LABORATORIO DI RESTAURO Opificio delle Pietre dure di Firenze, apertura straordinaria .

05 APRILE 2025 ore 11:30

Sarà un tuffo nella magia della storia e dell’arte, grazie alle spiegazioni dei maestri restauratori dell’Opificio delle Pietre dure. Ci racconteranno come avvengono i restauri di grandi dipinti, sculture e altro. Ovviamente non mancheremo di raccontarvi com nasce l‘Opificio e cosa è il Commesso Fiorentino.

POSTI DISPONIBILI: LIMITATI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 29,00 a persona per i nostri soci

LA QUOTA COMPRENDE: l’apertura straordinaria del laboratorio di restauro per il solo nostro gruppo

la visita guidata da parte dei restauratori e le radio con auricolari per l’ascolto

RITROVO IN VIA DEGLI ALFANI N. 78, DOVE HA SEDE ANCHE IL MUSEO: ORE 10:20

DURATA DELLA VISITA: un’ora e quaranta ca

PRENOTAZIONI APERTE

PER PRENOTARE O AVERE ULTERIRI INFORMAZIONI

SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

SEGUITECI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL O SUL SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

info@associazionemarginalia.org

Alcune delle opere restaurate dal centro di restauro

un po’ di storia: tratta dal web Firenze Musei https://www.firenzemuseistore.com/museo-dellopificio-delle-pietre-dure/

l Museo annesso all’Opificio delle Pietre Dure, oggi centro specializzato nel restauro, è diretta filiazione della Manifattura di corte, ufficialmente fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici, dove avveniva la lavorazione delle pietre dure.
La fisionomia del Museo, fondato nel 1882, non corrisponde ad una precisa volontà collezionistica, ma è piuttosto riflesso della vita e delle vicende della secolare attività produttiva. Le creazioni più prestigiose, oggetto sovente di dono da parte dei granduchi fiorentini, sono conservate nelle regge e nei musei di tutta Europa, mentre nei laboratori di produzione del museo sono rimaste opere incompiute, o risultato di modifiche e smontaggi successivi, e quanto è sopravvissuto alle dispersioni ottocentesche. La raccolta, che comprende esemplari di grande suggestione e raffinatezza, è comunque sufficiente a delineare il percorso storico della manifattura che si snoda attraverso tre secoli. Resta inoltre un’importante riserva di marmi antichi e di pietre dure.
Il Museo è stato ristrutturato, su progetto di Adolfo Natalini, nel 1995. Il riordino della raccolta, curato da Anna Maria Giusti, segue un criterio tematico: nelle sale ricavate dal salone sono documentate le produzioni del periodo granducale mediceo e lorenese, nelle salette ottocentesche quelle del periodo postunitario. Il piano rialzato del salone è dedicato alle tecniche di lavorazione: dal ricco campionario lapideo, ai banchi da lavoro, agli strumenti, fino alla esemplificazione didattica di alcune fasi di produzione di tarsie e di intagli. Si può in tal modo ripercorrere il processo completo, dall’ideazione all’opera finita, e scoprire i meccanismi più intimi di un affascinante episodio della storia artistica fiorentina.

ORTO BOTANICO ” Giardino dei semplici” di Firenze, visita con Marginalia e l’Alboricoltore.

DOMENICA 6 APRILE ALLE ORE 10:45

L’Associazione Culturale Marginalia, vi invita a visitare con noi L’ORTO BOTANICO DI FIRENZE, conosciuto come il Giardino dei semplici, nella primissima primavera per ammirare i primi germogli le primissime fioriture e tanto altro.

Con noi ci sarà Matteo Cortigiani un bravissimo alboricoltore che ci racconterà la storia delle piante presenti all’interno di questo ambiente straordinario. Ovviamente introdurremo la visita con una introduzione storica del giardino.

