PRAGA città di sogni e magia, gita di quattro giorni con l’Associazione Culturale Marginalia

GITA PER I SOCI DI MARGINALIA

25 – 26 – 27 – 28 APRILE 2025

TUTTO ESAURITO

PROGRAMMA

Viaggeremo in AEREO A/R da Firenze a Paga per il ritorno Praga Firenze

PARTENZA DA FIRENZE ORE 10:10 ARRIVO A PRAGA ORE 11:35

PARTENZA DA PRAGA ORE 20:30 ARRIVO A FIRENZE ORE 22:05

Viaggeremo con: bagaglio a mano da 10kg da imbarcare in stiva con misure 55x40x20 e posto a sedere pre-assegnato più incluso zainetto o Borsa da riporre sotto il sedile anteriore di Misure cm 30X20X20. Nello zainetto da riporre sotto il sedile non inserire nessun tipo di oggetto appuntito, o bottigliette d’acqua o creme ecc, nel caso sono ammessi solo dentifricio, creme o gel che devono essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e non devono superare i 100 ml.

Questo per non pagare ulteriori tasse, poichè portare con noi il bagaglio e riporlo nella cappelliera ha un costo ulteriore che inviarlo in stiva.

25 APRILE

Transfer apt/htl con pullman privato

Mezza giornata di visita guidata nel cuore della città

Cena in ristorante, menù a 3 portate con 1 bevanda inclusa

Pernottamento

26 APRILE

Giornata intera di visita guidata, comprese le entrate al Castello (Cattedrale, Palazza Reale, Basilica di S.Giorgio e Vicolo d’Oro)

Pranzo in birreria tipica

Cena medievale con spettacolo, ricco menù e birra, vino e analcolici illimitati

Pernottamento

27 APRILE

Giornata intera di visita guidata, al Quartiere Ebraico (Cimitero, Museo e 3 sinagoghe) e la città nuova

Pranzo libero

Cena in ristorante, menù a 3 portate con una bevanda inclusa

Pernottamento

28 APRILE

Escursione in battello affittato per nostro gruppo sulla Moldava ( bellissimo)

Pranzo libero

Transfer htl/apt in pullman privato per il nostro rientro

QUOTA DI PARTECIPZIONE PER UN GRUPPO DI ALMENO 18 PERSONE

€ 1.150,00 a persona in camera doppia Tutto compreso

supplemento singola 160,00

LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio in aereo A/R ( come descritto sopra) solo il volo all’oggi è di € 550,00 a persona A/R

Transfer da Aeroporto all’Arrivo a Praga per Hotel, Transfer per aeroporto da Hotel per rientro a Firenze con mezzo privato

N 3 Pernottamenti in Hotel e prima colazione.

Tassa di soggiorno

N 3 Cene e il pranzo del 26 APRILE (come descritto)

Per intolleranti celiaci o vegetariano vegani fateci sapere.

Tutti i biglietti ingresso e le prenotazioni per i vari luoghi che visiteremo

viaggio in battello affittato per il solo nostro gruppo.

Tutti i biglietti per la tranvia per i vari spostamenti

Servizio guida e accompagnatore per tutti i giorni della nostra permanenza a Praga

Noleggio radio con auricolari per migliore ascolto-

TUTTO QUANTO NON DESCRITTO NELLA VOCE COMPRENDE E’ DA CONSIDERARSI A PARTE

PER CHI DESIDERA FARE L’ASSICURAZIONE annullamento volo la stessa ha un costo aggiuntivo di € 25,00 a persona.

In caso di eventuali rinunce al viaggio, a parte il volo, per il quale chi ha fatto l’assicurazione potrà recuperare, per il resto non avremo possibilità di recuperare ne hotel ne ristoranti, ne biglietti dei musei, ne servizio guida ecc.

VI ASPETTIAMO PER QUESTO INDIMENTICABILE VIAGGIO

Il nostro viaggio a Praga i si concentrerà, sui luoghi più apprezzati della città magica. Castelli di un’altra epoca, piazze e strade luoghi di interesse e monumenti storici ci aspettano per la visita alla capitale della Repubblica Ceca. Praga fa parte della famosa Strada delle Città Imperiali , la sua vicinanza si combina perfettamente con Vienna e Budapest.

