VILLA MANSI e i suoi incantevoli giardini a Lucca. Visita guidata con Marginalia

DOMENICA 18 MAGGIO 2025

E’ tempo di fioriture e con la bella stagione noi di Marginalia, abbiamo deciso di concentrare le nostre visite nei luoghi dell’arte ma anche della natura, proponendovi percorsi intrisi di profumi e storia. Così dopo la bella esperienza a Villa Reale torneremo a Lucca per visitare un altro incantevole gioiello pieno di fascino, che è VILLA MANSI. Generalmente chiusa il sabato e la domenica sarà straordinariamente aperta per noi domenica 18 Maggio.

Vi aspettiamo – Iscrizioni aperte

PARTENZA PER CON NOSTRO PULLMAN 

DA PRATO: Punto di ritrovo alle ore 13:50 in Viale Leonardo da Vinci presso Uscita Prato est dove c’è la stazione di Servizio Q8 e il McDonald’s (il Pullman sarà ad attenderci tra la Q8 e il McDonald’s

DA FIRENZE: Punto di ritrovo alle ore 14:00 presso l’Aeroporto Amerigo Vespucci, lato parcheggio taxi e pullman, guardando l’ingresso centrale dell’Aeroporto si va a sinistra)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 69,00 a persona

La quota comprende:

Viaggio in Pullman a noi riservato A/R

Biglietto ingresso alla Villa e al Giardino per il nostro gruppo

Servizio guida per la villa e il giardino

Noleggio radio

organizzazione 

La visita avrà luogo al raggiungimento minimo di 20 persone

UN PO’?’ DI STORIA

La Villa si trova a Segromigno, nel comune di Capannori, ed è una delle massime espressioni dell’architettura seicentesca a Lucca, appartenuta alla ricca famiglia dei Mansi che la acquistò nel XVII secolo dai Cenami.

La sua facciata principale, che nella sua impostazione di fondo è opera dell’architetto urbinate Muzio Oddi, dà un effetto visivo di solidità non statica. L’edificio si presenta infatti come un blocco compatto, ma la facciata è movimentata dal fatto che il corpo centrale, più alto, è leggermente arretrato rispetto alle due parti laterali.

Il portico arioso del piano rialzato, la doppia rampa di scale, il contrasto cromatico tra l’intonaco e gli elementi architettonici e decorativi, concorrono nel dare movimento e leggerezza alla costruzione. La parte più alta riprende, nelle colonne abbinate e nell’arcata centrale, il motivo compositivo della serliana che caratterizza il portico.

All’interno sono notevoli le tele e gli affreschi del pittore lucchese Stefano Tofanelli, molto apprezzato da Elisa Baciocchi, principessa di Lucca e sorella di Napoleone Bonaparte, risalenti alla fine del XVIII secolo, a tema mitologico secondo il gusto del tempo, raffigurano infatti le storie del dio Apollo).

Nel giardino sono ancora presenti le fontane e la peschiera con statue dell’architetto Juvarra, autore di una sistemazione settecentesca del parco che è stata successivamente radicalmente modificata. Oggi, nel giardino botanico, sono presenti più di 40 specie arbore da tutto il mondo.

Percorsi nei giardini di Villa Mansi
Giardini di Villa Mansi
Interno della villa

GABINETTO VIEUSSEUX visita guidata GRATUITA per i soci di Marginalia

Giovedi 3 Aprile e Giovedi 10 Aprile ORE 15:00

TUTTO ESAURITO PER ENTRAMBE LE DATE.

CHIEDEREMO UNA NUOVA USCITA PER POTER ACCONTENTARE ALTRI SOCI RIMASTI FUORI. VI FAREMO SAPERE AL PIU’ PRESTO.

Marginalia propone ai propri soci un percorso inedito da non perdere:

RITROVO: Ore 14:45 in via Maggio N 42 Firenze per essere microfonati ed entrare

DURATA DELLA VISITA: un’ora e trenta minuti max due ore

POSTI LIMITATI

la foto sotto pubblicata vi indica il punto esatto ed il palazzo Corsini in via Maggio

PER PRENOTAZIONI SCRIVERE:

UN WHATSAPP AL 3664475991

OPPURE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Fondato a Firenze nel 1819 da Giovan Pietro Vieusseux, mercante di origine ginevrina, il Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux è stato nell’Ottocento uno dei principali tramiti tra la cultura italiana e quella europea, centro fra i più attivi per il Risorgimento d’Italia.

