IMPRESSIONISTI in Normandia, visita guidata

L’Associazione Culturale Marginalia, propone ai soci e gli amici una visita guidata alla Mostra sugli Impressionisti allestita nelle sale del Museo degli Innocenti a Firenze, in P.za Santissima Annunziata.

DOMENICA 6 APRILE ORE 16:30 TUTTO ESAURITO

NON CI SARANNO ULTERIORI DATE PER LA MOSTRA

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE ALLA VISITA GUIDATA: COMPRESO IL BIGLIETTO INGRESSO RIDOTTO PER I GRUPPI, DIRITTI DI PRENOTAZIONE, SERVIZIO GUIDA E NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI

SARA’ DI € 26,00 A PERSONA

Si ricorda che rispetto all’orario di ingresso il ritrovo sarà davanti all’ingresso della mostra almeno un quarto d’ora prima dell’inizio della visita.

RITROVO ORE 16:20 Davanti al Museo degli Innocenti.

Ingresso alla Mostra Ore 16:30

PRENOTAZIONI APERTE

PER PRENOTARE O AVERE ULTERIRI INFORMAZIONI

SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

SEGUITECI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL O SUL SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Per celebrare il 150° anniversario di quella prima esposizione, il Museo degli Innocenti di Firenze ospita la mostra Impressionisti in Normandia, visitabile dal 21 novembre. Curata da Alain Tapié, prodotta da Arthemisiain collaborazione con la Collezione Peindre en Normandie, l’esposizione presenta oltre 70 opere di alcuni dei più grandi maestri dell’Impressionismo e approfondisce il legame speciale tra questa corrente artistica e i paesaggi della Normandia.

La mostra esplora il ruolo fondamentale della Normandia nello sviluppo dell’Impressionismo. Questa regione, con le sue scogliere maestose, le spiagge infinite e la luce mutevole, divenne un laboratorio naturale per artisti come Courbet, Renoir, Delacroix e molti altri.

Opere come Falesie a Dieppe di Eugène Delacroix, La spiaggia a Trouville di Gustave Courbet e Fécamp di Monet raccontano l’immediatezza e la vitalità dei paesaggi normanni. La Normandia, infatti, offrì agli impressionisti una varietà infinita di scenari, ma anche l’opportunità di rompere con le rigide regole accademiche, abbracciando la libertà creativa della pittura en plein air.

CARAVAGGIO a Roma, Visita guidata alla mostra con l’Associazione Marginalia

DATA DISPONIBILE – VENERDI 6 GIUGNO 2025 – TUTTO ESAURITO

VENERDI 9 MAGGIO 2025 TUTTO ESAURITO

Visiteremo la mostra su Caravaggio a Roma, allestita nelle sale espositive di Palazzo Barberini

PARTENZA: DALLA STAZIONE DI FIRENZE S. M. NOVELLA ORE 10:00 ARRIVO A ROMA ORE 11:30

RITROVO: DAVANTI ALLA LIBRERIA FELTRINELLI (PIANO BINARI) ORE 9:10 – ARRIVO A ROMA 11:10

RIENTRO DA ROMA TERMINI PER FIRENZE ORE 19:25ARRIVO A FIRENZE ORE 21:00 ca

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE, € 103,00 (centotre) EURO A PERSONA, 

LA QUOTA PREVEDE :

IL BIGLIETTO INGRESSO ALLA MOSTRA

DIRITTI DI PRENOTAZIONE

IL BIGLIETTO DEL FRECCIA ROSSA

IL NOLEGGIO RADIO

IL SERVIZIO GUIDA E L’ORGANIZZAZIONE.

I Biglietti non sono rimborsabili e sono nominativi, chi intende iscriversi deve inviare a Marginalia nome e cognome di ogni partecipante

Sono nominativi anche i biglietti con Freccia Rossa che andrebbero acquistati preventivamente per avere buone tariffe.

Se interessati affrettatevi nell’inviarci i vostri dati: il biglietto ingresso alla mostra costa 18,00 euro a persona e si deve saldare sul c/c di Marginalia al momento dell’iscrizione.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIA UN WHATSAPP AL 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Un percorso tra capolavori iconici e nuove scoperte

L’esposizione riunisce un numero straordinario di opere autografe di Caravaggio, accostando celebri capolavori a dipinti raramente visibili e nuove scoperte. Obiettivo è offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale di Michelangelo Merisi, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Sarà esposto il Ritratto di Maffeo Barberini, presentato per la prima volta al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta; quest’ultimo sarà affiancato da altre opere del Merisi, come l’Ecce Homo, attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid rientrerà in Italia dopo secoli.

