8 MARZO VISITA GUIDATA GRATUITA X I SOCI ore 15:45 all’Osservatorio Ximeniano di Firenze

NUOVA DA DATA DA PROGRAMMARE

Marginalia regala alle prime socie che si iscriveranno, questa possibilità di visitare gratuitamente l’Osservatorio Ximeniano. Un luogo di grande fascino e storia situato nell’antica piazza di San Lorenzo.

Potranno partecipare anche gli uomini ma la priorità sarà data alle donne socie in occasione della festa della donna.

Marginalia si farà carico dei biglietti ingresso e degli auricolari per ragalare a chi si iscriverà per tempo una giornata di grande fascino. SE IL TEMPO SARà BUONO SALIREMO FINO ALLA BELLISSIMA TERRAZZA PER AMMIRARE UN ANORAMA SUGGESTIVO.

LE ISCRIZIONI DEVONO PERVENIRE ENRO E NON OLTRE DOMENICA 18 FEBBRAIO SCRIVENDO A QUESTO INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIANDO UN WHATSAP AL: 366 4475991

TRASCORRIAMO INSIEME UN POMERIGGIO DIVERTENTE PER QUESTA IMPORTANTE DATA DEDICATA E TUTTE LE DONNE DL MONDO.

VI ASPETTIAMO!

PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI PROGRAMMI SEGUICI SUL NOSTRO SITO E SUI SOCIAL:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Fondato dal gesuita trapanese Leonardo Ximenes nel 1756 è ancora oggi attivo negli stessi locali ove nacque, all’ultimo piano del Convento dei Padri Scolopi detto di San Giovannino a Firenze. L’Osservatorio ospita una stazione della Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Al momento della nascita l’Osservatorio era principalmente rivolto allo studio dell’astronomia e dell’idraulica, interessi predominanti dello Ximenes. All’atto della momentanea soppressione della Compagnia di Gesù nel 1773, il laboratorio fu affidato ai padri Scolopi, che ancora lo gestiscono, e che indirizzarono il laboratorio verso studi meteorologici e sismografici; gli studi matematici e cartografici, che pure portarono il laboratorio a produrre opere di grande importanza, come alcune delle prime carte geografiche (come la Carta Geometrica della Toscana preparata nel 1830 da Giovanni Inghirami), realizzate con criteri moderni, persero via via di importanza, a favore di una sempre maggiore importanza dedicata alla sismologia. Caratteristica che l’osservatorio non ha mai abbandonato è quello del criterio dell’applicabilità al territorio degli studi ivi perseguiti.

Nella sede dell’Osservatorio sono ospitate due biblioteche specialistiche, una antica e una moderna, i locali per le attrezzature per le misure e numerose collezioni storiche (soprattutto strumenti per trasmissioni radio, osservazioni astronomiche e meteorologiche, strumenti sismologici), disposte in modo da poter essere fruite come un percorso storico-didattico. Vi si trova anche una riproduzione del primo motore a scoppio della storia, di Barsanti Matteucci. Nei locali sono conservate alcune importanti opere pittoriche del Cinque-Seicento fiorentino, sebbene in collocazioni poco valorizzate, nei pressi del vano scale. Tra queste figurano la Sant’Elena di Giovanni Bizzelli (1587), il San Girolamo sorretto da un angelo, tra i capolavori di Jacopo Ligozzi, e un’Immacolata Concezione di Francesco Curradi

L’edificio incorpora anche l’antica Torre dei Rondinelli, alla cui sommità è stata ricavata la torre dell’Osservatorio, con la tipica cupola, ben visibile da tutta la città.

Notizie dal Web

GITA di DUE giorni a Torino e dintorni, città ricca di sorprese. Gita sociale

WEEK END 2/3 MARZO 2024 TUTTO ESAURITO

NUOVA DATA DA STABILIRE

Torino è una città ricca di sorprese. E’ sufficiente immergersi nella sua atmosfera per vivere esperienze molto diverse tra loro, che vanno dalla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi numerosi musei, fino alla città contemporanea e del “piano di sotto”. Ovviamente senza dimenticare la degustazione di specialità enogastronomiche, come il cioccolato gianduia, lo zabaione, il bicerin e il vermouth.

