Il Museo egizio di Firenze Visita guidata per BAMBINI e famiglie con Marginalia.
NUOVA DATA DA STABILIRE
Vi porteremo a visitare uno dei musei che più affascinano sia grandi che piccini: Forse non lo sapevate, ma, per importanza il Museo Egizio di Firenze è secondo solo al Museo Egizio di Torino in Italia. Tra faraoni, geroglifici, mummie e sarcofagi trascorreremo insieme un pomeriggio fantastico! La visita è dedicata ai bambini e alle loro famiglie: non mancate!
RITROVO: ORE 16,30 DAVANTI AL MUSEO
BIGLIETTO INGRESSO PER I RAGAZZI CON ETA’ INFERIORE A 18 ANNI GRATUITO
BIGLIETTO INGRESSO PER ADULTI € 8,00 A PERSONA + € 3 di prenotazione obbligatoria
PREZZO PER SERVIZIO GUIDA € 10,00 a persona
LE RADIO E AURICOLARI PER MIGLIORE ASCOLTO NOLEGGIO € 1,00 sia per bambini che per adulti
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO
UN WHATSAPP AL 3664475991
OPPURE INVIANDO UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org
Seguici anche su:
Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/ Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/
Breve STORIA DEL MUSEO EGIZIO di Firenze
Al primo piano del palazzo della Crocetta, sede anche del museo etrusco, troviamo il museo Egizio composto da nove sale, il secondo per importanza in Italia dopo quello di Torino; al museo si accede dalla sala con numero XI proseguendo fino alla sala con il numero VI, la prima visitabile.
L’esposizione si pone l’obiettivo di illustrare l’evoluzione della civiltà egizia dalla nascita fino alla fine dell’impero.
Questa realtà a Firenze fu fondata negli anni compresi tra il 1824 ed il 1828 grazie alla grande passione di Leopoldo II di Lorena verso questa civiltà; questo interesse si concretizzò nel 1824 con l’acquisto della seconda collezione che comprende 1400 opere e reperti frutto degli scavi effettuati nelle necropoli menfite dal Nuovo Regno all’epoca Tolemaica; nel 1832 la raccolta si arricchì di altri 850 elementi donati dal medico ed esploratore Alessandro Ricci.
Infine nel 1855 venne istituito il nuovo museo egizio riorganizzando ed unendo tutte le opere nell’ex convento delle Monache di Foligno; il lavoro venne coordinato da Michele Arcangelo Migliarini.