I GIARDINI TORRIGIANI, visita guidata e apericena alle Serre Torrigiani con Marginalia Associazione Culturale

30 GIUGNO ore 17:30 – 2024 TUTTO ESAURITO

7 LUGLIO ORE 17:30 – 2024 – TUTTO ESAURITO

NUOVE DATE DA STABILIRE

Ritrovo alle ore 17:15 in via dei Serragli N 144 FI

Visita facile adatta a tutti

Quota di partecipazione alla visita guidata con apertura dei giardini per il solo nostro gruppo

€ 18,00 a persona

Dopo la visita guidata ci fermeremo ( per chi vorrò) alle Serre Torrigiani per un apericena

L’ Apericena sarà da pagare a parte in loco alle Serre Torrigiani.

Chi deciderà di rimanere deve specificarlo in fase di iscrizione

ISCRIZIONI, scrivendo a:

Whatsapp: 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Segui i nostri eventi anche su

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Oppure consulta il nostro sito:

https://www.associazionemarginalia.org/

Foto dagli archivi di Marginalia

Un po’di storia

Il Giardino Torrigiani è una delle poche grandi aree verdi, ancora superstiti all’interno delle mura. In stato di perfetta conservazione costituisce un esempio tipico dello stile romantico. Questo stile contrassegnò i giardini all’inizio dell’Ottocento. Già nel secolo XVI esisteva una proprietà Torrigiani nella zona detta “il Campuccio”. Alla fine del secolo XVIII, con l’estinzione della famiglia, l’eredità del cardinale Luigi Torrigiani passò al pronipote Pietro Guadagni che assunse allora il nome dello zio. Nella piccola proprietà del Campuccio iniziò la costruzione del giardino. Fra il 1802 e il 1817 con successivi acquisti, il nuovo marchese Torrigiani ampliò la proprietà. Essa da via del Campuccio si estendeva fin a via dei Serragli, alle mura, all’attuale Piazza Tasso.

E’ una superficie di circa dieci ettari.

L’incarico di progettare il grandioso giardino fu dato a Luigi Cambray Digny, al quale subentrò il giovane Gaetano Baccani. La presenza delle mura servì a movimentare il progetto. Il quale fu caratterizzato da una ricchezza di piccoli edifici. Statue e particolarità botaniche. Nella guida che fu realizzata per visitare il giardino,erano citati oltre trenta punti di interesse. Tra questi c’era l’Ipogeo, la Grotta di Merlino, la Giostra coperta. Il Giardino degli agrumi e dei fiori. La Cavallerizza, l’Arcadia, il Romitorio, il Gymnasium, la grande Torre, l’Uccelliera. La limonaia, il Torrente col magnifico ponte.

Oggi il giardino resta il giardino all’inglese più significativo di Firenze.

Si può ammiare anche un grande gruppo scultoreo, opera di Pio Fedi, che rappresenta Seneca col giovane Pietro Torrigiani. La famosa torre del Baccani, fu costruita nel 1824, era adibita a “specola” astronomica. Nei suoi piani erano ospitate una biblioteca, una raccolta di strumenti astronomici, e sulla sommità una terrazza scoperta per l’osservazione del cielo.

Tra le sculture presenti nel giardino ricordiamo l’opera barocca del Baratta. Il gruppo marmoreo “di greco scalpello” raffigurante un toro abbattuto da un leone. La statua di Osiride adiacente l’ingresso di Via de’ Serragli. Con le tavole di comportamento nella visita del giardino, la colonna marmorea dedicata al grande botanico Pier Antonio Micheli. Qui lavorò assiduamente nei primi del ‘700. Le statue di Giano e di Esculapio. La storia di questo giardino è importante non solo da un punto di vista architettonico, ma anche da quello botanico. Testimoniato dalla presenza di vecchie e nuove serre. Limonaie, tepidari, oltre ad un gran numero di piante. Risultano presenti dal 1839 5.500 piante in vaso (ananas,camelie,rododendri,agrumi, ecc.) e oltre 13.000 piante in terra tra cui alberi da frutto, magnolie, pini e cipressi.