TRASCORREREMO DUE GIORNI ALL’INSEGNA DEL BELLO, L’ARTE E LA STORIA

Visiteremo la città con le sue piazze i monumentali i, palazzi, i Musei, le Regge.

PROGRAMMA:

PARTENZA DA:

FIRENZE SUD ORE 6,30 Rotonda vicino all’EX SHERATHON HOTEL

FIRENZE ORE 7.00 dal Parcheggio taxi e pullman dell’aeroporto A. Vespucci

PRATO ORE 7:15 Viale Leonardo da Vinci ( zona Stazione di Servizio Q8 McDonald’s)

Viaggio in Pullman A/R con possibilità di spostamenti interni con nostro mezzo

SABATO 2 MARZO

Arrivo e il Check in in albergo e Pranzo Libero

Ore 14:40 Visita guidata al Museo Egizio

Alle ORE  17.15 da Fiorio per l’immamcabile bicerin. ( chi non vuole aderire può avere tempo libero)

Quindi ore 18:00 visita al Museo del Cinema

CENA IN RISTORANTE. ( chi non vuole aderire lo dovrà dire entro e non oltre la data ch vi sarà comunicata su Whatsapp con tutte le altre informazioni)

SCARICA IL MENU’ PROPOSTO 👇:

Pernottamento in Hotel

DOMENICA 4 MARZO

Colazione in Hotel

Visita alla Basilica di Superga e Il Monumento Commemorativo del GRANDE TORINO

da qui ci dirigeremo a VENARIA

Pranzo libero nella caratteristica Via della Mensa di Venaria

Nel Pomeriggio visita alla Reggia di Venaria e i giardini monumentali.

RIENTRO ORE 17:30 ca – Arrio a Firenze 22:30 ca

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 255,00 a persona in sistemazione camera doppia – supplemento singola € 42,50

La quota di partecipazione comprende:

Viaggio in Pulman A/R

Spostamenti interni

Pernottamento in Hotel e prima colazione

Tassa di soggiorno

Biglietto Ingresso e diritti di prenotazione per:

il Museo Egizio

Museo del Cinema

Reggia di Venaria

Giardini monuimentali della Reggia di Venaria

Servizio Guida Full Day per 2 giorni

Noleggio radio per miglior ascolto

Organizzazione viaggio e accompagnatore.

Tutto ciò che non è descritto nella lista è da considerarsi a parte.

LA SUDDETTA VISITA E’ RISERVATA AD I SOLI SOCI DI MARGINALIA IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA PER IL 2024.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

La gita sarà effettuata al raggiungimento minimo di 25 persone.

La quota del viaggio saldata nei tempi richiesti non sarà rimborsabile per nessun motivo

Torino è una città ricca di sorprese. E’ sufficiente immergersi nella sua atmosfera per vivere esperienze molto diverse tra loro, che vanno dalla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi numerosi musei, fino alla città contemporanea e del “piano di sotto”. Ovviamente senza dimenticare la degustazione di specialità enogastronomiche, come il cioccolato gianduia, lo zabaione, il bicerin e il vermouth.

Fu fondata dai Romani nel 9 a.C., col nome di Julia Augusta Taurinorum ed era una piccola colonia romana sulla via verso i passi alpini che conducevano in Gallia. Costruita alla confluenza dei fiumi Po e Dora Riparia, ha sempre assorbito la cultura e il gusto dei paesi transalpini e del nord d’Europa. Ancora oggi i turisti la chiamano “Piccola Parigi”.

 La sua storia è legata all’antico casato dei Savoia, la dinastia più longeva d’Italia, che ha portato all’unificazione del Paese nel 1861.

L’aspetto barocco del centro di Torino si deve agli ingrandimenti del XVII  e XVIII secolo, dopo il trasferimento della capitale del ducato di Savoia da Chambery a Torino per volere del duca Emanuele Filiberto. Il cuore del comando,  Palazzo Reale, è un edificio austero, ma con un interno ricco in decorazioni ed arredi. Durante la visita del Palazzo si accede all’Armeria, una delle più belle d’Europa , e alla restaurata Cappella della Sindone, capolavoro Secentesco dell’architetto modenese Guarino Guarini.