Questa piazza rappresenta una linea di demarcazione

tra la vecchia e la nuova Praga, e si trova a pochi passi dalla famosa Piazza della Città Vecchia. Passeremo davanti all’imponente Powder Tower, uno spettacolo che vale la pena di ammirare.

La Piazza della Città Vecchia si trova nel cuore di Praga ed è la piazza più famosa della città. Visiteremo anche il bellissimo Palazzo Kinsky o la chiesa di San Nicola quindi Parizska Street e il Ponte Carlo. Questo ponte del XIV secolo collega la Città Vecchia con il Castello di Praga con una lunghezza di 621 metri, questa costruzione gotica in pietra massiccia e statue barocche è forse lo spettacolo più famoso

Il Tower Bridge è in realtà un complesso di due torri di stili e altezze diverse. Situate sulle rive del fiume Moldava e collegate da una porta gotica, queste torri segnano l’ingresso alla Città Piccola. La più piccola delle torri, detta Torre di Giuditta, risale al XII secolo e fu costruita in stile romanico. di Praga.

Visiteremo l’isola di Kampa è una delle numerose isole situate sul fiume Moldava, che si trova proprio nel centro della città. Visiteremo anche il Castello di Praga e la Cattedrale di San Vito, quindi la CORSIA DORATA e il Cimitero ebraico e la famosissima La Biblioteca barocca del Clementinu

 

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

Whatsapp 3664475991

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Un po’ di foto delle precedenti gite:

Cappelle Medicee, VISITA GUIDATA con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO ORE 16:15 Davanti alla fioriera vicino all’ingresso delle Cappelle Medicee.

Totale quota di partecipazione € 20,00 a persona

Biglietto ingresso – ridotto (giovani tra i 18 e 25 anni): € 2,00

per cui quota di partecipazione è di € 13,00

Per le GRATUITA’ generali previste per legge, clicca qui

A chi è prevista la gratuità del biglietto la quota sarà di € 11.00

La Quota comprende:

Biglietto ingresso

Servizio Guida

Noleggio radio con auricolari obbligatori e necessari ai fini di un miglior ascolto.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIA UN WHATSAPP AL 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Nel 1464 Cosimo de’ Medici ( detto il vecchio)

figlio di Giovanni, primo signore de facto di Firenze, moriva e veniva sepolto in una cripta sotterranea, posta in un pilastro esattamente al di sotto dell’altare centrale della basilica di San Lorenzo.

Da allora San Lorenzo divenne il luogo di sepoltura dei componenti della famiglia Medici, tradizione che andrà avanti, fino ai granduchi e all’estinzione della casata.

Lo sfarzo abbagliante è dato dai ricchissimi intarsi in commesso fiorentino per la realizzazione dei quali fu creato l’Opificio delle pietre dure.

Nelle nicchie della Cappella dei Principi sarebbero dovute entrare le statue dei granduchi, anche se furono poi realizzate soltanto quelle per Ferdinando I e Cosimo II, opere entrambe di Pietro Tacca eseguite tra il 1626 ed il 1642.

Gli altri sepolcri granducali appartengono a Cosimo I e Francesco I e Cosimo III (succeduto a Ferdinando II. Al centro dell’atrio, nelle intenzioni dei committenti, doveva trovarsi il Santo Sepolcro, sebbene i vari tentativi di comprarlo o rubarlo a Gerusalemme a fallirono.

Un percorso affascinante che potremo fare insieme di pomeriggio grazie a questi nuovi orari di apertura del Museo.

Una visita da non perdere a cui invitiamo tutti a partecipare

COPENAGHEN, gita di quattro giorni con Marginalia a Maggio 2025

L’associazione Culturale Marginalia organizza una gita sociale

A COPENAGHEN A MAGGIO- data 22-23-24-25.

TUTTO ESAURITO

Andremo alla Scoperta di questa città fantastica e dei suoi dintorni visitando canali, castelli, birrifici giardini e tante curiosità.

