruppo marmoreo “di greco scalpello” raffigurante un toro abbattuto da un leone. La statua di Osiride adiacente l’ingresso di Via de’ Serragli. Con le tavole di comportamento nella visita del giardino, la colonna marmorea dedicata al grande botanico Pier Antonio Micheli. Qui lavorò assiduamente nei primi del ‘700. Le statue di Giano e di Esculapio. La storia di questo giardino è importante non solo da un punto di vista architettonico, ma anche da quello botanico. Testimoniato dalla presenza di vecchie e nuove serre. Limonaie, tepidari, oltre ad un gran numero di piante. Risultano presenti dal 1839 5.500 piante in vaso (ananas,camelie,rododendri,agrumi, ecc.) e oltre 13.000 piante in terra tra cui alberi da frutto, magnolie, pini e cipressi.

Percorso notturno al Santuario della SS. Annunziata e la bellissima Cappella di San Luca con l’Associazione Culturale Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

PERCORSO NOTTURNO SANTUARIO DELLA SS ANNUNZIATA E LA CAPPELLA DI SAN LUCA.

Visitare di notte gli ambienti nascosti dei luoghi sacri a Firenze è sicuramente un modo affascinante ed esclusivo per riappropriarci di spazi pieni fascino e storia.

Non capita mai di poterli ammirare in solitudine, nel silenzio e nella magia in cui ci trasportano.

L’Associazione Culturale Marginalia vi invita a condividere con noi, per il mese di Giugno, alcuni di questi percorsi.

Vi aspettiamo!

Guiderà il percorso il nostro collega Marco Villani esperto di Arte Sacra.

RITROVO ORE 20:50 ( MASSIMA PUNTUALITA’) davanti alla chiesa della SS Annunziata

INGRESSO ORE 21:00

Tutti i partecipanti saranno microfonati per migliore ascolto

PERCORSO FACILE ADATTO A TUTTI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE comprensiva della donazione al Santuario per questa disponibilità,

Organizzazione, visita guidata, noleggio radio con auricolari per migliore ascolto € 19,00 a persona

Persone con disabilità ….

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti:

Whatsapp: 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI ANCHE SUL SITO E SUI NOSTRI SOCIAL:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

La Cappella di San Luca, o dei Pittori, è un luogo simbolico della vita artistica fiorentina a partire dal 1565, l’anno dopo la morte del grande Michelangelo. Fu edificata grazie all’impegno del Montorsoli che riuscì a convincere il priore generale fra Zaccaria Faldossi ad accogliere e a donare alla appena nata Accademia delle Arti e del Disegno alcuni spazi conventuali.

In questa cappella si svolsero le prime adunanze e ricevettero le onoranze funebri artisti accademici eccellenti. Fu la prima impresa collettiva di un gruppo di artisti innovativo e consapevole, guidato da Giorgio Vasari, che si presenta ancora oggi in tutta la sua complessità iconografica e stilistica, all’insegna di una ritrovata armonia”.

In questa cappella fin dall’inizio si accolsero le mortali spoglie di quegli artisti che vollero legare il proprio nome all’Accademia come Benvenuto Cellini, il Pontormo, il Bartolini anche Rodolfo Siviero l’agente segreto al servizio del patrimonio artistico italiano.

Oggi La Cappella di San Luca viene utilizzata dai professori dell’Accademia delle Arti del Disegno per la celebrazione della messa solenne del 18 ottobre, giorno di San Luca, e per altre funzioni religiose legate all’Accademia e ai suoi membri.

FOTO di: Sivano Cinelli© realizzate in una precedente visita.

Seminario Arcivescovile di Firenze e i suoi capolavori. Apertura straordinaria

L’Associazione Culturale Marginalia, propone un percorso all’interno di uno dei suggestivi luoghi di Firenze non aperti al pubblico, Il Seminario Arcivescovile di Firenze e i suoi capolavori.