Arazzeria Medicea a Palazzo Vecchio, visita Guidata con L’Associazione Culturale Marginalia

Una Speciale visita in apertura straordinaria

all’ Arazzeria Medicea di Palazzo Vecchio

NUOVA DATA DA STABILIRE, la visita è stata eseguita SABATO 24 Febbraio 2024

Posti limitati massimo 14 persone, chi fosse interessato può già prenotarsi per non perdere la magnificenza di questo luogo. SI PUO’ SALIRE IN ASCENSORE A PARTE L’ULTIMO TRATTO

SCRIVENDO Un Whatsapp al numero  366 4475991 

oppure scrivendo una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

La visita è adatta a tutte le persone che amano scoprire qualcosa di nuovo su Firenze.

Non è consentita la visita a bambini e ragazzi minori di 14 anni.

Trovandosi sul camminamento di ronda di Palazzo Vecchio per accedervi si dovranno salire circa 60 scalini, perchè l’ultimo tratto non è provvisto di ascensore.

Orari e durata visita

La durata della visita sarà di circa 1 ora e un quarto.

Costi

€ 36,00 a persona

Il biglietto include:

– visita guidata dai restauratori dell’Arazzeria

– apertura straordinaria del Centro di Restauro.

Per un Massimo di 14 Persone

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

Whatsapp 3664475991

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Al momento della prenotazione è richiesto il saldo per la visita non rimborsabile ne utilizzabile per altre visite in caso di annullamento.

La sezione dell’Opificio delle Pietre dure che si occupa del restauro di arazzi e tappeti, collocala nella Sala delle bandiere di Palazzo Vecchio.

Questo è l’unico laboratorio statale adibito a questo tipo di restauro. Vi domanderete ma chi ci lavora? Ebbene qui collaborano un restauratore, un assistente di laboratorio e uno storico dell’arte.

Un vero viaggio nella storia tra i dipinti i racconti di operatori altamente qualificati che le restaurano e le salvano dal trascorrere del tempo opere straordinaria.


Un’occasione unica per visitare il centro di restauro più importante al mondo.

ALPHONSE MUCHA: visita guidata alla mostra con Marginalia. La mostra è allestita all’interno degli ambienti espositivi del Museo degli Innocenti e accoglie per la prima volta a Firenze, le opere dell’artista, padre dell’Art Nouveau.

NUOVA DATA DA STABILIRE

Ritrovo ore 16:45 davanti al Museo in Piazza Santissima Annunziata.

I visitatori saranno muniti di radio con auricolari per miglior ascolto

Biglietto ingresso alla mostra € 14,00 a persona

Prevendita € 1,00 a persona

Servizio guida € 10,00 a persona

Noleggio radio € 1,00 a persona

TOTALE QUOTA DI PARTECIPAZIONE, comprensiva di tutto, € 26.00 a persona

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

Whatsapp 3664475991

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

VI ASPETTIAMO per condividere questo affascinante percorso tra le opere dell’artista Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau.

Per questo autunno/Inverno Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau, sarà protagonista di una mostra a Firenze con oltre duecento opere che accompagneranno i visitatori in un viaggio nella Belle Époque, quando Parigi – tra fine ‘800 e inizio ‘900 – è al centro del mondo e Mucha l’artista più famoso

La mostra aprirà il 27 ottobre 2023 al Museo degli Innocenti.

“Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau” sarà la prima mostra a Firenze dedicata dedicata al più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.

Nato a Ivancice, nella Repubblica Ceca, nel 1860, Mucha fu un fervente patriota e sostenitore della libertà politica dei popoli slavi e mai smise di dedicarsi all’arte. 

Nel 1887 si trasferì a Parigi dove ebbe modo di affinare le sue arti e incontrare la donna che cambierà per sempre la sua vita, Sarah Bernhardt. L’attrice più bella e famosa dell’epoca ma anche raffinata scultrice, affidò a Mucha la sua immagine rendendolo molto popolare.