UN PRATO DI FIABE Concorso per autori e illustratori XXVª edizione nazionale.

Riparte per questo 2025 il Concorso UN PRATO DI FIABE, arrivato alla sua XXVª edizione nazionale e ancora una volta si propone di stimolare autrici e autori di tutta Italia e Italiani residenti all’estero, con la realizzazione di fiabe e illustrazioni per ragazzi.

Copertina di: Massimo Alfaioli

IL CONCORSO E’ APERTO ad autori e illustratori da tutta Italia e italiani residenti all’estero.

Il Concorso è Patrocinato da:

il Comune di Prato

Comune di Carmignano

Comune di Poggio a Caiano

Per la giornata di inaugurazione dalla Regione Toscana

PUBBLICA IL CATALOGO DEI DODOCI FINALISTI AL PREMIO, SIA AUTORI CHE ILLUSTRATORI la Casa Editrice EFFIGI

LE CATEGORIE PER PARTECIPARE A UN PRATO DI FIABE SONO LE SEGUENTI:

PER LA SEZIONE AUTORI:

ADULTI

RAGAZZI

SCUOLE

PER LA SEZIONE ILLUSTRATORI:

ADULTI

RAGAZZI

SCUOLE

LE GIURIA PER LA CATEGORIA AUTORI E’ COMPOSTE DA:

GIURIA AUTORI:

PRESIDENTE di Giuria 

Fabio Leocata, scrittore

GIURATI:

Paola Zannoner scrittrice

Carlo Cuppini, scrittore

GIURIA ILLUSTRATORI:

PRESIDENTE di Giuria

Emo Risaliti, graphic designer

GIURATI:

Massimo Alfaioli, illustratore

Mario Papalini, editore

SCARICA IL BANDO DI CONCORSO PER AUTORI e le liberatorie

SCARICA IL BANDO DI CONCORSO PER ILLUSTRATORI e le liberatorie

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVICI A:

unpratodifiabe@associazionemarginalia.org

e seguici anche sui nostri social:

Facebook: https://www.facebook.com/UnPratoDiFiabe/

instagram: https://www.instagram.com/unpratodifiabe/?hl=it 

LE OPERE LETTERARIE E GRAFICHE, DOVRANNO GIUNGERE ALLA SEGRETERIA DEL PREMIO ENTRO IL 30 GIUGNO 2025.

LA LETTURA DELLE FIABE E LA VISIONE DELLE ILLUSTRAZIONI PERVENUTE, SARA’ ESEGUITA DA LUGLIO A SETTEMBRE.

PARTECIPATE NUMEROSI CARE E CARI AMICI E PIENI DI ENTUSIASMO COME SEMPRE!

Vi aspettiamo per condividere con tutti voi belle fiabe, belle illustrazioni, bella armonia e voglia di stare insieme. Esserci ci farà sentire parte un grande e bellissimo gruppo. Noi dell’organizzazione ce la metteremo tutta anche questa volta, per promuovervi al meglio delle nostre possibilità. Siete importanti per noi e per tutti gli amanti delle fiabe e le illustrazioni. Non mancate! VI ASPETTIAMO!

UN ABBRACCIO DAL PRATO DI FIABE

IL CENACOLO VINCIANO a Milano, visita guidata con Marginalia

SABATO 8 MARZO 2025

NUOVA DATA DA STABILIRE

L’Associazione Culturale da tempo ha organizzato per i soci una visita guidata al Cenacolo di Leonardo a Milano e da subito le disponibilità da noi trovate sono andate a ruba.

Riproporremo la visita per chi questa volta non non è rientrato nel gruppo. Non è facile trovare la disponibilità anche perchè i biglietti sono nominativi e per acquistarli servono nome e cognome e data di nascia di tutti, esattamente come al Corridoio Vasariano e in altri Musei che già da un po’ adottano questo tipo di prenotazione.

Chi fosse interessato e già da adesso volesse fornirci i dati al momento che troveremo disponibilità vi faremo presente la data l’orario ecc.