VISITA ESEGUITA DOMENICA 9 GIUGNO 2024

NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO davanti all’ingresso del Seminario in Lungarno Soderini N 9 rosso

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e trenta, percorso facile adatto a tutti

Quota di partecipazione compreso ingresso e visita guidata € 20,00 a persona

Un appuntamento da non perdere che vi darà l’occasione di visitare uno dei luoghi più affascinanti della città di Firenze non aperto al pubblico. Sarà l’occasione per conoscere i cinquecento anni di Storia, due chiostri seicenteschi, uno straordinario cenacolo, una quadreria unica, una maestosa Biblioteca e la vicenda di una grande Santa Maria Maddalena dei Pazzi.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti

Whatsapp 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI ANCHE SUI SOCIAL E SUL NOSTRO SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

ECCO COSA VISITEREMO:

Nel cuore del centro storico di Firenze, accanto alla maestosa chiesa di San Frediano in Cestello, sorge il Seminario Arcivescovile Un luogo intriso di storia e spiritualità che apre eccezionalmente le sue porte al pubblico. Offrirà un’opportunità unica perscoprire un tesoro nascosto che ha fatto da sfondo a secoli di vita religiosa e culturale.

Per la prima volta in quasi 600 anni, grazie all’impegno del Seminario i visitatori avranno l’opportunità di esplorare questo affascinante complesso. E’ stato la prima dimora delle monache carmelitane, successivamente dei monaci cistercensi ed infine dei seminaristi.

Tra le meraviglie che verranno svelate al pubblico ci sono i due splendidi chiostri seicenteschi, l’ex Refettorio con lo straordinario affresco di Bernardino Poccetti. Quindi una preziosa collezione di tele provenienti dalla Confraternita di San Benedetto Bianco. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare anche la Cappella Maggiore, il Refettorio nuovo. La lunga galleria-quadreria e i corridoi del primo piano, tutti arricchiti da opere d’arte di maestri del Seicento fiorentino. In particolare, saranno esposti alcuni dei più grandi capolavori del periodo, recentemente restaurati e ricollocati, tra cui opere di Jacopo da Empoli, Cristofano Allori, Matteo Rosselli, Lorenzo Lippi, Giovanni Martinelli e soprattutto Jacopo Vignali, con un ampio ciclo dedicato alla vita di Cristo.

Il percorso permetterà ai visitatori di seguire le orme di santa Maria Maddalena de’ Pazzi, mistica che visse in questo luogo più di 400 anni fa: attraverso la Cripta con il pozzo e i lavatoi, teatro di uno dei suoi celebri miracoli, e la cella, oggi trasformata in cappella, dove è conservato un capolavoro di Alessandro Franchi.

Infine, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare la maestosa biblioteca storica del Seminario, che custodisce un patrimonio storico e bibliografico di immenso valore, che comprende, tra le altre cose, 36 codici medievali, 2500 cinquecentine e 89 incunaboli.

VIENNA, GITA SOCIALE DI 4 GIORNI CON MARGINALIA

NUOVA DARA DA STABILIRE l’Associazione Marginalia propone a tutti i soci una indimenticabile gita a Vienna una delle capitali più affascinanti d’Europa.

Abbiamo già a disposizione i voli con PARTENZA E RIENTRO DALL’AEROPORTO DI FIRENZE.

PARTENZA VENERDI 16 AGOSTO ORE  11.05 ARRIVO A VIENNA ORE 12:25

RIENTRO LUNEDI 19 AGOSTO IMBARCO ORE 16:25 ARRIVO A FIRENZE ORE 17:45

Abbiamo già bloccato 12 posti aereo con  AUSTRIAN AIRLINES che dovremo confermare entro e non oltre il 29 maggio

Per giorni orari di andata e ritorno e per la comodità della partenza e rientro a Firenze sono ottimi.

Altre compagnie anche se meno care non consentivano di partire tornare a Firenze e dovevamo stare a Vienna almeno 5/6 gg con costi ovviamente più cari per i pernottamenti in più i pasti ecc. e comunque per visitare bene e con calma la città i giorni a nostra disposizione sono sufficienti per una gita tranquilla ed equilibrata.

Visiteremo la Capitale in lungo e in largo con guide scelte per raccontarci la storia e la poetica di

questa straordinria città.