Diventerà ben presto il mito delle “donne di Mucha”, e le aziende se lo contendono per reclamizzare i propri prodotti, dando vita alle intramontabili campagne pubblicitarie come quella del cioccolato Nestlé, dello champagne Moët & Chandon, e ancora delle sigarette, della birra, dei biscotti e dei profumi.

8 marzo – UFFIZI con ingresso gratuito per le donne. Marginalia propone una visita guidata per raccontarela la nobiltà d’animo e pensiero di tutte le donne che incontremo nei dipinti del Museo.

VENERDI 8 MARZO ALLE ORE ORE 11:00

INCONTRO PRESSO LA BIGLIETTERIA ORE 11:00

BIGLIETTO INGRESSO: GRATUITO PER TUTTE LE DONNE

SERVIZIO GUIDA € 15,00 a persona per gruppi di 8/ 9 persone

NOLEGGIO RADIO € 1,00 Un euro) a persona obbligatori nel museo

Un’occasione unica per visitare questo importante museo con una quota di partecipazione davvero speciale, usufruendo del biglietto ingresso gratuito.

Vi aspettiamo, per condividere con voi la giornata dedicata alle donne in uno dei musei pià belli del mondo.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

Whatsapp 3664475991

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Una visita gidata incentrata sul tema della donna nell’arte, poposta nei ritratti di corte,nei ritratti politici, a fianco ai figli, intenta a dimostrare la sua posizione sociale, ritratta per volontà di altri, serena, triste o con lo sguardo lontano, spesso incapace di rifiutare la sottomissione al ruolo di moglie, che gli era stato imposto. Ma anche donna di potere, madre esemplare e al pari del marito diplomatica impeccabile.

Sono queste, solo alcune delle catatteristiche di alcune delle donne di cui parleremo nel nostro prcorso.

“Le donne sono come stelle, sempre luminose anche nelle notti più buie.”

(Matshona Dhliwayo)

PISTOIA SOTTERRANEA

PISTOIA SOTTERRANEA, CON I SUOI 650 METRI, È IL PERCORSO IPOGEO PIÙ LUNGO DELLA TOSCANA

L’Associazione Culturale Marginalia, propone questa interessante visita guidata

NUOVA DATA DA STABILIRE

INGRESSO DALL’OSPEDALE DEL CEPPO, IN P.ZZA GIOVANNI XXIII

OSPEDALE DEL CEPPO PIAZZA GIOVANNI XXIII PISTOIA

La quota di partecipazione è di € 18,00  a persona e comprende:

biglietto d’ingresso, visita guidata, noleggio auricolari per migliore ascolto

servizio segreteria

RIDOTTO:

€ 15,00 con sconto soci ACI, Touring Club minori di 18 anni ed over 65

Gratuito per i bambini fino a 12 anni

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

vi aspettiamo per trascorrere insieme un pomeriggio diverso all’insegna della cultura e dello stare insieme Continua la lettura

Cena sociale con Marginalia, con l’olio nuovo, cavolo nero vino e specialità toscane.

DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023 DALLE ORE 19:00 – TUTTO ESAURITO

NUOVA DATA DA STABILIRE

A CARMIGNANO PRESSO L’AZIENDA AGRICOLA LE FURRE.

Una serata in un ambiente bello, caldo ed accogliente tipico delle nostre zone collinari.

Per stare insieme, per rivalutare i valori della tavola antica, con ricette tipiche toscane del Montalbano, con ottimo olio nuovo dell’azienda agricola LE FURRE https://www.lefurre.it/ e ottimo vino Chianti Montalbano DOCG.

Saranno serviti abbondanti ed ottimi piatti antichi, della cucina toscana:

LEGGI IL MENU’

La cena sarà servita. La tavola sarà allestita con piatti di ceramica e bicchieri di vetro in un’atmosfera natalizia di grande magia. Musica, racconti e leggende per allietare la serata.

Al calduccio di una sera novembrina riscopriremo i valori antichi e lo stare insieme.