Percorso notturno al Santuario della SS. Annunziata e la bellissima Cappella di San Luca con l’Associazione Culturale Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

PERCORSO NOTTURNO SANTUARIO DELLA SS ANNUNZIATA E LA CAPPELLA DI SAN LUCA.

Visitare di notte gli ambienti nascosti dei luoghi sacri a Firenze è sicuramente un modo affascinante ed esclusivo per riappropriarci di spazi pieni fascino e storia.

Non capita mai di poterli ammirare in solitudine, nel silenzio e nella magia in cui ci trasportano.

L’Associazione Culturale Marginalia vi invita a condividere con noi, per il mese di Giugno, alcuni di questi percorsi.

Vi aspettiamo!

Guiderà il percorso il nostro collega Marco Villani esperto di Arte Sacra.

RITROVO ORE 20:50 ( MASSIMA PUNTUALITA’) davanti alla chiesa della SS Annunziata

INGRESSO ORE 21:00

Tutti i partecipanti saranno microfonati per migliore ascolto

PERCORSO FACILE ADATTO A TUTTI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE comprensiva della donazione al Santuario per questa disponibilità,

Organizzazione, visita guidata, noleggio radio con auricolari per migliore ascolto € 19,00 a persona

Persone con disabilità ….

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti:

Whatsapp: 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI ANCHE SUL SITO E SUI NOSTRI SOCIAL:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

La Cappella di San Luca, o dei Pittori, è un luogo simbolico della vita artistica fiorentina a partire dal 1565, l’anno dopo la morte del grande Michelangelo. Fu edificata grazie all’impegno del Montorsoli che riuscì a convincere il priore generale fra Zaccaria Faldossi ad accogliere e a donare alla appena nata Accademia delle Arti e del Disegno alcuni spazi conventuali.

In questa cappella si svolsero le prime adunanze e ricevettero le onoranze funebri artisti accademici eccellenti. Fu la prima impresa collettiva di un gruppo di artisti innovativo e consapevole, guidato da Giorgio Vasari, che si presenta ancora oggi in tutta la sua complessità iconografica e stilistica, all’insegna di una ritrovata armonia”.

In questa cappella fin dall’inizio si accolsero le mortali spoglie di quegli artisti che vollero legare il proprio nome all’Accademia come Benvenuto Cellini, il Pontormo, il Bartolini anche Rodolfo Siviero l’agente segreto al servizio del patrimonio artistico italiano.

Oggi La Cappella di San Luca viene utilizzata dai professori dell’Accademia delle Arti del Disegno per la celebrazione della messa solenne del 18 ottobre, giorno di San Luca, e per altre funzioni religiose legate all’Accademia e ai suoi membri.

FOTO di: Sivano Cinelli© realizzate in una precedente visita.

IN NOTTURNA, gli ambienti segreti della Chiesa di Santa Felicita,con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

Visitare di notte gli ambienti nascosti dei luoghi sacri a Firenze, è sicuramente un modo affascinante ed esclusivo per riappropriarci di spazi pieni fascino e storia.

Non capita mai di poterli ammirare in solitudine, nel silenzio e nella magia in cui ci trasportano.

L’Associazione Culturale Marginalia vi invita a condividere con noi per il mese di Giugno 2024 alcuni di questi percorsi.

Vi aspettiamo!

IL PERCORSO IN SANTA FELICITA SARA’ CONDOTTO DAL NOSTRO COLLEGA EPERTO D’ARTE

MARCO VILLANI

Inizieremo il nostro percorso storico artistico dal bellissimo Chiostro Gotico edificato nel 1340 che non è mai aperto, per arrivare direttamente attraverso un corridoio pieno di opere, alla Sala Del Capitolo, quindi alla Sagrestia. Poi passando dal Transetto ci dirigeremo verso la balconata dei Gran Duchi, da dove un tempo i Signori di Firenze, assistevano alle funzioni religiose. Da questo luogo d0incanto avremo una veduta assolutamente suggestiva della Chiesa. Qui ammireremo anche oggetti di grande valore tra cui importanti reliquiari, ex voto e stoffe di abiti preziosi, riadattati nelle varie epoche in texture per opere e quadri devozionali. Da poco è tornata visitabile la Torre dei Fifanti su cui potremo anche salire.