Sarà un’esperienza davvero affascinante con un pacchetto tutto compreso con Volo da Firenze

ECCO IL NOSTRO PROGRAMMA

22 MAGGIO

PARTENZA DA AEROPORTO A: VESPUCCI di Firenze alle ore 12:20 arrivo a Copenhagen 14.30

22 Maggio – Copenaghen

Incontro con l’autobus locale e trasferimento a Copenaghen.
Accoglienza da parte della guida locale e inizio del tour panoramico di 3 ore della città, passando accanto alle principali attrazioni. Al termine del tour, ingresso al Parco Tivoli. Cena in un ristorante nel centro città o all’interno del Parco Tivoli. Trasferimento in hotel.
Pernottamento in camera Standard presso il Four Points Flex Copenhagen Arena.

23 Maggio – Copenaghen

Colazione in hotel.
Incontro con l’autobus e la guida locale per un tour FD (8 ore) nel Nord della Zelanda, con ingressi inclusi al Castello di Frederiksborg e al Castello di Kronborg.
Nel tardo pomeriggio, visita al museo della birreria Carlsberg.
Cena in un ristorante vicino all’hotel o nel centro città (nessun trasferimento serale incluso). Pernottamento in camera Standard presso il Four Points Flex Copenhagen Arena.

24 Maggio – Copenaghen – Hillerod – zona Sjaelland – Helsingor

Colazione in hotel.
Servizio guida per l’intera giornata (tour a piedi, della città senza trasferimenti inclusi, tipo pullman metro ecc). Vedremo tantissime curiosità relative anche a personaggi che qui hanno vissuto, un programma veramente allettante.Cena in un ristorante vicino all’hotel.
Pernottamento in camera Standard presso il Four Points Flex Copenhagen Arena.

25 Maggio – Copenaghen

Colazione in hotel.
Tour classico dei canali di Copenaghen la mattina
Trasferimento dall’Aeroporto di Copenaghen alla città/Langelinie.

PARTENZA CON AEREO Ore 16.45 ARRIVO A FIRENZE Ore 19:05

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.260,00 ( prezzo soggetto a variazioni rispetto a quanto costerà il volo al momento dell’acquisto) ad oggi 7 Marzo il volo ha subito un rincaro di 67,00 euro a passeggero, quindi noi abbiamo fermato i voli per gli iscritti e provvederemo all’acquisto per tutti in data 10 Marzo, il tempo limite che ci ha dato la compagnia per mantenere il costo.

Ad oggi 7 MARZO la spesa effettiva del viaggio è di € 1.327,00 a persona

in sistemazione doppia o matrimoniale, per la singola rimane il supplemento di seguito indicato.

La quota comprende :

Viaggio in aereo A/R

Pernottamento per tre notti in Hotel in sistemazione doppia ( supplemento singola 180,00 euro)

Prima colazione in hotel per 4 gg

tre cene come descritto da programma

Trasferimento nostro pullman da Aeroporto ad Hotel e viceversa

Trasferimento ns pullman per l’intera giornata del 24 Maggio

Tutti gli ingressi ai musei

Servizio guida per tutto il percorso come da descrizione del programma

Noleggio radio con auricolari per miglior ascolto

Polizza medico bagaglio inclusa

Servizio accompagnatore

TUTTO CIO’ CHE NON E’ INCLUSO NELLA LISTA INCLUDE, E’ DA CONSIDERARSI A PARTE

come polizza annullamento volo che si aggira sui 25,00 euro a persona da verificare al momento dell’acquisto del biglietto.

ISCRIZIONI APERTE

PER PRENOTARE O AVERE ULTERIRI INFORMAZIONI

SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

SEGUITECI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL O SUL SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

CHI FOSSE INTERESSATO FIN DA ORA POTREBBE FARCI SAPERE IN MODO DA NON PRENDERE RINCARI SUL VOLO CHE ABBIAMO TROVATO AD UN BUON PREZZO PER COPENAGHEN.

VI ASPETTIAMO PER UN VIAGGIO FANTASTICO!