Costo della cena € 32,00 a persona.

PRENOTAZIONI: ENTRO E NON OLTRE IL 23 NOVEMBRE

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE UNA MAIL A visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI CANALI SOCIAL e metti un like alle nostre pagine se ti va.

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

E COLLEGATI AL NOSTRO SITO PER AVRE SEMPRE TUTTE LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE SULLE NOSTRE ATTIVITA’ :

https://www.associazionemarginalia.org/

Vi aspettiamo per condividere armonia e bellezza.

Tante sorprese per voi.

Un po’ di storia

La cucina toscana è costituita, principalmente, di piatti e dolci tradizionali che mantengono inalterata la loro preparazione da molti anni.

Il pane senza sale è un’usanza che poche altre regioni hanno adottato (come l’Umbria). Pare che l’usanza risalga al XII secolo quando, al culmine della rivalità fra Pisa e Firenze, i pisani misero in pratica prezzi elevatissimi al prezioso cloruro di sodio. Esiste poi anche un’ipotesi che dice fossero gli stessi signori di Firenze ad imporre tasse particolarmente esose per l’uso del sale.

In Toscana la necessità

di utilizzare il pane anche quando è raffermo ha prodotto una lunga serie di antiche ricette ancora molto diffuse: la panzanellapanzanella, la panata, la ribollita, l’acquacotta, la pappa al pomodoro, la fettunta, la zuppa di verdura, la farinata la minestra di cavolo nero o il Pan co’ santi.


Altra caratteristica della cucina toscana per eccellenza è l’uso di carni bianche e di selvaggina. I prodotti dell’aia del podere, dove pascolano liberamente polli, tacchini, oche, faraone e piccioni insieme con i conigli e la selvaggina come la lepre e il cinghiale, il fagiano e l’istrice costituiscono da sempre il menu delle grandi feste. Molto usato il maiale: si consideri il salame toscano, la finocchiona, il prosciutto conservato sotto sale, il lardo di Colonnata le salsicce e prodotti particolari come il buristo.

Tra i formaggi prevale il pecorino toscano, come prodotto da conservare: i più famosi quello di Pienza e quello maremmano; mentre troviamo il raveggiolo tra i formaggi molli.

Fra i dolci spiccano il panforte, i ricciarelli, i cavallucci, la zuppa del duca, il berlingozzo, la torta di cecco, i migliacci, i cantuccini di Prato.

Nell’ottobre 2008, per promuovere la tradizione toscana, la Regione ha pubblicato la piramide alimentare toscana

A CARMIGNANO, UN POMERIGGIO FRA ARTE, SAPORI E COLORI D’AUTUNNO IL TUTTO ACCOMPAGNATO DA BUON CIBO.

SABATO 18 NOVEMBRE DALLE ORE 16:30

L’Associazione Culturale Marginalia, organizza PER DOMENICA 15 OTTOBRE dalle ore 16:30

UN POMERIGGIO FRA ARTE, STORIA, NATURA e un OTTIMO APERICENA a base di olio nuovo dell’AZIENDA AGRICOLA LE FURRE, buon vino e RICETE ANTICHE.

Assaggeremo alcune pietanze con aceto antico fatto con mosto cotto di uva acerba, spezie e miele.

A CARMIGNANO SABATO 21 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 16:30

PROGRAMMA

RITROVO ORE 16:30 PUNTUALI in piazza Piazza Matteotti 1 a Carmignano

VISITEREMO IL MUSEO DEL VINO E DELLA VITE

QUINDI RACCONTEREMO LA STORIA DI UNO DEI DIPINTI PIU’ STRUGGENTI DI PONTORMO, “LA VISITAZIONE” CUSTODITA ALL’INTERNO DELLA CHIESA DI SAN MICHELE.

DOPO CI DIRIGEREMO ALL’AZIENDA AGRICOLA “LE FURRE” PER UN APERICENA DA FAVOLA.