PROGRAMMA PER LA VISITA DELL’8 MARZO 2025

RITROVO DEL GRUPPO, PRESSO LA STAZIONE DI SANTA MARIA NOVELLA FIRENZE DAVANTI ALLA FELTRINELLI (PIANO BINARI) ORE 8:50 MASSIMA PUNTUALITÀ

PARTENZA CON ITALO: DALLA STAZIONE FERROVIARIA di Santa Maria Novella ORE 9:25

ARRIVO A MILANO: ORE 11:20

CAFFE’ PRANZO E TEMPO LIBERO

PASSEGGIATA IN CITTA’, prima della visita al il Cenacolo Vinciano

INGRESSO AL CENACOLO ORE 16:45

VISITA GUIDATA

RIENTRO DA MILANO CON FRECCIA ROSSA PER FIRENZE ORE 19:10

ARRIVO A FIRENZE ORE 21.04

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIA UN WHATSAPP AL 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

A NATALE REGALA L’ARTE, REGALA LA BELLEZZA, CON MARGINALIA

La nostra Associazione propone a tutti i soci e gli amici di pensare ad un regalo diverso per questo Natale. Regalando una visita guidata con Marginalia, non solo contribuirete al sostegno della nostra Associazione, ma sopratutto a condividerete con amici e parenti bellezza e armonia.

MARGINALIA METTE A DISPOSIZIONE BUONI PERSONALIZZATI

PER PERCORSI PRIVATI A FIRENZE AGLI UFFIZI, PALAZZO PITTI, IL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO, L’ACCADEMIA O ALTRI MUSEI, PALAZZI, GIARDINI E ALTRO.

PER LE VISITE NEI MUSEI SIAMO DISPONIBILI ANCHE PER PRATO E PISTOIA.

PERCORSI A BOBOLI, LA VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO.

PERCORSI SU RICHIESTA PERSONALIZZATI E ORGANIZZATI ANCHE IN ALTRE CITTA’ ITALIANE. TORINO, VENEZIA, ROMA, NAPOLI E TANTO ALTRO

OPPURE COUPON DEL VALORE CHE VUOI TU ( APERTI SENZA SCADENZA) PER PARTECIPARE AD EVENTI A SCELTI TRA QUELLI PROPOSTI DURANTE IL 2025.

VISITE A MOSTRE D’ATE, MUSEI, TREKKING URBANI GITE FUORI PORTA PERCORSI FRA GLI ARTIGIANI DI FIRENZE.

A NATALE REGALA L’ARTE REGALA LA BELLEZZA!

PER PERSONALIZZARE IL TUO REGALO CHIAMACI O SCRIVI AI SEGUENTI CONTATTI:

whatsapp 3664475991 – visiteguidate@associazionemarginalia.org

L’arte e la bellezza fanno bene alla salute e ci rendono più felici

Articolo tratto da PENSALLASALUTE Giornale On Line Web TV

Andare al museo, alle mostre, ai concerti sono attività che hanno a che fare con i circuiti neurotrofici che sostengono la salute del cervello e bloccano l’attività nociva dei mediatori dell’infiammazione, in particolare del cortisolo che “fa danni” quando siamo sotto stress. Non a caso, lo stress è stato recentemente definito come la malattia del nuovo secolo. Molte delle malattie croniche tipiche della società moderna sono in parte legate al nostro stile di vita.

È per questo che la partecipazione culturale si associa non solo a un prolungamento dell’aspettativa di vita, ma anche a un effetto preventivo delle principali patologie degenerative, tra cui il morbo d’Alzheimer.

È stato visto, anche tramite tecniche di visualizzazione dell’attività cerebrale, come la risonanza magnetica funzionale, che l’arte stimola le aree coinvolte nella sensazione di ricompensa e benessere. Senz’altro quindi, questa stimolazione genera una risposta biochimica e la messa in circolo dell’ossitocina che è l’ormone dell’amore e dello stare bene con gli altri. Rimanere incantati davanti a un dipinto è un po’ come innamorarsi.

Si stabilisce quindi quasi una relazione fra l’osservatore e l’opera d’arte?