Il percorso all’interno della Chiesa durerà un’ora e mezzo di facile fruizione per tutti.

RITROVO: davanti all’ingresso della Chiesa di Santa Felicita.

ALLE ORE 15 minuti prima dell’orario di visita . richiesta massima puntualità

DURATA DEL PERCORSO: Un’ora e mezzo

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 16,00 a persona compresa l’Offerta alla Chiesa per l’apertura straordinaria e le radio con auricolari per miglior ascolto per tutti i partecipanti.

Per chi desiderasse salire sulla torre dei Fifanti, sono euro 5,00 in più a persona da rilasciare come offerta alla chiesa.

POSTI LIMITATI

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO A MARGINALIA con un Whatsapp al 366 4475991 o una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Clicca sul link del nostro sito per conoscere tutte le nostre attività:

https://www.associazionemarginalia.org/

Alcune immagini del nuovo percorso per salire sul terrazzo della Corte dei Medici a cui arrivavano dal Corridoio Vasariano per assistere alla Messa.

Foto realizzate da noi altre tratte dal web

Altre immagini della Torre dei Fifanti, del Cortile interno e della Sala Capitolare con gli affreschi trecenteschi di Gerino Gerini e di Cosimo Ulivelli

Acora alcuni cenni di storia:

Nel 1124 Papa Callisto II pose il Monastero e la Chiesa di S. Felicita sotto la tutela apostolica e ingiunse che nessun laico o ecclesiastico osasse edificare chiese ed oratori nel territorio della Parrocchia, senza il consenso delle monache. A Causa di questa ingiunzione il Vescovo di Firenze Gottifredo ed alcuni del popolo di S. Felicita ovettero dmolire quanto avevano edificato senza la loro autorizzazione.

Questo diritto verrà ribadito anche da papa Onorio II nel 1125 con l’aggiunta di una ulteriore clausola: Nella terra di proprietà delle monache non si clbrerà alcun Uffizio senza il loro beneplacio. Questi documenti ci atestano che le suore benedettine si S Felicita godetero di grandi privilegi presso la S. Sede. Il Monastero fu dotato di un Capitolo che si apriva su re archi lungo l’ala orientale del chiostro, La struttura che riale alla metà del 300 sorse alle pendici della cava di Bogoli ( oggi Boboli) ricca di acque sorgive. Sono dicumentati ben due pozzi a soli pochi metri dalla sala Capitolare…

Se verrete con noi conoscerete tutto il resto della storia e degli Gli ambienti segreti della Chiesa di Santa Felicita. Vi aspettiamo

Seminario Arcivescovile di Firenze e i suoi capolavori. Apertura straordinaria

L’Associazione Culturale Marginalia, propone un percorso all’interno di uno dei suggestivi luoghi di Firenze non aperti al pubblico, Il Seminario Arcivescovile di Firenze e i suoi capolavori.

VISITA ESEGUITA DOMENICA 9 GIUGNO 2024

NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO davanti all’ingresso del Seminario in Lungarno Soderini N 9 rosso

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e trenta, percorso facile adatto a tutti

Quota di partecipazione compreso ingresso e visita guidata € 20,00 a persona

Un appuntamento da non perdere che vi darà l’occasione di visitare uno dei luoghi più affascinanti della città di Firenze non aperto al pubblico. Sarà l’occasione per conoscere i cinquecento anni di Storia, due chiostri seicenteschi, uno straordinario cenacolo, una quadreria unica, una maestosa Biblioteca e la vicenda di una grande Santa Maria Maddalena dei Pazzi.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti

Whatsapp 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI ANCHE SUI SOCIAL E SUL NOSTRO SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

ECCO COSA VISITEREMO:

Nel cuore del centro storico di Firenze, accanto alla maestosa chiesa di San Frediano in Cestello, sorge il Seminario Arcivescovile Un luogo intriso di storia e spiritualità che apre eccezionalmente le sue porte al pubblico. Offrirà un’opportunità unica perscoprire un tesoro nascosto che ha fatto da sfondo a secoli di vita religiosa e culturale.