Museo di Storia Naturale della SPECOLA, visita guidata, con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

VISITA GUIDATA con Marginalia alle ricchissime collezioni medicee di pietre lavorate e non solo, ammireremo una incredibile quantità di minerali, quali esemplari provenienti da tutto il mondo, anche extra-terrestri, come le (meteoriti).

La visita sarà condotta dal nostro collega LORENZO GRAZZINI, esperto in gemmologia, pietre dure, minerali.

RITROVO: Ore 15:15 davanti all’ingresso del Museo in via Romana N. 17

DURATA DEL PERCORSO: Un’ora e trenta minuti

PERCORSO FACILE: adatto a tutti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER VISITA GUIDATA AL MUSEO € 21,00 A PERSONA

La quota comprende: biglietto ingresso al Museo, visita guidata e noleggio radio per migliore ascolto.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER OVER 65 E UNDER 14 ANNI € 16,00

I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.

BIGLIETTO INGRESSO GRATUITO:

Disabili e loro accompagnatori, età inferiore a 6 anni; studenti iscritti alle Università della Toscana (Firenze, Pisa, Normale, Sant’Anna, Siena e Siena per Stranieri); dipendenti dell’Università di Firenze; studenti del programma Erasmus presso le Università della Toscana; studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

QUINDI PER QUESTE CATEGORIE LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ DI € 11,00

VOI ISCRIVETEVI AL RESTO PENSIAMO NOI!

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

Whatsapp 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Un breve cenno storico:

Si deve all’amore per la scienza e alla passione per le cose naturali del Granduca Pietro Leopoldo l’istituzione nel 1775 del primo museo naturalistico aperto al pubblico, l’Imperiale e Regio Museo di Fisica e Storia Naturale. Nel Palazzo Torrigiani, oggi sede de La Specola, vennero raccolte e ampliate le collezioni medicee di “cose naturali” Sono oltre 50.000 gli esemplari provenienti da tutto il Mondo, anche extra-terrestri (meteoriti).

La storia del Museo e l’importanza del suo ruolo nella vita non solo fiorentina (nel 1775 era uno dei primi musei aperti a tutta la cittadinanza) emergono dalla notevole quantità di documenti, conservati nella sede di Geomineralogia della Biblioteca di Scienze e presso istituzioni come l’Archivio di Stato di Firenze e il Museo Galileo.

IL CENACOLO VINCIANO a Milano, visita guidata con Marginalia

SABATO 8 MARZO 2025

NUOVA DATA DA STABILIRE

L’Associazione Culturale da tempo ha organizzato per i soci una visita guidata al Cenacolo di Leonardo a Milano e da subito le disponibilità da noi trovate sono andate a ruba.

Riproporremo la visita per chi questa volta non non è rientrato nel gruppo. Non è facile trovare la disponibilità anche perchè i biglietti sono nominativi e per acquistarli servono nome e cognome e data di nascia di tutti, esattamente come al Corridoio Vasariano e in altri Musei che già da un po’ adottano questo tipo di prenotazione.

Chi fosse interessato e già da adesso volesse fornirci i dati al momento che troveremo disponibilità vi faremo presente la data l’orario ecc.

PROGRAMMA PER LA VISITA DELL’8 MARZO 2025

RITROVO DEL GRUPPO, PRESSO LA STAZIONE DI SANTA MARIA NOVELLA FIRENZE DAVANTI ALLA FELTRINELLI (PIANO BINARI) ORE 8:50 MASSIMA PUNTUALITÀ

PARTENZA CON ITALO: DALLA STAZIONE FERROVIARIA di Santa Maria Novella ORE 9:25

ARRIVO A MILANO: ORE 11:20

CAFFE’ PRANZO E TEMPO LIBERO

PASSEGGIATA IN CITTA’, prima della visita al il Cenacolo Vinciano

INGRESSO AL CENACOLO ORE 16:45

VISITA GUIDATA

RIENTRO DA MILANO CON FRECCIA ROSSA PER FIRENZE ORE 19:10

ARRIVO A FIRENZE ORE 21.04

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIA UN WHATSAPP AL 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

La chiesa di San Giorgio alla Costa

Visita guidata con Marginalia alla chiesta, un vero scrigno d’arte recentemente restaurata e riaperta al pubblico in tutto il suo splendore.