Sarà una visita piacevolissima e inedita, grazie alla spiegazione del nostro ALBORICOLTORE in merito alle tantissime piante che qui vivono da tantissimi anni. Il Giardino si trova nel cuore di Firenze, ed  è il terzo Orto Botanico del mondo per antichità, dopo quello di Pisa e di Padova.

Questo giardino fu una delle grandi opere volute dai Medici; in modo particolare da Cosimo I. Fu lui a volerlo, visto che nel XVI secolo l’interesse per lo studio del mondo naturale stava crescendo sempre più.

VENITE CON NOI E VE NE RACCONTEREMO LA STORIA E LE CURIOSITA’

QUOTA DI PARTECIPAZIONE di € 18,00 a persona che comprende:

Biglietto ingresso

Servizio guida

noleggio radio con auricolari

HANNO DIRITTO ALLA GRATUITA’ DEL BIGLIETTO INGRESSO: bambini con età inferiore ai 6 anni, disabili e loro accompagnatori, Giornalisti,studenti universitari PER LORO LA QUOTA SARA’ DI € 13,00

HANNO DIRITTO ALLA RIDUZIONE DEL BIGLIETTO INGRESSO BAMBINI con età compresa tra 6 e 14 anni; oltre i 65 anni; scuole dell’Unione Europea fino alla secondaria di 2° grado con lettera intestata della scuola. I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto. PER LORO LA QUOTA SARA’ DI € 16,00

ISCRIZIONI APERTE

INGRESSO: DA VIA ANTONIO MICHELI N 3

ALLEGHIAMO IL LINK DI GOOGLE MAPS: https://www.google.it/local/place/fid/0x132a541af864a0c5:0x4f8a106a644f39f9/photosphere?iu=https://streetviewpixels-pa.googleapis.com/v1/thumbnail?panoid%3Dnv7RmR5dI-21X87Z8r7wrw%26cb_client%3Dsearch.gws-prod.gps%26yaw%3D199.31682%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100%26w%3D0%26h%3D0&ik=CAISFm52N1JtUjVkSS0yMVg4N1o4cjd3cnc%3D&sa=X&ved=2ahUKEwiNi6Kng56MAxX7lP0HHQQVLYkQpx96BAhGEA4

PER PRENOTARE O AVERE ULTERIRI INFORMAZIONI

SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

SEGUITECI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL O SUL SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Villa REALE di MARLIA a Lucca, visita guidata con Marginalia

La nostra Associazione Culturale propone una visita guidata in una splendida dimora “Villa REALE di MARLIA a Lucca“. L’antica dimora affonda le sue radici nell’epoca medioevale, per poi divenire nel 1806 uno degli ambienti preferiti di Elisa Baciocchi che l’acquistò. Si devono a lei i maggiori interventi che trasformarono la struttura del palazzo ed i giardini. Dopo la caduta di Napoleone il Principato di Lucca divenne Ducato e fu assegnato a Carlo Ludovico di Borbone. Villa Reale divenne allora la sede estiva della nuova corte, che si dilettò nell’organizzare splendide feste da ballo, ospitando spesso personaggi illustri, principi e sovrani. Ma per tutta la storia e le bellezze da ammirare non devi che partecipare e venire con noi.

DOMENICA 13 APRILE 2025

VISITEREMO LA BELLISSIMA DIMORA E GLI SPLENDIDI GIARDINI, con una visita guidata per tutte le informazioni in merito a questo luogo di grande fascino e storia.