Per la prima volta in quasi 600 anni, grazie all’impegno del Seminario i visitatori avranno l’opportunità di esplorare questo affascinante complesso. E’ stato la prima dimora delle monache carmelitane, successivamente dei monaci cistercensi ed infine dei seminaristi.

Tra le meraviglie che verranno svelate al pubblico ci sono i due splendidi chiostri seicenteschi, l’ex Refettorio con lo straordinario affresco di Bernardino Poccetti. Quindi una preziosa collezione di tele provenienti dalla Confraternita di San Benedetto Bianco. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare anche la Cappella Maggiore, il Refettorio nuovo. La lunga galleria-quadreria e i corridoi del primo piano, tutti arricchiti da opere d’arte di maestri del Seicento fiorentino. In particolare, saranno esposti alcuni dei più grandi capolavori del periodo, recentemente restaurati e ricollocati, tra cui opere di Jacopo da Empoli, Cristofano Allori, Matteo Rosselli, Lorenzo Lippi, Giovanni Martinelli e soprattutto Jacopo Vignali, con un ampio ciclo dedicato alla vita di Cristo.

Il percorso permetterà ai visitatori di seguire le orme di santa Maria Maddalena de’ Pazzi, mistica che visse in questo luogo più di 400 anni fa: attraverso la Cripta con il pozzo e i lavatoi, teatro di uno dei suoi celebri miracoli, e la cella, oggi trasformata in cappella, dove è conservato un capolavoro di Alessandro Franchi.

Infine, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare la maestosa biblioteca storica del Seminario, che custodisce un patrimonio storico e bibliografico di immenso valore, che comprende, tra le altre cose, 36 codici medievali, 2500 cinquecentine e 89 incunaboli.

Cantine aperte con Marginalia a Villa di Collina. Con pranzo, ottimo vino e visita guidata.

NUOVA DATA DA STABILIRE

MARGINALIA propone, per le giornate Cantine Aperte in Toscana”, una giornata all’insegna del buon cibo, Ottimo Vino e Arte, presso la VILLA DI COLLINA, che garantiamo essere un luogo molto affascinante.

RITROVO presso la VILLA DI COLLINA  ORE 11:00 (sulle colline di Calenzano FI)

Arrivo con mezzi propri ( possibilità di parcheggio senza problemi)

Per come arrivare clicca qui: https://www.google.it/maps/dir/Casello+Calenzano+-+Sesto+Fiorentino,+Via+Arsiero+Salvanti,+50041+Calenzano+FI/Localit%C3%A0+Collina,+50041+Calenzano+FI/@43.8752391,11.1636004,14z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x132af80766e24eff:0x4812c85cdc0877c8!2m2!1d11.1690259!2d43.852117!1m5!1m1!1s0x132af9a45ba54afd:0x20f16dd2673cf800!2m2!1d11.1996895!2d43.8988415!3e0

IL PROGRAMMA PREVEDE:

Visita guidata alla bellissima e storica Villa di Collina, alla Cappella privata e ai sotterranei. Parleremo anche delle vicende sociali, che hanno interessato la villa dalla sua nascita ad oggi.

Durante il percorso saranno trattati anche gli obiettivi attuali e futuri della gestione aziendale, il metodo di lavorazione e trasformazione dei prodotti.

Al termine della visita sarà servito un PRANZO, sul prato della Villa al fresco dei tigli ( se giornata incerta all’interno dei locali della Villa). La visita alla bella Cappella privata, sarà eseguita dopo il pranzo

Percorso facilissimo adatto a tutti

Consigliati abbigliamento e scarpe comode

Quota di partecipazione € 58.00 a persona tutto compreso, Pranzo con vino e vinsanto a volontà, apertura straordinaria della villa, visita guidata negli ambienti descritti, radio con auricolari per miglior ascolto.