Nasce come gabinetto di lettura, dove vengono messe a disposizione del pubblico cittadino e straniero le più importanti riviste d’Europa, in sale aperte alla conversazione e allo scambio di idee. A fianco del Gabinetto viene allestita una Biblioteca circolante, presso la quale è possibile prendere in prestito le novità librarie in italiano, in francese, in inglese, in tedesco.

Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni furono frequentatori del Gabinetto Vieusseux durante i loro soggiorni fiorentini; tra i soci stranieri che vi si abbonarono, figurano StendhalArthur SchopenhauerJames F. CooperWilliam M. ThackerayFëdor DostoevskijMark TwainEmile ZolaAndré Gide, Rudyard KiplingAldous HuxleyDavid H. Lawrence.

Retto fino al 1919 dagli eredi di Vieusseux come esercizio privato, il Gabinetto diventa nel 1925 Ente morale, con un Consiglio d’amministrazione presieduto, tramite un suo delegato, dal Sindaco di Firenze.

Nel corso del ‘900 la sua attività è proseguita sotto la guida di letterati illustri come Bonaventura Tecchi, Eugenio Montale e, per circa quarant’anni, Alessandro Bonsanti. Durante la direzione di quest’ultimo, nascono tre nuovi settori: il Laboratorio di restauro, creato per il recupero dei  volumi gravemente danneggiati dall’alluvione del 1966, il Centro Romantico, finalizzato allo studio e alla ricerca sulla civiltà ottocentesca e l’Archivio Contemporaneo, ora dedicato alla memoria di Bonsanti, ideato come luogo di conservazione di manoscritti, carteggi e biblioteche private di importanti personalità della cultura novecentesca. La biblioteca continua a essere incrementata secondo i criteri originari.

Tratto dal web dalla storia dell’Istituto https://www.vieusseux.it/storia-dell-istituto/

IL CENACOLO VINCIANO a Milano, visita guidata con Marginalia

SABATO 8 MARZO 2025

NUOVA DATA DA STABILIRE

L’Associazione Culturale da tempo ha organizzato per i soci una visita guidata al Cenacolo di Leonardo a Milano e da subito le disponibilità da noi trovate sono andate a ruba.

Riproporremo la visita per chi questa volta non non è rientrato nel gruppo. Non è facile trovare la disponibilità anche perchè i biglietti sono nominativi e per acquistarli servono nome e cognome e data di nascia di tutti, esattamente come al Corridoio Vasariano e in altri Musei che già da un po’ adottano questo tipo di prenotazione.

Chi fosse interessato e già da adesso volesse fornirci i dati al momento che troveremo disponibilità vi faremo presente la data l’orario ecc.

PROGRAMMA PER LA VISITA DELL’8 MARZO 2025

RITROVO DEL GRUPPO, PRESSO LA STAZIONE DI SANTA MARIA NOVELLA FIRENZE DAVANTI ALLA FELTRINELLI (PIANO BINARI) ORE 8:50 MASSIMA PUNTUALITÀ

PARTENZA CON ITALO: DALLA STAZIONE FERROVIARIA di Santa Maria Novella ORE 9:25

ARRIVO A MILANO: ORE 11:20

CAFFE’ PRANZO E TEMPO LIBERO

PASSEGGIATA IN CITTA’, prima della visita al il Cenacolo Vinciano

INGRESSO AL CENACOLO ORE 16:45

VISITA GUIDATA

RIENTRO DA MILANO CON FRECCIA ROSSA PER FIRENZE ORE 19:10

ARRIVO A FIRENZE ORE 21.04

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIA UN WHATSAPP AL 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Visita Guidata al Cenacolo del Fuligno a Firenze Giovedi 31 Ottobre 2024 con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

APERTURA STRAORDINARIA

RITROVO ORE 15:40 a Firenze davanti al Cenacolo del FULIGNO in via Faenza N 40

Qui tutti sarete microfonati per miglior ascolto

Durata della visita: un’ora

Quota di Partecipazione € 10,00 a persona

più un euro a persona per il noleggio delle radio con auricolari

Per continuare il percorso iniziato con il Cenacolo di Sant’Apollonia condurrà la spiegazione dell’Opera di Pietro Perugino, Marco Villani esperto di arte sacra

Prenotazioni obbligatorie per la VISITA GUIDATA

scrivendo o chiamando i seguenti contatti:

Scrivendo un Whatsapp al 366 4475991 

Oppure scrivndo una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Seguiteci anche sul nostro sito e sui nostri social:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Il Museo del cenacolo di Fuligno è composto essenzialmente da tre ambienti: un atrio di ingresso, il vasto refettorio e una sala ad esso attigua alla fine del percorso.