PARTENZA CON NOSTRO PULLMAN

DA PRATO: Punto di ritrovo alle ore 11:50 in Viale Leonardo da Vinci presso Uscita Prato est dove c’è la stazione di Servizio Q8 e il McDonald’s (il Pullman sarà ad attenderci tra la Q8 e il McDonald’s

DA FIRENZE: Punto di ritrovo alle ore 12:05 presso l’Aeroporto Amerigo Vespucci, lato parcheggio taxi e pullman, guardando l’ingresso centrale dell’Aeroporto si va a sinistra)

TUTTO ESAURITO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 69,00 a persona

La quota comprende:

Viaggio in Pullman a noi riservato A/R

Biglietto ingresso alla Villa e al Giardino

Servizio guida

Noleggio radio

organizzazione

La visita avrà luogo al raggiungimento minimo di 20 persone

PER IL PRANZO:

POTREMO ORGANIZZARCI A SACCO OPPURE PRENDERE QUALCOSA NEL RISTORO BAR DELLA VILLA CHE FA ANCHE PRIMI PIATTI e varie. Per chi mangia a sacco può comunque sedersi consumando però qualcosa. I prezzi sono regolari

PRENOTAZIONI E ULTETRIORI INFOMAZIONI:

PER PRENOTARE O AVERE ULTERIRI INFORMAZIONI

SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

SEGUITECI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL O SUL SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

La quota di partecipazione è cedibile ma non rimborsabile per impossibilità alla partenza.

CORRIDOIO VASARIANO VISITE GUIDATE CON MARGINALIA

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE MARGINALIA, in considerazione della Riapertura del Corridoio Vasariano,

propone ai propri soci ed amici, una visita guidata.

Secondo le normative il Corridoio Vasariano è imprenscindibile dall’ingresso agli Uffizi e tutti coloro che vorranno visitarlo dovranno entrare almeno due ore prima dalla prenotazione all’ingresso del Corridoio.

Quindi Marginalia propone una visita agli UFFIZI e all’orario stabilito, ingresso al Corridoio Vasariano.

LE PROSSIME DISPONIBILITA’ SONO PER:

PER MAGGIO 2025 TUTTO ESAURITO

NUOVE DATE GIUGNO 2025

7 GIUGNO 2025 ORE 16:15 – 5 POSTI

8 GIUGNO 2025 ORE 16:35 – 5 POSTI

14 GIUGNO 2025 ORE 16:35 – 5 POSTI

SU RICHIESTA PER GRUPPI PRECOSTITUITI QUALUNQUE DATA

RICORDIAMO CHE CON LE NUOVE NORMATIVE SI POTRA’ ENTRARE AGLI UFFIZI CON UN GRUPPO MASSIMO DI N 9 PERSONE PU’ LA GUIDA pagando un supplemento di soli cinque euro da ripartire sulle nove persone partecipanti. Tale supplemento vale anche per gruppi di 5/6/7 o 8 persone- Se si entra con gruppi di 4 persone non si paga il supplemento dei 5 euro da ripartire sul gruppo.

OPPURE SI PUO’ ENTRARE N 15 PERSONE PIU’ LA GUIDA, PAGANDO UN SUPPLEMENTO SULL’INGRESSO DI € 70,00 totali da ripartire sul gruppo di QUINDICI PERSONE.

Queste sono le normative del Museo degli UFFIZI non nostre.

Il biglietto ingresso UFFIZI E VASARIANO, compresa la prenotazione obbligatoria costa € 47,00 a persona ( mantenendo il gruppo massimo di 9 persone, entrando con la guida, altrimenti c’è da valutare il supplemento come sopra descritto)

Il nostro servizio guida per il percorso sia agli UFFIZI che il Corridoio Vasariano, da ripartire su un massimo di 8 o 9 persone ha un costo di € 140,00 totali per ca 3 ore di visita tra Uffizi e Vasariano.

Per 15 Persone il servizio guida è di € 160,00 totali

Inoltre il noleggio radio ( obbligatorio all’interno del Museo) Costa € 1,00 a persona.