Non solo. Quando siamo in un museo o a un concerto, non è solo il bello a farci stare bene. È anche la condivisione del bello. Il fatto che altre persone intorno a noi provino anch’esse la stessa bellissima sensazione fa entrare in gioco i cosiddetti “neuroni specchio” (importante scoperta dell’Italiano Giacomo Rizzolatti dell’Università di Parma ), grazie ai quali tendiamo a metterci nei panni delle persone che ci stanno vicino e a vivere le loro stesse emozioni e azioni come se fossimo noi stessi, in prima persona, a eseguirle. Se vediamo che una persona è contenta anche il nostro cervello attiva delle aree che sono legate alla contentezza.

GIORGIO VASARI, visita guidata ad Arezzo e visita a Monterchi per vedere la Madonna del Parto di Piero della Francesca

TUTTO ESAURITO

VISITA GUIDATA ESEGUITA L’8 DICEMBRE 2024 RIPETIBILE SOLO SU RICHIESTA FINO ALL’APERTURA DELLA MOSTRA

Gita di un giorno in pullman da Prato, Firenze, Firenze sud

Marginalia, in occasione delle celebrazioni dei 450 anni dalla morte del grande maestro, sceglie questa data dell’8 Dicembre, per recarsi ad Arezzo città Natale del mestro dove sono allestite mostre interessantissime che ripercorrono tutta l’opera del Vasari attraverso una selezione di opere provenienti da molti luoghi. Un omaggio ad un uomo colto, raffinato e capace che fu un artista a trecentosessanta gradi in tutta Italia, ma soprattutto nella nostra Firenze al tempo di Cosimo I de Medici, di cui FU consigliere amico e artista prediletto di famiglia.

NELLA GIORNATA DELL’8 DICEMBRE ABBIAMO DECISO DI RECARCI DI POMERIGGIO ANCHE A MONTERCHI. QUI PER AMMIRARE QUELLO STRUGGENTE DIPINTO A FRESCO DI PIERO DELLA FRANCESCA “LA MADONNA DEL PARTO”, un’opera che allude alla gravidanza di Maria e che proprio per questo ci introduce al Natale imminente, della nascita del Cristo.

CI RACCONTERA’ LA STORIA DEI DUE PERSONAGGI, COMMENTANDONE LE OPERE, Il nostro collega ed esperto d’arte Marco Villani

PROGRAMMA:

PARTENZA DA FIRENZE ORE 8:15 da parcheggio taxi dell’Aeroporto A. Vespucci

PARTENZA DA PRATO ORE 8:25 dalla Stazione di servizio Q8 v.le L.Da Vinci McDonald’s

DA FIRENZE SUD ORE 9:05

Arrivo ad Arezzo ore 10:15 ca

Pausa caffè e visita alla mostra “IL TEATRO DELLE VIRTU’

Presso La Galleria d’arte contemporanea di Arezzo e altri luoghi di interesse.

ORE 13:20 ca PRANZO LIBERO, a sacco, in pizzeria in un bar al ristorante come ognuno deciderà

ORE 15:00 ca PERTENZA PER MONTERCHI

ALLE ORE 15:35 ARRIVO A MONTERCHI

VISITA ALLA MADONNA DEL PARTO NEL MUSEO CIVICO DI MONTERCHI

PAUSA CAFFE’

PARTENZA DA MONTERCHI PER RIENTRO ALLE ORE 16:40 CA

ARRIVO PREVISTO A FIRENZE SUD ORE 17:20 CA

A FIRENZE AEROPORTO ORE 17:40

A PRATO EST ORE 17:50 CA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 68,00 A PERSONA

LA QUOTA COMPRENDE:

IL VIAGGIO IN PULLMAN A/R

GLI INGRESSI AI MUSEI

IL SERVIZIO GUIDA PER L’INTERA GIORNATA

NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI

PRENOTAZIONI SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP al 366 4475991 

SEGUICI ANCHE SU:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

GIORGIO VASARI

Sensibile interprete dell’aria del tempo e insieme autore di notevoli innovazioni, unificando tutte le arti maggiori – pittura scultura e architettura – Vasari praticò tenacemente il ricorso al linguaggio dell’allegoria, inventando uno stile che divenne ricorrente nel Cinquecento, sia nelle creazioni letterarie che nell’espressione visiva, dove immagini e soggetti fantastici acquisiscono un’alta intensità simbolica. Tra le opere in mostra tavole, tele, disegni – tra cui le splendide “Allegoria del sonno” e “Allegoria dell’oblio”, concesse in prestito dal Met di New York – sia di Vasari che di artisti coevi e collaboratori, insieme a lettere, manoscritti e volumi a stampa provenienti dall’Archivio Vasari. Presenze eccezionali saranno le imponenti pale d’altare, come l’”Allegoria della Concezione”, proveniente dalla chiesa dei SS. Apostoli a Firenze.