IL MENU’ PREVEDE:

Vino Rosato “Il Fattore”
Vino Rosso “Il Cavaliere” Vino Rosso IGT “Il Pozzaccio”

Accompagnati con prodotti a KM 5 :

Scaglie di formaggio Pecorino fresco e semistagionato locale
Composte e Miele (Millefiori, Castagno, Acacia, Arancio … in funzione di disponibilità) Crostino di fegatini toscano
Crostino di Olio EVO Tenuta di Collina
Crostino con salsa tartufata / Emulsione di Ricotta con Miele e olio EVO Tenuta di Collina Pappa al pomodoro / Ribollita con Olio EVO Tenuta di Collina
Tonno di Grotta (Tartufato o no) / Peposo
Biscotti alle mandorle / cioccolato con Vinsanto
Pane con Spalmabile al cacao e Olio EVO Tenuta di Collina

Acqua, vino e vinsanto saranno sempre disponibili per tutto il tempo della degustazione senza sovrapprezzo.

TUTTI I PRODOTTI SARANNO SERVITI SU PIATTI IN MATERIALE RICICLABILE. PER IL VINO SARANNO UTILIZZATI CALICI IN VETRO

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti

Whatsapp 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI ANCHE SUI SOCIAL E SUL NOSTRO SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI : Silvano Cinelli©

IL GIARDINO INCANTATO SUL PASSO DELL’ERTA CANINA a Firenze. Visita guidata per tutti i soci di dell’Associazione Culturale Marginalia aperto per il solo nostro gruppo.

NUOVA DATA DA DEFINIRE

C’è un giardino incantato in uno dei luoghi più affascinanti di Firenze che è l’ERTA CANINA

un giardino dove convivono armonia, vegetazione meravigliosa e opere d’arte sparse ovunque che si affacciano su un panorama mozzafiato.

Marginalia vi ad una visita guidata per trascorrere un pomeriggio magico.

Se ci conoscete un po’ sapete che potete fidarvi, i luoghi dove vi accompgnamo sono spesso i loghi del cuore, proprio come questo. Raccontarlo non basta e tutto quello che possiamo fare per farvi decidere a veneire con noi è ammirare queste foto fantastiche. Il percorso sarà guidato dall’artista che ha ideato le opere d’arte e creato questo ambiente meraviglioso

VI ASPETTIAMO!

RITROVO DAVANTI ALL’INGRESSO DEL GIARDINO ORE 16:00

Durata un’ora e trenta minuti

Forniremo le radio per miglior ascolto

Percorso facile per tutti

Quota di partecipazione comprensiva dell’ingresso al Giardino € 21,00 a persona tutto compreso

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti:

Whatsapp: 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI ANCHE SUI SOCIAL E SUL NOSTRO SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Tratto da: Coltivare il giardino

https://www.aboutplants.eu/notizie/paesaggio/uomo-e-giardino-rapporto-che-muta-nel-tempo

Da un breve escursus storico

si evince che ogni epoca ha avuto il proprio giardino nato da un desiderio che ha condizionato il pensiero e l’agire umano. Con il passare dei secoli hanno visto la luce del sole svariati tipi di giardini, intesi come simbolo della creazione, luogo di felicità perduta, come sfida costante alla natura, luogo consacrato alla vita, che deve essere protetto, seguito, assecondato, guidato, amato; giardini come spazio in cui un’idea diventa realtà e la realtà è trasformata in un’idea; spazio in cui sentimento e pensiero trovano la loro espressione

Simbolo dello scorrere del tempo. 