Nel refettorio c’è l’Ultima Cena affrescata nell’ultimo decennio del Quattrocento da Pietro Perugino e bottega, scoperta solo al momento della soppressione. Nell’entusiasmo generale, il grande affresco era stato inizialmente attribuito a Raffaello.

Sempre nel refettorio, è stata allestina nel 2008-2009 una piccola raccolta di dipinti e sculture di fine XV-inizio XVI secolo, tra cui un altro dipinto del Perugino (Crocifissione e santi, dall’altare della chiesa di Sant’Onofrio) e altre opere della sua scuola. Tra le opere più interessanti un nucleo di Lorenzo Di Credi opere del Franciabigio, una Madonna col Bambino fra i santi Francesco e Maddalena di Ridolfo del Ghirlandaio  recante la data 1503 e proveniente dalla Compagnia del Santissimo Sacramento e della Santissima Annunziata annessa alla chiesa di Sant’Andrea a Mosciano, un San Sebastiano frammentario riferibile a Silvestro dell’Aquila, un Crocifisso attribuito a Benedetto da Maiano.

Nell’ultima sala, assieme ad alcuni affreschi staccati provenienti da tabernacoli viari e legati alla scuola del Perugino, si trovano alcuni reperti etruschi ed egizi, in deposito dal Museo archeologico Nazionale che proprio qui ebbe la sua prima sede.


ORATORIO DEI VANCHETONI, e il suo quartiere, visita guidata con Marginalia. CON APERTURA STRAORDINARIA.

NUOVA DATA DA STABILIRE

Ultima visita eseguita in data 12 OTTOBRE 2024

RITROVO: ORE 15:30 davanti all’ingresso dell’Oratorio in via Palazzuolo, 17 Firenze

Conduce il percorso l’esperto d’arte sacra Marco Villani.

DURATA DE PERCORSO: Un’ora e un quarto ca

Percorso facile adatto a tutti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 12,00 euro a persona comprese le radio con auriolari

come sempre chi avesse i propri ( quelli del telefono con spinotto tondo) è gentilmente pregato di portarli per aiutarci ad un minor spreco di plastica.

Un’occasione unica per vedere l’Oratorio dei Vanchetoni, bellissimo luogo di culto con tante opere al suo interno che pochi conoscono poichè è sempre chiuso. Con Marginalia siamo riusciti ad ottenere questa apertura che ci darà ancora una volta la possibilità di ammirare un luogo nuovo nella bella città di Firenze.

PRENOTAZIONI SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP al 366 4475991 

SEGUICI ANCHE SU:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

UN PO’ DI STORIA:

La Congregazione dei Vanchetoni fondata alla fine del ‘500 dal Beato Ippolito Galantini. La costruzione dell’Oratorio e degli ambienti annessi, realizzati tra il 1602 e il 1620, su progetto dei fratelli Matteo e Giovanni Nigetti e furono edificati su una parte degli orti concessi dai frati francescani di Ognissanti. Il complesso è composto da un ampio atrio, dall’aula confraternale o Oratorio. Dalla Cappella del Beato e dalla sagrestia antica. Il Beato Ippolito ebbe sempre il sostegno morale e fattivo della famiglia Medici e grazie al loro contributo fece costruire la facciata. L’atrio, l’imponente altare e fu affrescato parte del soffitto. Il soffitto è suddiviso in tredici riquadri.

Qui sono riportate

scene di Santi e del Beato, e furono dipinti da Domenico Pugliani, Giovanni Martinelli, Cecco Bravo, Baldassarre Franceschini detto il Volterrano, Lorenzo Lippi e il pittore veneto Pietro Liberi che affrescò il grande ovato centrale con l’effige dei Medici. Questo grande affresco del soffitto è ritenuto dalla critica d’arte come una delle testimonianze più importanti della pittura fiorentina del seicento.