PROGRAMMA

16 AGOSTO

ARRIVO A VIENNA ORE 12:25

TRASFERIMENTO con nostro mezzo da Aeroporto all’albergo

dopo pranzo PASSEGGIATA panoramica della città conclusione in hotel con cena e pernottamento

17 AGOSTO

Colazione in Hotel – al mattino visita della città, dalla Vindobona dei Romani fino alla Cattedrale di Santo Stefano con visita interna

pausa pranzo

al pomeriggio passeggiata nel centro storico verso Hofburg e Opera – cena e pernottamento

18 AGOSTO

al mattino visita della città, dalla Karlsplatz al Belvedere (visita alla collezione)

pausa pranzo

al pomeriggio visita del palazzo di Schonbrunn (visita Grand Tour visiteremo gli esterni della Casa d’inverno e gli interni della casa d’Estate – appartamenti imperiali con un percorso dedicato alla principessa Sissi) 

19 AGOSTO

al mattino visita del Tesoro imperiale  presso il Palazzo Hofburg 

Quindi partenza con nostro mezzo privato per Aeroporto alle ore 14:25

IMBARCO ORE 16:25 ARRIVO A FIRENZE ORE 17:45

LA QUOTA A PERSONA (PER GRUPPO MINIMO DI 15 PERSONE)

E’ DI EURO 878,00 IN SISTEMAZIONE DOPPIA ( SUPPLEMNTO SINGOLA EURO 55,00)

E COMPRENDE:

VIAGGIO AEREO A/R DA FIRENZE CON RIENTRO A FIRENZE

PULLMAN PRIVATO PER TRASPORTO GRUPPO DA AEROPORTO AD HOTEL E VICEVERSA PER LA RIPARTENZA

PERNOTTAMENTO IN HOTEL E PRIMA COLAZIONE

TASSA DI SOGGIORNO

LA QUOTA COMPRENDE LA CENA DEL 16 DEL 17 E 18 AGOSTO

SERVIZIO GUIDA PER QUATTRO GIORNI NEI SITI INDICATI

INGRESSI E PRENOTAZIONI DEI VARI MUSEI CHE VISITEREMO

NOLEGGIO RADIO PER MIGLIORE ASCOLTO

ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO

LA QUOTA NON COMPRENDE:

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO AEREO si può fare con 30,00 euro in più

BEVANDE AI PASTI

PER Colazione rinforzata SI DOVRA’ AGGIUNGERE UN SUPPLEMENTO € 8,50 pp : succhi di frutta, formaggi, salumi.

La colazione che sarà servita senza supplemento è a base di: pane, burro, marmellata, corn flakes e muesli, te o caffè e latte.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVENDO A:

WHATSAPP: 366 4475991 

MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

controlla sempre il nostro sito per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI anche su:

Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Civita di Bagno Regio Veduta

La Tuscia uno dei luoghi più affascinanti dell’alto lazio, conserva ancora scorci e ambienti non presi d’assalto dalle grandi folle turistiche, presentandosi a volte come luoghi del silenzio, della contemplazione e del bel viaggiare, visitando Castelli, paesi incantati in una rigogliosa natura senza rumori o folle vocianti.

L’associazione culturale Marginalia, propone un week end nella TUSCIA per visitare Civita di Bagno Regio, Sant’Angelo, l’Isola Bisentina e Villa Lante.

GITA PER TUTTI I SOCI DI MARGINALIA DEL 15/16 GIUGNO 2024

TUTTO ESAURITO

PROGRAMMA

SABATO 15 GIUGNO 2024

PARTENZE

Da Firenze Sud ORE 6:35 Punto d’Incontro vedi foto qui di seguito :

Prato Est da v.le L. da Vinci ORE 6:55 presso la Stazione di Servizio Q8 accanto al MC Donald’s

Firenze aeroporto ORE 7:10 ( dove ci sono i posti per i pullman accanto ai taxi)

Arrivo a CIVITA DI BAGNO REGIO  10:30

ORE 10:30 INCONTRO CON GUIDA E VISITA A CIVITA

13:00  Pranzo LIBERO

POMERIGGIO DEL 15 GIUGNO

15.00  partenza per  Sant’Angelo di Roccalvelce

Caffè presso bar di Sant’Angelo il paese delle fiabe

Visiteremo il paese delle fiabe dalle ore 16:00 alle 17:00

ARRIVO IN HOTEL A BOLSENA ORE 18:00 ca

CHECK IN ALBERGO

ORE 20:00 Cena libera ma per chi resta in ristorante con due proposte di menù da scaricare cliccando qui di seguito:

DOMENICA 16 GIUGNO 2024

ORE 8:00/8:30 Colazione in Hotel

Partenza per punto d’imbarco ORE 9:00

Arrivo  AL PUNTO DI IMBARCO

PARTIREMO PER L’ISOLA BISENTINA ORE 9:00 ARRIVO ORE 9:30

FINE VISITA GUIDATA ORE 12:30

RIENTRO A BOLSENA ORE 13:00

Pranzo libero in zona

VISITA GUIDATA A PALAZZO FARNESE LOCALITA’ CAPRAROLA Ore 15:30  

Fine visita ore 17:30 CA

Caffè a Caprarola

Partenza ore 18:15 ca

Arrivo previsto Firenze Prato ore  21:30 ca

Quota di partecipazione € 327,00 a persona supplemento singola € 25,00

La quota comprende:

viaggio in pullman A/R

Pernottamento e prima colazione in Hotel

tassa di soggiorno

Visita guidata Civita di Bagno Regio, Visita al Paese di Sant’Angelo, Visita guidata all’Isola Bisentina, Visita guidata a Villa Lante.

Biglietti di ingresso a Civita di Bagno Regio, biglietto per visita guidata, Battello da lago di Bolsena fino all’isola Bisentina e ritorno. Biglietti isola Bisentina visita per solo nostro gruppo. Biglietto Ingresso Palazzo Farese, Servizio guida per tutte le visite, radio con auricolari.

Minimo 18 partecipanti

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti:

Whatsapp: 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI ANCHE SUL SITO E SUI NOSTRI SOCIAL:

Tuscia era la denominazione attribuita all’Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l’Alto Medioevo. Il nome indicava in origine un territorio assai vasto che comprendeva tutta l’Etruria storica: la Toscana, l’Umbria occidentale e il Lazio settentrionale, che le diverse vicissitudini storiche hanno ripartito in tre macroaree: la “Tuscia romana”, corrispondente al Lazio settentrionale con l’antica provincia pontificia del Patrimonio di San Pietro, che equivale oggi alla Provincia di Viterbo e alla parte settentrionale della provincia di Roma nord fino al Lago di Bracciano; la “Tuscia ducale”, che includeva i territori del Lazio e dell’Umbria soggetti al Ducato di Spoleto; la “Tuscia longobarda”, grosso modo l’attuale Toscana, comprendente i territori sottoposti ai Longobardi e costituenti il Ducato di Tuscia.

Cantine aperte con Marginalia a Villa di Collina. Con pranzo, ottimo vino e visita guidata.

NUOVA DATA DA STABILIRE

MARGINALIA propone, per le giornate Cantine Aperte in Toscana”, una giornata all’insegna del buon cibo, Ottimo Vino e Arte, presso la VILLA DI COLLINA, che garantiamo essere un luogo molto affascinante.

RITROVO presso la VILLA DI COLLINA  ORE 11:00 (sulle colline di Calenzano FI)

Arrivo con mezzi propri ( possibilità di parcheggio senza problemi)

Per come arrivare clicca qui: https://www.google.it/maps/dir/Casello+Calenzano+-+Sesto+Fiorentino,+Via+Arsiero+Salvanti,+50041+Calenzano+FI/Localit%C3%A0+Collina,+50041+Calenzano+FI/@43.8752391,11.1636004,14z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x132af80766e24eff:0x4812c85cdc0877c8!2m2!1d11.1690259!2d43.852117!1m5!1m1!1s0x132af9a45ba54afd:0x20f16dd2673cf800!2m2!1d11.1996895!2d43.8988415!3e0

IL PROGRAMMA PREVEDE:

Visita guidata alla bellissima e storica Villa di Collina, alla Cappella privata e ai sotterranei. Parleremo anche delle vicende sociali, che hanno interessato la villa dalla sua nascita ad oggi.

Durante il percorso saranno trattati anche gli obiettivi attuali e futuri della gestione aziendale, il metodo di lavorazione e trasformazione dei prodotti.