NUOVA DATA DA STABILIRE

DA NON PERDERE!

ORARIO PUNTO D’INCONTRO: in Piazza Santa Felicita (dopo Ponte Vecchio in via Guicciardini) davanti alla chiesa ORE 16:00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 12,00 a persona compreso servizio guida e il noleggio delle radio con auricolari collegati alla guida

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIA UN WHATSAPP AL 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Vi aspettiamo per questo imperdibile appuntamento con Marginalia

Due parole sulla chiesa e la bellezza

Situata nel quartiere di Oltrarno lungo la bella Costa a San Giorgio, che dal Ponte Vecchio porta al Forte Belvedere è una chiesa anteriore all’anno mille, una delle principali priorie della Firenze medievale, e qui il giovane Giotto eseguì la tavola d’altare della Madonna col Bambino in trono e due angeli.

Rinnovata dall’architetto Giovan Battista Foggini nel 1705 e decorato in stile rococò dall’artista Alessandro Gherardini oggi si presenta ai visitatori quale luogo di culto ma anche come un piccolo salotto barocco che stupisce per la miriade di stucchi e opere in essa conservate.

Un’occasione unica per condividere bellezza, storia curiosità e armonia, Noi ci saremo per farvi conoscere un luogo fantastico e soprattutto per raccontarvi che l’arte, vuol dire creatività. In ogni epoca la produzione artistica ha seguito parallelamente l’evoluzione umana come una spinta innata a voler agire sul mondo e manipolarlo. Dare vita a ciò che “vediamo” con l’occhio della mente, creare una realtà altra o un pensiero laterale -mostrare qualcosa da diverse angolazioni. L’Arte risponde ad un desiderio fortissimo di voler fare oltre ad essere.

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI SILVANO CINELLI

IN NOTTURNA, gli ambienti segreti della Chiesa di Santa Felicita,con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

Visitare di notte gli ambienti nascosti dei luoghi sacri a Firenze, è sicuramente un modo affascinante ed esclusivo per riappropriarci di spazi pieni fascino e storia.

Non capita mai di poterli ammirare in solitudine, nel silenzio e nella magia in cui ci trasportano.

L’Associazione Culturale Marginalia vi invita a condividere con noi per il mese di Giugno 2024 alcuni di questi percorsi.

Vi aspettiamo!

Inizieremo il nostro percorso storico artistico dal bellissimo Chiostro Gotico edificato nel 1340 che non è mai aperto, per arrivare direttamente attraverso un corridoio pieno di opere, alla Sala Del Capitolo, quindi alla Sagrestia. Poi passando dal Transetto ci dirigeremo verso la balconata dei Gran Duchi, da dove un tempo i Signori di Firenze, assistevano alle funzioni religiose. Da questo luogo d0incanto avremo una veduta assolutamente suggestiva della Chiesa. Qui ammireremo anche oggetti di grande valore tra cui importanti reliquiari, ex voto e stoffe di abiti preziosi, riadattati nelle varie epoche in texture per opere e quadri devozionali. Da poco è tornata visitabile la Torre dei Fifanti su cui potremo anche salire.

Il percorso all’interno della Chiesa durerà un’ora e mezzo di facile fruizione per tutti.

RITROVO: davanti all’ingresso della Chiesa di Santa Felicita.

ALLE ORE 21:00 –

RITROVO: 10 minuti prima dell’orario di visita . richiesta massima puntualità

DURATA DEL PERCORSO: Un’ora e mezzo

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 20,00 a persona compresa l’Offerta alla Chiesa per l’apertura straordinaria le radio con auricolari per miglior ascolto per tutti i partecipanti, servizio Guida.

Per chi desiderasse salire sulla torre dei Fifanti, sono euro 5,00 in più a persona da rilasciare come offerta alla chiesa. ( SALITA SOLO POMERIDIANA E NON NOTTURNA)

POSTI LIMITATI LA VISITA SI POTRA’ ESEGUIRE AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DI 15 PERSONE

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO A MARGINALIA con un Whatsapp al 366 4475991 o una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Clicca sul link del nostro sito per conoscere tutte le nostre attività:

https://www.associazionemarginalia.org/

Alcune immagini del nuovo percorso per salire sul terrazzo della Corte dei Medici a cui arrivavano dal Corridoio Vasariano per assistere alla Messa.