QUINDI COSTO INGRESSO UFFIZI E VASARIANO COMPRESA PRENOTAZIONE CON SERVIZIO GUIDA SIA AGLI UFFIZI MINIMO 5/6 PERSONE ( secondo quanto descritto sopra) sono € 75,00 a persona

DALLE 7 E alle 9 PERSONE IL PREZZO E’ DI € 68,00 a persona

PER GRUPPI DI 15 PERSONE IL SUPPLEMENTO RICHIESTO DAGLI UFFIZI è DI ULTERIORI € 70,00 DA RIPARTIRE SUL GRUPPO QUINDI LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRESO TUTTO SARA’ DI € 63 A PERSONA

A Tutto questo va aggiunta la prenotazione della Guida da ripartire sul gruppo che è di € 4,00.

PER I SOCI DI MARGINALIA anche per solo 5/6 persone il prezzo è di € 68,00 a persona tutto compreso

Anche se per la guida il biglietto è gratuito il gruppo deve riconoscere per la stessa la prenotazione di € 4,00 da ripartire sul gruppo DA CALCOLARE A PARTE RISPETTO ALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPIEGATA SOPRA

I BIGLIETTI VANNO ACQUISTATI DAI PARTECIPANTI SUL SITO UFFICIALE DEGLI UFFIZI https://www.uffizi.it/biglietti

SI POSSONO ACQUISTARE SOLO 5 BIGLIETTI ALLA VOLTA, NELL’VENTUALITA’ CHE IL GRUPPO SIA COMPOSTO DA 8 /9 O 15 PERSONE, DOVRETE ACQUISTARE CON MAIL DIVERSE.

LA GUIDA PREVENTIVAMENTE INFORMATA DELLA DATA E DELL’ORARIO SCARICHERA’ IN PROPRIO IL SUO BIGLIETTO GRATUITO PAGANDO SOLO 4 EURO DI PRENOTAZIONE CHE DOVRETE CORRISPONDERE INSIEME ALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE.

I PERCORSI CON INGRESSO AL VASARIANO SONO IMPRENSCINDIBILI DALLA VISITA AGLI UFFIZI.

SECONDO L’ORARIO SCELTO PER LA VISITA AL VASARIANO, IL VOSTRO INCONTRO AVRA’ LUOGO DUE ORE PRIMA PER L’INGRESSO AGLI UFFIZI, QUINDI VISITA DI DUE ORE AL MUSEO E ALL’ORARIO STABILITO INGRESSO AL VASARIANO PER CA 35/40 MINUTI.

L’USCITA DAL VASARIANO E’ PRESSO IL RONDO’ DI BACCO A BOBOLI NEI PRESSI DELLA GROTTA GRANDE A BOBOLI. Non sarà però possibile con il biglietto Uffizi e Vasariano visitare il Giardino di Boboli, per il quale è previsto un biglietto a parte.

PER EVENTUALI ULTERIORI INFORMAZIONI

SCRIVERE O CHIAMARE I SEGUENTI CONTATTI:

WHATSAPP: 366 4475991 

MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI anche su social:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

UFFIZI, Visite guidate, dal Martedi alla Domenica

PRENOTAZIONI APERTE PER LE VOSTR VISITE

L’Associazione Culturale Marginalia, invita i propri Soci ed Amici a partecipare alle nostre visite guidate per un’emozione unica.

Per chi ha già visitato parte dell’immensa collezione esposta, sarà l’occasione per fare percorsi inediti e affascinanti, ammirando opere che durante i percorsi classici vengono un po’ dimenticate e che invece sono degne di nota. Vi aspettiamo qualunque sia il percorso che vorrete fare, classico o inedito, noi ci saremo!