Alle pareti, nella parte alta,

vi sono inoltre affreschi di Niccolò Nannetti e Rinaldo Botti, oltre a questo nella parte bassa, troviamo una ampia struttura lignea. Gli stalli confraternali, che furono opera di Giovan Battista Paolesi e risalgono intorno al 1750. Sul retro dell’altare è posta la Cappella del Beato. La sagrestia conserva pregevoli mobili intagliati e intarsiati che risalgono tra il XV e il XVI secolo. Famosa era la “Cena dei cento poveri” che veniva offerta in questo Oratorio, l’ultima domenica di Carnevale.

SIENA, visita ai pavimenti del Duomo e tutto il complesso monumentale.

SIENA – NUOVA DATA DA STABILIRE

Ultima visita eseguita il 13 OTTOBRE 2024

L’Associazione Culturale Marginalia propone

una visita guidata a Siena per ammirare, in occasione dell’apertura straordinaria, i bellissimi pavimenti marmorei intagliati della Cattedrale di Santa Maria Assunta. Uno spettacolo MOZZAFIATO!

Visiteremo anche il tutto complesso monumentale del Duomo a fine percorso, un breve momento per un caffè nella storica Siena e nel rientro pr riprendere il pullamn ammirare altri monumenti di importanza storico artistica davvero suggestivi.

LA GITA SARA’ ORGANIZZATA AL RAGGIUNGIMENTO DI UN GRUPPO DI ALMENO 15 PERSONE

Il viaggio sarà con PULLMAN DI LINEA da FIRENZE OPPURE CON MEZZI PROPRI

Partenza ORE 14,10 dal Capolinea della EX SITA ora Toscana Trasporti dalla Stazione di Firenze da Via Santa caterina da Siena. Vedi foto sotto

Rientro da Siena alle ore 19:10

Arrivo a Firenze al Capolinea del punto di partenza ore 20:10 ca

Ecco la foto 👇 del Punto di partenza del Pullman per miglior orientamento

RITOVO DAVANTI ALLA STAZIONE DEL PULLMAN ORE 13,55 PER FARE I BIGLIETTI

IL BIGLIETTO PER LA LINEA VELOCE CHE ARRIVA IN UN’ORA E’ DI € 9,30 A PERSONA SOLO ANDATA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

LA QUOTA DI € 27,00 A PERSONA COMPRENDE:

Servizio guida

Ingresso in Cattedrale per la visita a tutto il complesso e ovviamente i Pavimenti, scoperti.

Noleggio radio con auricolari per miglior ascolto e obbligatori.

IL PREZZO DEL PULLMAN E’ DA CONSIDERARSI A PARTE

Prezzo Pullman A/R FIRENZE/SIENA € 18,60 ca ( prezzo da controllare sul sito autolinee toscane BIGLIETTO DA FARE IN LOCO LA MATTINA.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org

oppure inviare un Whatsapp al numero: 366 4475991 

Vi aspettiamo per condividere una giornata speciale all’insegna dell’arte, del divertimento e della bella armonia

La Cattedrale apre la sua porta alle sommità della fabbrica: una serie di locali mai aperti al pubblico, in cui per secoli nessuno è potuto accedere, se si eccettuano le maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli. Una volta giunti sopra le volte stellate sarà possibile camminare “sopra” il sacro tempio e ammirare suggestive viste panoramiche “dentro” e “fuori” della Cattedrale. La “Porta del Cielo” si apre ai visitatori come salissero attraverso la scala apparsa in sogno a Giacobbe, il quale al risveglio esclamò: «Questa è proprio la casa di Dio, questa è la Porta del Cielo». Una volta concluso il percorso Porta del Cielo, il visitatore potrà ammirare il magnifico complesso dell’Opera della Metropolitana, che comprende una serie di monumenti tra i più significativi nel panorama artistico europeo: la Cattedrale, la Cripta, il Battistero e il Museo dell’Opera con il “Facciatone”, da dove è possibile ammirare la sorprendente veduta della città di Siena e della sconfinata campagna toscana circostante.toria

10 AGOSTO 2024, SERATA nel GIARDINO TORRIGIANI a Firenze, per parlare di miti e di stelle.

NUOVA DATA DA STABILIRE PER IL 2025

Sabato 10 agosto per la notte più magica dell’anno, l’Associazione Culturale Marginalia, propone una serata d’ascolto in un luogo magico nel cuore di Firenze. Il GIARDINO TORRIGIANI.