Di epoca in epoca, di civiltà in civiltà il giardino ha avuto le proprie rappresentazioni, da semplice aiuola di insalata, a parterre, a roccaglia, a balcone fiorito. In tempi felici è un luogo ricco di fiori, colori e profumi, in tempi duri diverrà un orto o forse rimarrà incolto formando un ammasso di sassi e spini. In ogni tempo il giardino sarà, comunque, un’istantanea dell’animo umano. Secondo Cerami (1996) la struttura e la configurazione di un giardino sono, in definitiva, il risultato di quelle tensioni ideali (mistico-ideologiche) e di quelle motivazioni (economico-funzionali) che hanno costruito i valori e la guida nella storia di una comunità, di un popolo, di una civiltà. Curare un giardino, pur piccolo come una cassetta di fiori sul davanzale, è un bisogno talmente forte da poter essere paragonato al bisogno di mangiare, di amare.

MUSEO STIBBERT, visita guidata con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

L’Associazione Culturale Marginalia propone una visita guidata in un museo molto particolare,

IL MUSEO STIBBERT. Faremo noi il percorso e non il personale del museo, a condurlo sarà la nostra Fiammetta.

Vi aspettiamo per condividere un pomeriggio in questo luogo eclettico pieno di curiosità.

RITROVO: PRESSO L’INGRESSO DEL MUSEO ALLE ORE 16:00

PERCORSO: facile adatto a tutti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE : € 19,00 compreso il biglietto ingresso che costa € 10,00 a persona compreso il noleggio radio con auricolari. CHI AVESSE I SUOI E’ PREGATO GENTILMENTE DI PORTARLI.

Se il tempo ce lo consente prima di entrare ammireremo anche parte del giardino.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostr contatti:

Whatsapp: 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI ANCHE SUI SOCIAL E SUL NOSTRO SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Le Collezioni dal sito museostibbert.it

Il progetto di Stibbert si articolò nel corso degli anni. Già al suo rientro a Firenze dopo gli anni della scuola iniziò la costituzione delle raccolte di armi e armature; col tempo si affiancarono i costumi, la quadreria, gli arazzi, gli oggetti di arredo e di arte applicata nel desiderio di documentare tutti i settori in cui le modificazioni del gusto e lo sviluppo delle tecniche produttive stimolavano la realizzazione di oggetti d’arte.

 
Attualmente l’intera collezione è costituita da oltre 36.000 numeri di inventario (per circa cinquantamila oggetti), per la maggior parte esposti, frutto del nucleo originale lasciato da Stibbert alla sua morte ma incrementato da vari doni e acquisti posteriori.

Foto dell’archivio del sito del Museo Stibbert : museostibbert.it

UFFIZI SU RICHIESTA TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA)

Il Biglietto ingresso Intero per Adulti è di € 25,00 a persona

ragazzi fino a 18 anni non compiuti GRATUITO

Dai 19 ai 25 anni non compiuti solo € 2,00 (due)

Disabili e loro accompagnatori GRATUITO

UFFIZI TUTTI I PERCORSI DISPONIBILI

_____________________________________________________________________________________

UFFIZI visite guidate sempre quando vuoi! Programma la tua visita!

SERVIZIO GUIDA € 11,00 A PERSONA ( la tariffa e’ valida per gruppi di 9 persone) per gruppi inferiori alle 9 persone il prezzo del servizio guida è di € 100,00 Totali da suddividere nel gruppo delle persone partecipanti.

NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI € 1,00 a persona da saldare il giorno della visita al noleggiatore

BIGLIETTI RIDOTTI: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#ridotto

BIGLIETTO GRATUITO: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito

PER I PERCORSI AL MUSEO DEGLI UFFIZI, SAREMO DISPONIBILI TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SIA LA MATTINA CHE IL POMERIGGIO

Ricordiamo che il sabato e la domenica sono consigliate le prenotazioni in alta stagione

PROPOSTA PERCORSI:

PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO

(vedremo Le opere di Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo e tanti altri) E LA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CON AFFACCIO SU SANTA CROCE

PERCORSO N 2 – DA PONTORMO A CARAVAGGIO

PERCORSO N 3 La Galleria con le opere di Sandro Botticelli, Leonardo e Michelangelo, e il primo piano con i pittori della Maniera fino a Caravaggio.