Visita guidata alla mostra HELEN FRANKENTHALER con Marginalia allestita nelle sale espositive di Palazzo Strozzi a Firenze

Marginalia ha in programa una visita guidata

LA MOSTRA TERMINA IL GIORNO 27 GENNAIO 2025

La visita guidata durerà un’ora e trenta ca

Percorso facile adatto a tutti

Quota di partecipazione compreso biglietto ingresso diritti di prenotazione noleggio radio e servizio guida è di € 25,00 a persona.

ISCRIZIONI APERTE:

Whatsapp 366 4475991

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Vi aspettiamo per condividere insieme un pomeriggio fra arte e storia

L’artista H. FRANKENTHALER si è inventata una tecnica pittorica tutta sua (‘soak-stain’ letteralmente imbibizione a macchia, in seguito usata anche dai colleghi maschi) e dalla seconda generazione dell’Espressionismo Astratto (la prima tendenza autenticamente americana) ha gettato le basi per movimenti artistici successivi oltre a liberarsi dalla retorica romantica dei suoi predecessori. Da sabato scorso la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze le dedica un’importante mostra nell’edificio rinascimentale che prima di lei ha ospitato grandi nomi del contemporaneo (come Anselm Kiefer o Olafur Eliasson) ma anche antichi maestri (come Donatello).

La retrospettiva “Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole” ripercorre la lunga carriera della pittrice mancata nel 2011 (a 83 anni). E lo fa attraverso una selezione di opere molto rilevanti di Frankenthaler (alcune sono veri e propri capolavori) ma anche di artisti, a lei contemporanei che l’hanno influenzata o sono stati condizionati da lei.

Questa grande mostra senza precedenti in Italia, permetterà al pubblico di scoprire un’artista fondamentale del XX secolo. Con la sua ricerca innovativa, Frankenthaler si è distinta come figura pionieristica nel campo della pittura astratta ampliandone le potenzialità.

Un modo che continua a ispirare ancora oggi nuove generazioni di artisti ampliandone le potenzialità in un modo che continua a ispirare ancora oggi nuov generazioni di artisti.

Vi aspettiamo per questo affascinante percorso.

Visita Guidata alla Mostra dedicata a FELICE CARENA a Palazzo Medici Riccardi FI

a cura di MARGINALIA ASSOCIAZIONE CULTURALE

SABATO 30 NOVEMBRE 2024 ORE 16:30

RITROVO Presso l’Ingresso di Palazzo Medici in via Cavour alle ore 16:15

QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRESO IL BIGLIETTO INGRESSO ALLA MOSTRA

€ 21,00 A PERSONA

(la quota comprende: € 10,00 servizio guida € 10,00 biglietto ingresso intero € 1,00 radio con auricolari)

PER I POSSESSORI DELLA TESSERA UNICOOP FIRENZE SARA’ POSSIBILE RICEVERE 2 biglietti al costo di 1 intero

QUINDI LA QUOTA SARA’ DI € 16,00 A PERSONA ( che comprende: € 10,00 servizio guida € 5,00 biglietto ingresso € 1,00 radio con auricolari)

Per DISABILI E LORO ACCOMPAGNATORI INGRESSO MOSTRA GRATUITO

QUINDI LA QUOTA SARA’ DI € 11,00 A PERSONA ( che comprende: € 10,00 servizio guida, € 1,00 radio con auricolari)

Per tutte le altre informazioni digitare il sito: https://www.palazzomediciriccardi.it/orari-e-biglietti/

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org  

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP al 366 4475991 

SEGUICI ANCHE SU:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

DUE PAROLE SULLA MOSTRA

La mostra di Felice Carena segue la vicenda creativa dell’artista, approfondendo gli anni vissuti a Firenze, dal 1924 – momento in cui viene chiamato a insegnare presso l’Accademia di Belle Arti – al 1945, quando si trasferisce a Venezia, fino alla conclusione della sua vita, nel 1966 e propone ai visitatori un importante nucleo di oltre 50 opere, tra cui numerosi inediti di proprietà della famiglia, affiancati a prestiti provenienti da importanti istituzioni pubbliche e private come la Banca d’Italia, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, le Gallerie degli Uffizi, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo del Novecento di Milano e il Civico Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado.