Parleremo di miti, d’arte e di stelle e lo faremo con:

GIOVANNI POGGIALI
Astrofisico, Ricercatore dell’Osservatorio Astronomico di Parigi

LORENZO GRAZZINI

Esperto d’arte

con la collaborazione di
VANIA FANCIULLACCI coordinatrice di Marginalia

PER I PARTECIPANTI SERVIRA’ SOLO LA VOGLIA DI CONDIVIDERE UNA SERATA MAGICA

QUINDI PORTARSI UNA PICCOLA COPERTA PER STARE DISTESI SUL PRATO, O UNA PICCOLA SEDIA DA CAMPEGGIO E TANTA BUONA ARMONIA.

A TUTTO IL RESTO PENSEREMO NOI.

IL RITROVO E’ PREVISTO ALLE ORE 21:00 In via dei Serragli N 144 Vedi foto

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Comprensiva dell’Ingresso al Giardino, la serata d’ascolto e il noleggio radio per miglior ascolto è di € 18,00 a persona.

SONO CONSIGLIATI: abbigliamento e scarpe comode, coperta o stoino per stare distesi oppure piccola sedia da campeggio

NON SONO AMMESSI: Cani nemmeno di piccola taglia perchè è un giardino monumental e privato.

DURATA della serata: un’ora e trenta minuti

VI ASPETTIAMO!

Tutti i partecipanti saranno microfonati per migliore ascolto: Se avete i vostri auricolari del telefono con spinotto tondo ci farete piacere portandolo, evitandoci così di disperdere ancora plastica nell’ambiente, poiché gli auricolari essendo usa e getta, non possiamo riciclarli.

Grazie per la vostra sensibilità. Comunque per chi ne fosse sprovvisto lo forniremo noi.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE scrivendo a:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Oppure scrivi un whatsapp al 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

_____________________________________________________________________________

SEGUICI anche su Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale

YOU TUBE: Associazione Culturale Marginalia

Percorso notturno al Santuario della SS. Annunziata e la bellissima Cappella di San Luca con l’Associazione Culturale Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

PERCORSO NOTTURNO SANTUARIO DELLA SS ANNUNZIATA E LA CAPPELLA DI SAN LUCA.

Visitare di notte gli ambienti nascosti dei luoghi sacri a Firenze è sicuramente un modo affascinante ed esclusivo per riappropriarci di spazi pieni fascino e storia.

Non capita mai di poterli ammirare in solitudine, nel silenzio e nella magia in cui ci trasportano.

L’Associazione Culturale Marginalia vi invita a condividere con noi, per il mese di Giugno, alcuni di questi percorsi.

Vi aspettiamo!

Guiderà il percorso il nostro collega Marco Villani esperto di Arte Sacra.

RITROVO ORE 20:50 ( MASSIMA PUNTUALITA’) davanti alla chiesa della SS Annunziata

INGRESSO ORE 21:00

Tutti i partecipanti saranno microfonati per migliore ascolto

PERCORSO FACILE ADATTO A TUTTI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE comprensiva della donazione al Santuario per questa disponibilità,

Organizzazione, visita guidata, noleggio radio con auricolari per migliore ascolto € 19,00 a persona

Persone con disabilità ….

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti:

Whatsapp: 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI ANCHE SUL SITO E SUI NOSTRI SOCIAL:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

La Cappella di San Luca, o dei Pittori, è un luogo simbolico della vita artistica fiorentina a partire dal 1565, l’anno dopo la morte del grande Michelangelo. Fu edificata grazie all’impegno del Montorsoli che riuscì a convincere il priore generale fra Zaccaria Faldossi ad accogliere e a donare alla appena nata Accademia delle Arti e del Disegno alcuni spazi conventuali.

In questa cappella si svolsero le prime adunanze e ricevettero le onoranze funebri artisti accademici eccellenti. Fu la prima impresa collettiva di un gruppo di artisti innovativo e consapevole, guidato da Giorgio Vasari, che si presenta ancora oggi in tutta la sua complessità iconografica e stilistica, all’insegna di una ritrovata armonia”.

In questa cappella fin dall’inizio si accolsero le mortali spoglie di quegli artisti che vollero legare il proprio nome all’Accademia come Benvenuto Cellini, il Pontormo, il Bartolini anche Rodolfo Siviero l’agente segreto al servizio del patrimonio artistico italiano.