AGLI UFFIZI I GRUPPI POSSONO ESSERE COSTITUITI DA UN MASSIMO DI N. 9 PERSONE.

OLTRE LE 9 PRSONE E MASSIMO FINO A 15 PERSONE, GLI UFFIZI RICHIEDONO IL PAGAMENTO DI UN SUPPLEMENTO AL BIGLIETTO DI INGRESSO DI € 70,00, DA RISUDDIVIDERE SUL GRUPPO.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

Whatsapp 3664475991

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

LA PRENOTAZIONE del biglietto è obbligatoria PER IL SABATO E LA DOMENICA richiesta dalle Gallerie degli UFFIZI

E AMMONTA AD € 4,00 a persona, la pagano TUTTI anche i bambini e non sono rimborsabili, si pagano direttamente con carta di credito il giorno della prenotazione.

IL SERVIZIO GUIDA E’ PREVISTO:

PER MINIMO 2 PERSONE E PER GRUPPI MASSIMO DI 9 PERSONE O 15 PERSONE CON PAGAMENTO DEL SUPPLEMENTO RICHIESTO DAL MUSEO.

Visita il nostro sito per tutte le nostre attività

https://www.associazionemarginalia.org/

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci amici di Marginalia Associazione Culturale

Orgoglio italiano, gli Uffizi sono stati nominati miglior museo al mondo

Di Elena Fausta Gadeschi Pubblicato sulla rivista Elle

Da quando nel novembre 2015 Eike Schmidt ha preso in mano le sorti degli Uffizi trasformandoli nell’istituzione internazionale che adesso rappresentano, questo museo ha scalato preferenze e classifiche non solo di turisti e appassionati, ma anche di riviste culturali specializzate e non solo. Tra queste, l’ultimo verdetto è arrivato proprio dalla testata inglese Timeout, che ha collocato la Galleria degli Uffizi al primo posto tra i “migliori musei al mondo”.

La motivazione? Secondo la giornalista Sophie Dickinson “ci sono così tante opere classiche abbaglianti agli Uffizi che alcuni visitatori sono stati portati in ospedale a causa della sensazione travolgente che provocano (Firenze è la culla della sindrome di Stendhal, dopotutto). Non importa se hai già visto mille volte la Nascita di Venere di Botticelli, niente ti prepara all’impatto con il capolavoro reale. E ci sono molti altri spettacolari dipinti rinascimentali da ammirare, come la Medusa di Caravaggio e Giuditta che uccide Oloferne di Artemisia Gentileschi”.

A far guadagnare agli Uffizi la palma d’oro di miglior museo al mondo, davanti persino al Louvre e al Moma di New York

– rispettivamente al secondo e terzo posto –, sarebbero insomma innegabili e intrinseci meriti della collezione, oltre che della stessa città che la ospita, l’incantevole Firenze. Eppure fino a pochi anni fa l’impressione che si aveva delle Gallerie era di un’istituzione polverosa, carica di tesori, ma incapace di valorizzarli e del tutto disinteressata ad attrarre l’attenzione di un pubblico giovane e variegato. Cosa è cambiato? Prima di tutto la percezione che degli Uffizi oggi hanno i ragazzi.

FOTO del percorso agli Uffizi di Silvano Cinelli

Alcune immagini di un precedente percorso

Strumenti antichi nel cuore di Pistoia. Visita guidata con performance di musica barocca.

NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO a Pistoia davanti allingresso della Chiesa di San Ignazio ORE 16:00

La chiesa si trova in Piazzetta Santo Spirito. Lasciamo il link di google maps per miglior orientamento:

https://www.google.it/local/place/fid/0x132a8b957619ef71:0x266844af6c417545/photosphere?iu=https://streetviewpixels-pa.googleapis.com/v1/thumbnail?panoid%3DinQw7jp4C-h2Hev5FEcR4A%26cb_client%3Dsearch.gws-prod.gps%26yaw%3D338.80713%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100%26w%3D0%26h%3D0&ik=CAISFmluUXc3anA0Qy1oMkhldjVGRWNSNEE%3D&sa=X&ved=2ahUKEwifpe3wxfGEAxUqQvEDHRhDB14Qpx96BAgvEAs

Percorso facile adatto a tutti

Quota di partecipazione: € 19,00 a persona compresa apertura straordinaria dei luoghi citati, visita guidata, performance musicali e radio con auricolari, dove necessario, per migliore ascolto.