TUTTE LE INFORMAZIONI PER LA VISITA AL MUSEO SONO SCRITTE DI SEGUITO

TARIFFE BIGLIETTI INGRESSO ERIORI

PER TUTTO IL 2025 BIGLIETTI INGRESSO SONO DI € 25,00 A PERSONA PIU’ EURO 4 DI PRENOTAZIONE

Per i ragazzi fino a 18 anni non compiuti GRATUITO

Dai 19 ai 25 anni non compiuti biglietto ingresso solo € 2,00 (due euro)

LE PERSONE CHE SI COSTITUISCONO IN GRUPPO POSSONO ENTRARE FINO AD UN MASSIMO DI 9 PERSONE PIU’ LA GUIDA

ULTERIORI gratuità da controllare sul sito DEGLI UFFIZI https://www.uffizi.it/

PER GRUPPI FINO A 10 PERSONE COMPRESA LA GUIDA OLTRE AL BIGLIETTO INGRESSO E LA PRENOTAZIONE C’E’ UN SUPPLEMENTO DI € 5 IN PIU’ DA PAGARE E SUDDIVIDERE TRA LE PERSONE DEL GRUPPO

CHI DESIDERASSE ENTRARE CON GRUPPI DI 15 PERSONE PIU’ LA GUIDA, SECONDO LE DISPOSIZIONI DEL MUSEO. DOVRA’ PAGARE IN CASSA AL RITIRO DEI BIGLIETTI ULTERIORI 70,00 EURO DA SUDDIVIDERE SUL GRUPPO. QUESTA E’ A REGOLA DEGLI UFFIZI

UFFIZI,  TUTTI I PERCORSI DISPONIBILI

_______________________________________________________________________

Programma la tua visita!

SERVIZIO GUIDA € 120,00 PER 2 ORE ed € 140,00 PER TRE ORE

SERVIZIO GUIDA UFFIZI E VASARIANO 140,00

NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI € 1,00 a persona da saldare il giorno della visita al noleggiatore

BIGLIETTI RIDOTTI: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#ridotto

BIGLIETTO GRATUITO: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito

PER I PERCORSI AL MUSEO DEGLI UFFIZI, SAREMO DISPONIBILI TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SIA LA MATTINA CHE IL POMERIGGIO

Ricordiamo che il SABATO E LA DOMENICA sono consigliate le prenotazioni

PROPOSTA PERCORSI:

PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO

(vedremo Le opere di Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo e tanti altri) E LA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CON AFFACCIO SU SANTA CROCE

PERCORSO N 2 – DA PONTORMO A CARAVAGGIO

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

Whatsapp 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

GABINETTO VIEUSSEUX visita guidata GRATUITA per i soci di Marginalia

Giovedi 3 Aprile e Giovedi 10 Aprile ORE 15:00

TUTTO ESAURITO PER ENTRAMBE LE DATE.

CHIEDEREMO UNA NUOVA USCITA PER POTER ACCONTENTARE ALTRI SOCI RIMASTI FUORI. VI FAREMO SAPERE AL PIU’ PRESTO.

Marginalia propone ai propri soci un percorso inedito da non perdere:

RITROVO: Ore 14:45 in via Maggio N 42 Firenze per essere microfonati ed entrare

DURATA DELLA VISITA: un’ora e trenta minuti max due ore

POSTI LIMITATI

la foto sotto pubblicata vi indica il punto esatto ed il palazzo Corsini in via Maggio

PER PRENOTAZIONI SCRIVERE:

UN WHATSAPP AL 3664475991

OPPURE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Fondato a Firenze nel 1819 da Giovan Pietro Vieusseux, mercante di origine ginevrina, il Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux è stato nell’Ottocento uno dei principali tramiti tra la cultura italiana e quella europea, centro fra i più attivi per il Risorgimento d’Italia.

Nasce come gabinetto di lettura, dove vengono messe a disposizione del pubblico cittadino e straniero le più importanti riviste d’Europa, in sale aperte alla conversazione e allo scambio di idee. A fianco del Gabinetto viene allestita una Biblioteca circolante, presso la quale è possibile prendere in prestito le novità librarie in italiano, in francese, in inglese, in tedesco.

Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni furono frequentatori del Gabinetto Vieusseux durante i loro soggiorni fiorentini; tra i soci stranieri che vi si abbonarono, figurano StendhalArthur SchopenhauerJames F. CooperWilliam M. ThackerayFëdor DostoevskijMark TwainEmile ZolaAndré Gide, Rudyard KiplingAldous HuxleyDavid H. Lawrence.