Foto di Marginalia

Altre immagini della Torre dei Fifanti, del Cortile interno e della Sala Capitolare con gli affreschi trecenteschi di Gerino Gerini e di Cosimo Ulivelli

Acora alcuni cenni di storia:

Nel 1124 Papa Callisto II pose il Monastero e la Chiesa di S. Felicita sotto la tutela apostolica e ingiunse che nessun laico o ecclesiastico osasse edificare chiese ed oratori nel territorio della Parrocchia, senza il consenso delle monache. A Causa di questa ingiunzione il Vescovo di Firenze Gottifredo ed alcuni del popolo di S. Felicita ovettero dmolire quanto avevano edificato senza la loro autorizzazione.

Questo diritto verrà ribadito anche da papa Onorio II nel 1125 con l’aggiunta di una ulteriore clausola: Nella terra di proprietà delle monache non si clbrerà alcun Uffizio senza il loro beneplacio. Questi documenti ci atestano che le suore benedettine si S Felicita godetero di grandi privilegi presso la S. Sede. Il Monastero fu dotato di un Capitolo che si apriva su re archi lungo l’ala orientale del chiostro, La struttura che riale alla metà del 300 sorse alle pendici della cava di Bogoli ( oggi Boboli) ricca di acque sorgive. Sono dicumentati ben due pozzi a soli pochi metri dalla sala Capitolare…

Se verrete con noi conoscerete tutto il resto della storia e degli Gli ambienti segreti della Chiesa di Santa Felicita. Vi aspettiamo

L’Associazione Culturale Marginalia, organizza un percorso d’arte guidato  

GRATUITO PER I SOCI  TUTTO ESAURITO

Alla Basilica di Santa Maria del Fiore a Firenze

GIOVEDI 6 FEBBRAIO 2025 ORE 15:00

NUOVA DATA DA STABILIRE

Ritrovo ore 14:30 davanti all’ingresso della Cattedrale (la porta di destra della facciata)

Il percorso sarà completamente guidato dal nostro collega Marco Villani esperto d’arte sacra.

GRATUITO PER I SOCI

PRENOTAZIONI APERTE
SCRIVENDO A:
visiteguidate@associazionemarginalia.org
oppure inviando un Whatsapp 366 4475991   

Servizio Fotografico di: Silvano Cinelli 

  

   

   

Cenni storici

Continua la lettura

BOLOGNA, gita di un giorno con Marginalia

L’Associazione Culturale Marginalia propone a tutti i soci una bella domenica fuori porta a Febbraio per visitare una delle nostre città d’arte, piene di monumenti e opere eccellenti.

DOMENICA 9 FEBBRAIO 2025 TUTTO ESAURITO

NUOVA DATA DA STABILIRE

PARTENZA dalla Stazione Ferroviaria di S. Maria Novella FIRENZE alle ore 9:10 con Freccia Rossa arrivo a Bologna ore 9:48

RIENTRO DA BOLOGNA ORE 18:12 arrivo a Firenze Ore 18:50

Al nostro arrivo faremo colazione tutti insieme in un locale storico cittadino per poi iniziare il nostro percorso tra monumenti, piazze e opere.

Il nostro itinerario inizierà da Piazza Maggiore cuore di Bologna dal Medioevo a oggi.

Risalente all’inizio del XIII secolo, sulla piazza si affacciano in particolare la Basilica di San Petronio e Palazzo d’Accursio, sede del comune della città. Accanto a Piazza Maggiore si apre da un lato Piazza Galvani  e dall’altra Piazza del Nettuno così chiamata per la famosa statua del Nettuno di Giambologna che si erge al suo centro. 

Ovviamente non mancherà la visita alla basilica di San Petronio e le sue opere LA BELLA CAPPELLA DEI MAGI E LA TERRAZZA PANORAMICA. Per poi proseguire verso Santa Maria della Vita dove all’interno è custodita lo struggente gruppo scultoreo di Niccolò dell’Arca “ Il Compianto sul Cristo morto”.