LA VISITA SARA’ POSSIBILE AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DI 15 PERSONE

Il luogo della visita si trova in pieno centro a Pistoia.

Si arriva comodamente in treno, da Firenze e Prato e dopo breve passeggiata si incontra Piazzetta Santo Spirito.

Per chi viene in auto consigliabile il parcheggio che potete scaricare, segnato qui sulla piantina

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti:

Whatsapp: 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI ANCHE SUI SOCIAL E SUL NOSTRO SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

La visita guidata si terrà tra la chiesa di S. Ignazio e gli annessi  locali dell’antico Collegio dei Gesuiti

ed avrà un carattere essenzialmente musicale: saranno eseguiti brani di musica barocca italiana al magnifico organo Hermans del 1664, vero vanto della chiesa, di musica barocca tedesca all’ organo Glauco Ghilardi del 2007, e saranno mostrati anche gli altri due organi disponibili.

Nei locali annessi alla chiesa per i soci di Marginalia sarà possibile visitare e ascoltare  la musica degli strumenti antichi presenti: clavicembali, virginali, fortepiani, spinette che attirano tutti gli anni una decina di conservatori musicali italiani che tengono qui i loro corsi.

Rilevante è la collaborazione col Giappone. In questo paese  l’Accademia “Gherardeschi” svolge tutti gli anni propri corsi. Per questo numerosi musicisti nipponici vengono a Pistoia a tenervi i propri concerti, in una collaborazione che è anche confronto di culture, attitudini e mentalità.

Collabora con Monsignor Umberto Pineschi il maestro Ottaviano Tenerani, direttore, clavicembalista e pianista, con allʼattivo centinaia di concerti e oltre trenta tra incisioni e registrazioni, molte delle quali alla guida de Il Rossignolo – complesso con strumenti dʼepoca internazionalmente acclamato come uno dei più raffinati gruppi italiani di musica antica – per etichette discografiche (tra cui Sony, Deutsche Harmonia Mundi, Brilliant, CPO, Tactus, Dynamic) ed emittenti radiofoniche e televisive italiane e straniere.

FOTO di Silvano Cinelli©

MUSEO DI ANTROPOLOGIA E ETNOLOGIA, visita guidata con Marginalia.

NUOVA DATA DA PROGRAMMARE

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE MARGINALIA propone a tutti i Soci e gli Amici, una visita guidata in un meseo diverso dai soliti circuiti dell’arte che siamo abituati a frequentare.

Ritrovo ore 16:00 davanti all’ingresso del Museo in via del Proconsolo, 12 vedi foto

Quota di Partecipazione € 16,00 a persona compreso biglietto ingresso e noleggio radio e auricolari

Ridotto: € 13,00 per ragazzi fino a 14 anni e over 65

Durata della visita: Un’ora e un quarto

Percorso facile adatto a tutti

Il Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze completamente rinnovato, merita di essere visitato.

Vi aspettiamo per condividere insieme un pomeriggio all’insegna della conoscenza dell’Antropologia, ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici e fisiologici.

Nella seconda metà dell’Ottocento, quando vennero messe a punto tecniche e metodologie adatte per affrontare oggettivamente lo studio della diversità fisica dell’uomo nel tempo e nello spazio: l’antropologia diventò sinonimo di storia naturale dell’uomo.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO AI SEGUENTI CONTATTI:

WHATSAPP 366 4475991  – visiteguidate@associazionemarginalia.org

Visita il nostro sito per conoscere tutte le attività di Marginalia: 

https://www.associazionemarginalia.org/