Retto fino al 1919 dagli eredi di Vieusseux come esercizio privato, il Gabinetto diventa nel 1925 Ente morale, con un Consiglio d’amministrazione presieduto, tramite un suo delegato, dal Sindaco di Firenze.

Nel corso del ‘900 la sua attività è proseguita sotto la guida di letterati illustri come Bonaventura Tecchi, Eugenio Montale e, per circa quarant’anni, Alessandro Bonsanti. Durante la direzione di quest’ultimo, nascono tre nuovi settori: il Laboratorio di restauro, creato per il recupero dei  volumi gravemente danneggiati dall’alluvione del 1966, il Centro Romantico, finalizzato allo studio e alla ricerca sulla civiltà ottocentesca e l’Archivio Contemporaneo, ora dedicato alla memoria di Bonsanti, ideato come luogo di conservazione di manoscritti, carteggi e biblioteche private di importanti personalità della cultura novecentesca. La biblioteca continua a essere incrementata secondo i criteri originari.

Tratto dal web dalla storia dell’Istituto https://www.vieusseux.it/storia-dell-istituto/

Cappelle Medicee, VISITA GUIDATA con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO ORE 16:15 Davanti alla fioriera vicino all’ingresso delle Cappelle Medicee.

Totale quota di partecipazione € 20,00 a persona

Biglietto ingresso – ridotto (giovani tra i 18 e 25 anni): € 2,00

per cui quota di partecipazione è di € 13,00

Per le GRATUITA’ generali previste per legge, clicca qui

A chi è prevista la gratuità del biglietto la quota sarà di € 11.00

La Quota comprende:

Biglietto ingresso

Servizio Guida

Noleggio radio con auricolari obbligatori e necessari ai fini di un miglior ascolto.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIA UN WHATSAPP AL 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Nel 1464 Cosimo de’ Medici ( detto il vecchio)

figlio di Giovanni, primo signore de facto di Firenze, moriva e veniva sepolto in una cripta sotterranea, posta in un pilastro esattamente al di sotto dell’altare centrale della basilica di San Lorenzo.

Da allora San Lorenzo divenne il luogo di sepoltura dei componenti della famiglia Medici, tradizione che andrà avanti, fino ai granduchi e all’estinzione della casata.

Lo sfarzo abbagliante è dato dai ricchissimi intarsi in commesso fiorentino per la realizzazione dei quali fu creato l’Opificio delle pietre dure.

Nelle nicchie della Cappella dei Principi sarebbero dovute entrare le statue dei granduchi, anche se furono poi realizzate soltanto quelle per Ferdinando I e Cosimo II, opere entrambe di Pietro Tacca eseguite tra il 1626 ed il 1642.

Gli altri sepolcri granducali appartengono a Cosimo I e Francesco I e Cosimo III (succeduto a Ferdinando II. Al centro dell’atrio, nelle intenzioni dei committenti, doveva trovarsi il Santo Sepolcro, sebbene i vari tentativi di comprarlo o rubarlo a Gerusalemme a fallirono.

Un percorso affascinante che potremo fare insieme di pomeriggio grazie a questi nuovi orari di apertura del Museo.

Una visita da non perdere a cui invitiamo tutti a partecipare

Museo di Storia Naturale della SPECOLA, visita guidata, con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

VISITA GUIDATA con Marginalia alle ricchissime collezioni medicee di pietre lavorate e non solo, ammireremo una incredibile quantità di minerali, quali esemplari provenienti da tutto il mondo, anche extra-terrestri, come le (meteoriti).

La visita sarà condotta dal nostro collega LORENZO GRAZZINI, esperto in gemmologia, pietre dure, minerali.