Al termine della visita sarà servito un PRANZO, sul prato della Villa al fresco dei tigli ( se giornata incerta all’interno dei locali della Villa). La visita alla bella Cappella privata, sarà eseguita dopo il pranzo

Percorso facilissimo adatto a tutti

Consigliati abbigliamento e scarpe comode

Quota di partecipazione € 58.00 a persona tutto compreso, Pranzo con vino e vinsanto a volontà, apertura straordinaria della villa, visita guidata negli ambienti descritti, radio con auricolari per miglior ascolto.

IL MENU’ PREVEDE:

Vino Rosato “Il Fattore”
Vino Rosso “Il Cavaliere” Vino Rosso IGT “Il Pozzaccio”

Accompagnati con prodotti a KM 5 :

Scaglie di formaggio Pecorino fresco e semistagionato locale
Composte e Miele (Millefiori, Castagno, Acacia, Arancio … in funzione di disponibilità) Crostino di fegatini toscano
Crostino di Olio EVO Tenuta di Collina
Crostino con salsa tartufata / Emulsione di Ricotta con Miele e olio EVO Tenuta di Collina Pappa al pomodoro / Ribollita con Olio EVO Tenuta di Collina
Tonno di Grotta (Tartufato o no) / Peposo
Biscotti alle mandorle / cioccolato con Vinsanto
Pane con Spalmabile al cacao e Olio EVO Tenuta di Collina

Acqua, vino e vinsanto saranno sempre disponibili per tutto il tempo della degustazione senza sovrapprezzo.

TUTTI I PRODOTTI SARANNO SERVITI SU PIATTI IN MATERIALE RICICLABILE. PER IL VINO SARANNO UTILIZZATI CALICI IN VETRO

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti

Whatsapp 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI ANCHE SUI SOCIAL E SUL NOSTRO SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI : Silvano Cinelli©

TREKKING URBANO LETTERARIO a Firenze, con la Scrittrice Francesca Tofanari e Marginalia.

NUOVA DATA DA STABILIRE

MARGINALIA che ha già condotto alcuni trekking urbani letterari a Firenze PER FELTRINELLI e poi in proprio. Ci riproponiamo con un nuovo invito alla partecipazione di un interessante percorso fiorentino, durante il quale saranno letti alcuni brani tratti dai gialli della Scrittrice Francesca Tofanari.

Il percorso sarà condotto a doppia voce da due guide di Marginalia, con l’intervento di un attore per le letture, tratte dai testi dei romanzzi di Francesca Tofanari.

RITROVO ORE 21:00 NELLA PIAZZA GOLDONI SU LUNGARNO VESPUCCI

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e quaranta minuti. Percorso facile adatto a tutti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Saranno fornite le radio con auricolari per migliore ascolto

Conduco il percorso oltre alla scrittrice tre persone di Marginalia

ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo a:

Whatsapp: 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

PERCHE’ PARTECIPARE:

Vi aspettiamo a questo trekking urbano letterario, per condividere un sabato sera diverso, durante il quale avremo modo di immergerci nella storia della nostra città e nei testi molto intriganti di Francesca Tofanari, giornalista e scrittrice fiorentina. Collabora con il “Corriere della Sera” per le pagine locali di cultura del “Corriere Fiorentino”. È autrice dei saggi “Missa Est” (2014), “Artigiani in Firenze” (2015), “Sassaiole e Capirotti. San Frediano prima del cool” (2018) scritto con Matteo Poggi, e del romanzo “In punta di Sangue” (2019), oltre che di numerosi racconti contenuti in varie antologie.

I nuovo romanzo di Francesca Tofanari, “Ne uccide più la penna…” 

(edito da I Libri di Mompracem – Betti Editrice Siena). Il libro è l’ideale seguito di “In punta di sangue” e “Spari dall’aldilà”, precedenti pubblicazioni di Francesca Tofanari, con protagoniste la giornalista Olivia, l’ispettrice Maria Allegra Galli e Cordelia, tra interrogatori, sessioni di shopping, incontri con alter ego, aperitivi. Si tratta di un originale giallo al femminile, caratterizzato da una verve comica, un incrocio di situazioni surreali e humor nero.