(SONO POCHI METRI A PIEDI)

PREZZO € 25,00 A PERSONA TUTTO COMPRESO :

apertura straordinaria e visita guidata al museo del vino, Racconto sulla Vistazione del Pontormo, apericeana all’azienda agrigola LE FURRE.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE: ENTRO il 15 NOVEMBRE

SCRIVENDO UN WHATSAPP AL 3664475992 OPPURE UNA MAIL A visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Vi aspettiamo per condividere un pomeriggio DI PRIMO AUTUNNO bellissimo!

Se il tempo ci assiste apparecchieremo nell’aia, altrimenti all’interno, senza problemi.

UN PO’ DI STORIA

Nel 998, con un proprio diploma, l’imperatore Ottone III conferma al vescovo di Pistoia le sue proprietà: tra le altre anche la Pieve Artimino, oggi dedicata a San Leonardo e Maria e dirimpettaia all’altra magnificenza architettonica del piccolo Borgo, la Villa Medicea La Ferdinanda, gioiello del nostro Rinascimento.
Il fatto che ad Artimino ci sia una chiesa battesimale è un’indiscutibile e certa testimonianza di una presenza demica di non poco conto.
I numerosi studi compiuti in queste terre nell’ultimo quarantennio e tuttora in corso hanno dimostrato come la frequentazione di queste terre sia molto più antica e da ricercarsi indietro nel tempo.

Il Museo del Vino e della Vite di Carmignano

Un piccolo museo dove il protagonista è il vino e dove il vino diventa poi un pretesto per raccontare delle genti che abitano ed hanno abitato a Carmignano, della loro storia e cultura, della mezzadria e di una civiltà contadina oramai scomparsa.

Nella sale ci sono antichi attrezzi agricoli, ma anche tante informazioni frutto di ricerche di archivio. Carmignano è del resto terra di antiche tradizioni vinicole. Grazie ad un bando granducale del 1716 di Cosimo III De Medici, è tra la Doc ante litteram più antiche d’Europa.

Sulle pareti si susseguono le citazioni che di questo vino hanno fatto nei secoli letterati illustri e meno illustri, pittori e poeti. Non mancano le curiosità – esposta c’è la collezione Melis, ottocento bottiglie da tutto il mondo, vecchie anche un secolo – e allo studio ci sono postazioni multimediali dove iniziare un altro viaggio, stavolta virtuale.

La Visitazione di Pontormo

La bella Pala d’altare all’interno della chiesa di San Michele

La Visitazione di Pontormo è un episodio del Vangelo che narra la visita di Maria alla cugina Elisabetta. La visita avvenne in seguito all’Annunciazione della sua maternità da parte dell’Arcangelo Gabriele. Il messaggero divino la informò infatti anche della maternità avanzata di Elisabetta, avanti negli anni e sterile. Maria partì quindi da Nazaret per la Giudea per raggiungere la cugina e il marito, il sacerdote del tempio di Gerusalemme, Zaccaria. Al suo arrivo l’anziana parente comprese immediatamente che Maria era già in attesa di Gesù. La giovane abitò presso Elisabetta tre mesi fino alla nascita di Giovanni, il futuro Battista.

Passeggiata d’arte al Giardino di Boboli

PASSEGGIATA ESEGUITA  1 OTTOBRE 2023  

NUOVA DATA DA STABILIRE

Percorso guidato a cura di Marco Villani di Marginalia.

Tutti i partecipanti saranno muniti di auricolari per migliore ascolto.

Ritrovo davanti all’ingresso della Biglietteria di Palazzo Pitti ore 16,00

Ingresso ore 16,20 ca

 

ESSENDO INGRESSO LIBERO PER LA  PRIMA DOMENICA DEL MESE

La Quota di partecipazione  sarà SOLO € 11,00 a persona per il servizio guida e le radio

Forniremo le radio con auricolari per migliore ascolto: Chi avesse i propri auricolari del telefono con spinotto tondo è pregato gentilmente di portarli, per aiutarci ad un minor spreco di plastica, dovendo gettare via ogni volta dopo l’uso gli auricolari usa e getta.

Bambini fino ai 10 anni gratuito

 

In una bella giornata di primo autunno, parleremo di questo splendido giardino e dei personaggi che vi hanno passeggiato nei secoli.