RITROVO: Ore 15:15 davanti all’ingresso del Museo in via Romana N. 17

DURATA DEL PERCORSO: Un’ora e trenta minuti

PERCORSO FACILE: adatto a tutti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER VISITA GUIDATA AL MUSEO € 21,00 A PERSONA

La quota comprende: biglietto ingresso al Museo, visita guidata e noleggio radio per migliore ascolto.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER OVER 65 E UNDER 14 ANNI € 16,00

I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.

BIGLIETTO INGRESSO GRATUITO:

Disabili e loro accompagnatori, età inferiore a 6 anni; studenti iscritti alle Università della Toscana (Firenze, Pisa, Normale, Sant’Anna, Siena e Siena per Stranieri); dipendenti dell’Università di Firenze; studenti del programma Erasmus presso le Università della Toscana; studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

QUINDI PER QUESTE CATEGORIE LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ DI € 11,00

VOI ISCRIVETEVI AL RESTO PENSIAMO NOI!

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

Whatsapp 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Un breve cenno storico:

Si deve all’amore per la scienza e alla passione per le cose naturali del Granduca Pietro Leopoldo l’istituzione nel 1775 del primo museo naturalistico aperto al pubblico, l’Imperiale e Regio Museo di Fisica e Storia Naturale. Nel Palazzo Torrigiani, oggi sede de La Specola, vennero raccolte e ampliate le collezioni medicee di “cose naturali” Sono oltre 50.000 gli esemplari provenienti da tutto il Mondo, anche extra-terrestri (meteoriti).

La storia del Museo e l’importanza del suo ruolo nella vita non solo fiorentina (nel 1775 era uno dei primi musei aperti a tutta la cittadinanza) emergono dalla notevole quantità di documenti, conservati nella sede di Geomineralogia della Biblioteca di Scienze e presso istituzioni come l’Archivio di Stato di Firenze e il Museo Galileo.

La chiesa di San Giorgio alla Costa

Visita guidata con Marginalia alla chiesta, un vero scrigno d’arte recentemente restaurata e riaperta al pubblico in tutto il suo splendore.

NUOVA DATA DA STABILIRE

DA NON PERDERE!

ORARIO PUNTO D’INCONTRO: in Piazza Santa Felicita (dopo Ponte Vecchio in via Guicciardini) davanti alla chiesa ORE 16:00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 12,00 a persona compreso servizio guida e il noleggio delle radio con auricolari collegati alla guida

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIA UN WHATSAPP AL 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Vi aspettiamo per questo imperdibile appuntamento con Marginalia

Due parole sulla chiesa e la bellezza

Situata nel quartiere di Oltrarno lungo la bella Costa a San Giorgio, che dal Ponte Vecchio porta al Forte Belvedere è una chiesa anteriore all’anno mille, una delle principali priorie della Firenze medievale, e qui il giovane Giotto eseguì la tavola d’altare della Madonna col Bambino in trono e due angeli.

Rinnovata dall’architetto Giovan Battista Foggini nel 1705 e decorato in stile rococò dall’artista Alessandro Gherardini oggi si presenta ai visitatori quale luogo di culto ma anche come un piccolo salotto barocco che stupisce per la miriade di stucchi e opere in essa conservate.

Un’occasione unica per condividere bellezza, storia curiosità e armonia, Noi ci saremo per farvi conoscere un luogo fantastico e soprattutto per raccontarvi che l’arte, vuol dire creatività. In ogni epoca la produzione artistica ha seguito parallelamente l’evoluzione umana come una spinta innata a voler agire sul mondo e manipolarlo. Dare vita a ciò che “vediamo” con l’occhio della mente, creare una realtà altra o un pensiero laterale -mostrare qualcosa da diverse angolazioni. L’Arte risponde ad un desiderio fortissimo di voler fare oltre ad essere.

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI SILVANO CINELLI

IN NOTTURNA, gli ambienti segreti della Chiesa di Santa Felicita,con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

Visitare di notte gli ambienti nascosti dei luoghi sacri a Firenze, è sicuramente un modo affascinante ed esclusivo per riappropriarci di spazi pieni fascino e storia.