L’esposizione, inoltre, si pone in collegamento con la concomitante “Felice Carena. Pittore e maestro all’Accademia di Belle Arti di Firenze” (dal 17 ottobre al 21 novembre all’Accademia di Belle Arti di Firenze), coronando il 2024, a cento anni dall’ingresso del pittore nell’accademia fiorentina, come pieno anno careniano.

Il ventennio che egli trascorse a Firenze è un ventennio cruciale, all’interno del quale si appuntano ben noti riconoscimenti: la personale alla Biennale di Venezia del 1926 e quella alla prima Quadriennale romana del 1931, il premio Carnegie di Pittsburgh del 1929, la nomina ad Accademico d’Italia e a Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1933, la presenza alla II mostra del Novecento Italiano (nel 1929) e alle numerose mostre internazionali, tese a far conoscere le eccellenze italiane, oltre all’acquisizione di molte sue opere da parte di importanti musei italiani ed europei, senza dimenticare la collaborazione come scenografo con il Maggio Musicale Fiorentino (nel 1935 e nel 1943) e poi il riconoscimento del Gran premio della pittura alla Biennale di Venezia, con una nuova personale (nel 1940).

Conchiglie da tutto il mondo. Sarà come sempre una mostra bella e partecipata, vi aspettiamo per condividere insieme due giorni all’insegna della magia di questi capolavori naturali insieme ai Malacologi più bravi d’Italia.

 

L’Associazione Culturale Marginalia, presenta le conchiglie più belle del mondo

XXIV edizione della Mostra MIRABILIA 2024

SABATO 9 e DOMENICA 10 NOVEMBRE

INGRESSO GRATUITO PER TUTTI

La mostra sarà allestita nei locali dell’Hotel Datini  a Prato in Viale Marconi, 80. Parcheggi gratuiti

LA NUOVA DATA PER IL 2025 SARA’ l’ 8 e 9 NOVEMBRE

ORARI: 

SABATO 9 novembre 2024

la mostra di conchiglie rimarrà aperta dalle ore 9:00 alle ore 19:00  

(nel Pomeriggio, su richiesta, visite guidate ai vari esemplari esposti)

dalle ore 16:00 in poi brindisi per tutti nei locali della mostra con merenda gratuita per tutti.

COME PER OGNI EDIZIONE, SARA’ RISERVATO UNO SPAZIO PER GLI ARTISTI, 

UN MARE DI IDEE TRA LE CONCHIGLIE PIU’ BELLE DEL MONDO”

PER TUTTO IL POMERIGGIO DEL SABATO 5 NOVEMBRE A PARTIRE DALLE ORE 9:00 IL SALOTTO ARTISTICO DI MARGINALIA  OSPITERA’ ARTISTI CHE PRESENTERANNO LE LORO OPERE RIGUARDANTI LA MALACOLOGIA E IL MONDO MARINO.

 

DOMENICA 10 novembre 2024

la mostra di Conchiglie rimarrà aperta dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Su richiesta, visite guidate ai vari esemplari esposti  e dei libri sul tema della Malacologia

 

PER NUOVI ESPOSITORI 

ISCRIZIONI APERTE, Alla Mostra di Conchiglie scrivendo o chiamando i seguenti contatti:

 335 5412145 e chiedere di Maurizio Forli

 366 4475991 e chiedere di Vania Fanciullacci

 

Saranno presenti espositori con esemplari del Mar Mediterraneo e dei Mari Tropicali, Conchiglie terrestri e molto di più. Una mostra piena di fascino con tante storie da raccontare su ogni minuscolo o gigantesco esemplare. Un mondo di colori e forme che affascinerà grandi e piccoli.

Vi aspettiamo per condividere insieme due giornate bellissime.

Sulla spiaggia andiamo spesso a caccia di queste creature straordinarie: il mare ne è pieno anche in inverno! Ma quanti di voi si sono chiesti che cosa contengono le conchiglie e perché le loro forme sono così diverse? Venite a trovarci e lo scoprirete.