Dai Medici ai Lorena, ai Savoia.

Un percorso incantevole pieno di aneddoti e storia un’occasione unica da non perdere.

Foto Silvano Cinelli©

Alcune immagini ddi una delle precedenti visite

  

  

  

Per iscrizioni e ulteriori informazioni:

visiteguidate@associazionemarginalia.org

Cell e Whatsapp  366 4475991

 

 

Il Giardino di Boboli

Continua la lettura

LA LUNA PIENA DEL RACCOLTO, serata d’ascolto di fine settembre

EVENTO RIMANDATO A DATA DA STABILIRE A CAUSA DELLA FESTA DEGLI ARCANGELI A CARMIGNANO , POICHE’ OCCUPERANNO ANCHE A SEANO TUTTI GLI SPAZI VICINO AL PARCO PER IL SERVIZIO NAVETTA.

A Cura dell’Associazione Culturale Marginalia e Alessandra Lastrucci, Moncard Reader.

LA SERATA D’ASCOLTO si svolgerà nel Parco Museo Quinto Martini a Seano, il tema che tratteremo sarà:

“LA LUNA PIENA DEL RACCOLTO”.

Alessandra Lastrucci, esperta in riti benefici, grazie all’influenza della luna, ci racconterà, attraverso un’appassionata lettura delle carte della luna, i significati antichi e moderni di alcuni dei più suggestivi riti del benessere da eseguire con la luna piena.

Vania Fanciullacci, vi racconterà il Parco Museo Quinto Martini e alcune delle opere in esso custodite e il loro aspetto sotto la luna, la luna e l’arte.

Il Professore Davide Casarosa vi darà una lettura affascinante della luna da un punto di vista scientifico.

A tutti sarà offerto il dolce della Luna

UNA SERATA DI FINE ESTATE DA NON PERDERE, vi aspettiamo per condividere insieme armonia, benessere leggende storia e scienza.

Ecco come si arriva al Parco Quinto Martini:

Alle ore 21:00 vi aspettiamo presso l’ingresso del Parco Quinto Martini a Seano (PO)

Arrivando a Seano si prende via Baccheretana dalla rotonda del Tennis Le Colline Medicee.

Da qui si va sempre a dritto e dopo pochi metri sulla destra c’è la Pasticceria “Le Dive Cattive”, davanti c’è un distributore di benzina. Vedi Foto 👇

A questo punto si va avanti pochi metri e quando troverete la CARTOLERIA “VECCHIO MULINO” in via Baccheretana, 201 ANDARE A DRITTO (VEDI FOTO) 👇

Si prosegue, ca 400 mt e ci si trova nella piazzetta di SEANO (VEDI FOTO) 👇

qui in piazza c’è un piccolo parcheggio

Oppure andare avanti e prendere via Giorgio de Chirico per arrivare alla COOP di Seano, qui c’è un grande parcheggio libero. Tornare indietro alla piazza dove saremo ad attendervi sono 4 minuti a piedi

NOI VI ASPETTEREMO IN PIAZZA DOVE C’E’ IL RISTORANTE IL PRUGNOLO (VEDI FOTO) 👇

DOVE C’E’ QUEL CASEGGIATO GRANDE BIANCO SULLA SINISTRA (noi saremo li davanti in piazza)

La quota di partecipazione è di € 11,00 ( undici euro) a persona, comprese radio con auricolari per miglior ascolto della serata.

Vi parleremo nell’orecchio per rispettare il silenzio intorno e apprezzare ancora di più il racconto e la musica di sottofondo.

COSA PORTARE:

UNA COPERTINA PER DISTENDERSI SUL PRATO, OPPURE UNA SEGGIOLINA DA CAMPEGGIO, O UNO STOINO DA MARE.

SE LI AVETE PORTATE I VOSTRI AURICOLARI DEL TELEFONO, QUELLI CON LO SPINOTTO TONDO

ci aiuterete a sprecare meno plastica.

PRENOTAZIONI APERTE

INVIANDO UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991