Non capita mai di poterli ammirare in solitudine, nel silenzio e nella magia in cui ci trasportano.

L’Associazione Culturale Marginalia vi invita a condividere con noi per il mese di Giugno 2024 alcuni di questi percorsi.

Vi aspettiamo!

Inizieremo il nostro percorso storico artistico dal bellissimo Chiostro Gotico edificato nel 1340 che non è mai aperto, per arrivare direttamente attraverso un corridoio pieno di opere, alla Sala Del Capitolo, quindi alla Sagrestia. Poi passando dal Transetto ci dirigeremo verso la balconata dei Gran Duchi, da dove un tempo i Signori di Firenze, assistevano alle funzioni religiose. Da questo luogo d0incanto avremo una veduta assolutamente suggestiva della Chiesa. Qui ammireremo anche oggetti di grande valore tra cui importanti reliquiari, ex voto e stoffe di abiti preziosi, riadattati nelle varie epoche in texture per opere e quadri devozionali. Da poco è tornata visitabile la Torre dei Fifanti su cui potremo anche salire.

Il percorso all’interno della Chiesa durerà un’ora e mezzo di facile fruizione per tutti.

RITROVO: davanti all’ingresso della Chiesa di Santa Felicita.

ALLE ORE 21:00 –

RITROVO: 10 minuti prima dell’orario di visita . richiesta massima puntualità

DURATA DEL PERCORSO: Un’ora e mezzo

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 20,00 a persona compresa l’Offerta alla Chiesa per l’apertura straordinaria le radio con auricolari per miglior ascolto per tutti i partecipanti, servizio Guida.

Per chi desiderasse salire sulla torre dei Fifanti, sono euro 5,00 in più a persona da rilasciare come offerta alla chiesa. ( SALITA SOLO POMERIDIANA E NON NOTTURNA)

POSTI LIMITATI LA VISITA SI POTRA’ ESEGUIRE AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DI 15 PERSONE

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO A MARGINALIA con un Whatsapp al 366 4475991 o una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Clicca sul link del nostro sito per conoscere tutte le nostre attività:

https://www.associazionemarginalia.org/

Alcune immagini del nuovo percorso per salire sul terrazzo della Corte dei Medici a cui arrivavano dal Corridoio Vasariano per assistere alla Messa.

Foto di Marginalia

Altre immagini della Torre dei Fifanti, del Cortile interno e della Sala Capitolare con gli affreschi trecenteschi di Gerino Gerini e di Cosimo Ulivelli

Acora alcuni cenni di storia:

Nel 1124 Papa Callisto II pose il Monastero e la Chiesa di S. Felicita sotto la tutela apostolica e ingiunse che nessun laico o ecclesiastico osasse edificare chiese ed oratori nel territorio della Parrocchia, senza il consenso delle monache. A Causa di questa ingiunzione il Vescovo di Firenze Gottifredo ed alcuni del popolo di S. Felicita ovettero dmolire quanto avevano edificato senza la loro autorizzazione.

Questo diritto verrà ribadito anche da papa Onorio II nel 1125 con l’aggiunta di una ulteriore clausola: Nella terra di proprietà delle monache non si clbrerà alcun Uffizio senza il loro beneplacio. Questi documenti ci atestano che le suore benedettine si S Felicita godetero di grandi privilegi presso la S. Sede. Il Monastero fu dotato di un Capitolo che si apriva su re archi lungo l’ala orientale del chiostro, La struttura che riale alla metà del 300 sorse alle pendici della cava di Bogoli ( oggi Boboli) ricca di acque sorgive. Sono dicumentati ben due pozzi a soli pochi metri dalla sala Capitolare…

Se verrete con noi conoscerete tutto il resto della storia e degli Gli ambienti segreti della Chiesa di Santa Felicita. Vi aspettiamo