 

  

 

Possibilità di visitare gli ambienti dedicati agli artisti e gli artigiani che esporranno le loro opere

 

   

 

   

Foto: Silvano Cinelli©

Visite guidate fra le conchiglie

per grandi e piccoli 

chiusura della mostra domenica 10 novembre ore  13:00 

INGRESSO LIBERO

 

   

Per ulteriori informazioni riguardanti la mostra scrivere a: info@associazionemarginalia.org

 chiamando il 335 5412145 e chiedere di Maurizio Forli

oppure chiamando il 366 4475991 e chiedere di Vania Fanciullacci

 

PARLANO DI NOI:

https://allspira.com/mirabilia-xviii-mostra-di-conchiglie-prato-shell-show-2017-italy/

 

ACCADEMIA DELLA CRUSCA, visita guidata esclusiva con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

ULTIMA VISITA ESEGUITA SABATO 28 SETTEMBRE 2024

La nostra Associazione Propone di trascorrere insieme una domenica pomeriggio in uno dei luoghi più significativi del nostro territorio, L’ACCADEMIA DELLA CRUSCA, che si trova all’interno della bella Villa Medicea di Castello a Sesto Fiorentino.

Marginalia ha ottenuto un’apertura speciale di domenica Pomeriggio, come saprete le visite si svolgono regolarmente ma la mattina. Questo ci darà la possibilità di visitare in grande armonia un ambiente davvero suggestivo. Di seguito postiamo per voi alcune imagini.

RITROVO ORE 16,45 ( RICHIESTA PUNTUALITA’) Davanti A VILLA REALE DI CASTELLO, A SESTO FIORENTINO (non sbagliare con Villa Petraia che si trova più in alto)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI: € 13,00 a persona non soci € 16,00

LA QUOTA COMPRENDE: ingresso per l’apertura straordinaria alla villa, la visita guidata e il noleggio radio per migliore ascolto

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO AI SEGUENTI CONTATTI:

WHATSAPP 366 4475991  – visiteguidate@associazionemarginalia.org

Visita il nostro sito per conoscere tutte le attività di Marginalia:

https://www.associazionemarginalia.org/

Un pomeriggio TRA STORIA ARTE E ARMONIA da non perdere!

all’interno dell’antica Villa Medicea dove il grande Vasari ritroverà negli anni 50 del 500 le opere iconiche del nostro rinascimento italiano, La Primavera e la Nascita di Venere a cui lui darà il titolo. Non sapremo mai come il maestro Sandro Botticelli le avesse titolate.

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci amici di Marginalia Associazione Culturale

Cenni storici sull’Accademia:

La storia dell’Accademia affonda le proprie radici nel decennio 1570-1580, quando un gruppo di amici e letterati fiorentini, che usava riunirsi regolarmente, si dette il nome scherzoso di “brigata dei crusconi”.

Già con la scelta di questo nome il gruppo manifestò la volontà di differenziarsi dalle pedanterie dell’Accademia fiorentina, alle quali contrapponeva le “cruscate”, cioè discorsi giocosi e conversazioni di poca importanza.

Già da questi primissimi anni di attività non erano comunque del tutto assenti intenzioni letterarie, con dispute e letture di un certo impegno culturale, rivolte in particolar modo verso opere e autori volgari. Vengono tradizionalmente indicati come i fondatori della Crusca Giovan Battista Deti, il Sollo; Anton Francesco Grazzini, il Lasca; Bernardo Canigiani, il Gramolato; Bernardo Zanchini, il Macerato; Bastiano de’ Rossi, l’Inferigno, cui si aggiunse nell’ottobre 1582 Lionardo Salviati, l’Infarinato, che dette la spinta decisiva verso la trasformazione degli intenti dell’Accademia e indicò il ruolo normativo che da quel momento in poi essa avrebbe assunto.

Lo stesso Salviati dette nuovo significato al nome della Crusca, fissando l’uso della simbologia relativa alla farina: il modello di lingua adottato prevedeva, sulla scia di quello già sostenuto da Pietro Bembo (1525), il primato del volgare fiorentino degli autori del Trecento (e in particolare di Dante, Petrarca e Boccaccio); in questa prospettiva all’Accademia si attribuiva il compito, così come si passa al setaccio la farina per separarla dalla crusca, di “passare al setaccio” la lingua e ricavarne “il fiore”, cioè la parte migliore.

FOTO DI SILVANO CINELLI©