Ma poi girando nella città avremo la possibilità di vedere curiosità come la finestrella di via Piella.

Sotto la città scorrono dei canali e c’è una “piccola Venezia”. La si vede guardando dentro una piccola finestrella che da via Piella (una traversa di via Augusto Righi) affaccia su un canale, quello rimasto fra i tanti che, nel XII secolo venivano usati per la navigazione mercantile.

Ci avventureremo tra i portici infiniti per poi ognuno come e dove vuole potrà gustare le specialità culinarie bolognesi.

Insomma amiche ed amici, venite con noi per una giornata bolognese all’insegna della bellezza e dello stare insieme.

Vi aspettiamo!!!

Viaggiare e conoscere a fondo i nostri territori in periodi dell’anno lontani dalle folle oceaniche dei turisti, garantiamo… è bellissimo!

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ DI EURO 68,00 A PERSONA, COMPRESO IL BIGLIETTO DEL TRENO A/R CON FRECCIA ROSSA, INGRESSO AI VARI MONUMENTI, SERVIZIO GUIDA E NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI.

ULTERIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Scrivendo una mil a: visiteguidate@associazionemarginalia.org

Oppure inviando un whatsapp al 366 4475991 

Visita guidata esclusiva al Conservatorio di Santa Maria degli Angeli a Firenze, con Marginalia

25 GENNAIO ORE 16:00

NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO: in via della Colonna N 34 davanti all’ingresso

ORARIO DI RITROVO: Ore 15:55

INGRESSO ALLA VISITA ORE 16:00

DURATA DELLA VISITA GUIDATA: Un’ora e trenta minuti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ COMPRENSIVA DI: apertura straordinaria per il solo nostro gruppo, per il servizio guida e per il noleggio radio per miglior ascolto, € 19,00 a persona

PERCORSO FACILE ADATTO A TUTTI.

INGRESSI LIMITATI

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI

MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

WHATSAPP: 366 4475991 

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

https://www.associazionemarginalia.org/

Nel cuore di Firenze, vicino ai grandi monumenti della città c’è un antico monastero.

il Conservatorio S. Maria degli Angeli, tradizionale soluzione per soggiorni di studio a Firenze.

L’antica concezione architettonica del Conservatorio Santa Maria degli Angeli, offre non soltanto bellezza ed armonia di spazi e di volumi, e visite guidate esclusive, ma anche grande ed accogliente vivibilità. L’arte qui è protagonista. Il cenacolo che adorna la sala da pranzo, è un grande affresco di Matteo Rosselli, e altre opere di grande rilievo sono presenti e visibili nelle sale e nelle gallerie. Fra queste il prezioso bronzetto del Giambologna raffigurante S. Giovanni Battista. Il Conservatorio S.Maria degli Angeli ha origini antichissime.

Nel 1505 sei donne fiorentine comprarono da un lanaiolo,

certo Dionisio di Clemente, una casa posta in via Laura di Pinti per dedicarsi a pratiche religiose e di carità. Successivamente, aumentate di numero, trasformarono la loro casa in un monastero di clausura cui dettero il nome di S. Maria degli Angeli, assumendo la regola dell’Ordine Domenicano. Nel 1785 il Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Granduca di Toscana, trasformò il monastero in Regio Conservatorio e da allora vennero accolte in convitto “fanciulle di distinte famiglie”, che ricevevano educazione e istruzione dalle Suore successivamente affiancate da personale laico.

Dopo la soppressione dei Conservatori nel 1808,

S. Maria degli Angeli è rimasto uno dei pochi del territorio toscano. Il Conservatorio continua la sua opera educativa nell’istituzione scolastica paritaria situata negli ampi spazi di via Laura, acquistati dalle monache nel 1514, accogliendo alunni della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I° grado e di II° grado. I locali del monastero, posto in via della Colonna, ospitano studenti universitarie e turisti che possono godere, oltre che delle bellezze artistiche e della quiete del verde chiostro, di una attenta e cordiale accoglienza.