Oggi La Cappella di San Luca viene utilizzata dai professori dell’Accademia delle Arti del Disegno per la celebrazione della messa solenne del 18 ottobre, giorno di San Luca, e per altre funzioni religiose legate all’Accademia e ai suoi membri.

FOTO di: Sivano Cinelli© realizzate in una precedente visita.

Cantine aperte con Marginalia a Villa di Collina. Con pranzo, ottimo vino e visita guidata.

NUOVA DATA DA STABILIRE

MARGINALIA propone, per le giornate Cantine Aperte in Toscana”, una giornata all’insegna del buon cibo, Ottimo Vino e Arte, presso la VILLA DI COLLINA, che garantiamo essere un luogo molto affascinante.

RITROVO presso la VILLA DI COLLINA  ORE 11:00 (sulle colline di Calenzano FI)

Arrivo con mezzi propri ( possibilità di parcheggio senza problemi)

Per come arrivare clicca qui: https://www.google.it/maps/dir/Casello+Calenzano+-+Sesto+Fiorentino,+Via+Arsiero+Salvanti,+50041+Calenzano+FI/Localit%C3%A0+Collina,+50041+Calenzano+FI/@43.8752391,11.1636004,14z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x132af80766e24eff:0x4812c85cdc0877c8!2m2!1d11.1690259!2d43.852117!1m5!1m1!1s0x132af9a45ba54afd:0x20f16dd2673cf800!2m2!1d11.1996895!2d43.8988415!3e0

IL PROGRAMMA PREVEDE:

Visita guidata alla bellissima e storica Villa di Collina, alla Cappella privata e ai sotterranei. Parleremo anche delle vicende sociali, che hanno interessato la villa dalla sua nascita ad oggi.

Durante il percorso saranno trattati anche gli obiettivi attuali e futuri della gestione aziendale, il metodo di lavorazione e trasformazione dei prodotti.

Al termine della visita sarà servito un PRANZO, sul prato della Villa al fresco dei tigli ( se giornata incerta all’interno dei locali della Villa). La visita alla bella Cappella privata, sarà eseguita dopo il pranzo

Percorso facilissimo adatto a tutti

Consigliati abbigliamento e scarpe comode

Quota di partecipazione € 58.00 a persona tutto compreso, Pranzo con vino e vinsanto a volontà, apertura straordinaria della villa, visita guidata negli ambienti descritti, radio con auricolari per miglior ascolto.

IL MENU’ PREVEDE:

Vino Rosato “Il Fattore”
Vino Rosso “Il Cavaliere” Vino Rosso IGT “Il Pozzaccio”

Accompagnati con prodotti a KM 5 :

Scaglie di formaggio Pecorino fresco e semistagionato locale
Composte e Miele (Millefiori, Castagno, Acacia, Arancio … in funzione di disponibilità) Crostino di fegatini toscano
Crostino di Olio EVO Tenuta di Collina
Crostino con salsa tartufata / Emulsione di Ricotta con Miele e olio EVO Tenuta di Collina Pappa al pomodoro / Ribollita con Olio EVO Tenuta di Collina
Tonno di Grotta (Tartufato o no) / Peposo
Biscotti alle mandorle / cioccolato con Vinsanto
Pane con Spalmabile al cacao e Olio EVO Tenuta di Collina

Acqua, vino e vinsanto saranno sempre disponibili per tutto il tempo della degustazione senza sovrapprezzo.

TUTTI I PRODOTTI SARANNO SERVITI SU PIATTI IN MATERIALE RICICLABILE. PER IL VINO SARANNO UTILIZZATI CALICI IN VETRO

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti

Whatsapp 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI ANCHE SUI SOCIAL E SUL NOSTRO SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI : Silvano Cinelli©

FERRARA: CITTA’ D’ARTE E CULTURA. Gita di un giorno con Marginalia.

GITA ESEGUITA DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023

NUOVA DATA DA STABILIRE

TUTTO ESAURITO

L’Associazione Culturale Marginalia, organizza una gita di un giorno a Ferrara.

Partenza da Figline Valdarno, Incisa, Firenze, Prato, Pistoia

Partenze:

Firenze Sud ore 7:30 alla Rotonda visno all’ex Sheraton

Prato ore 8:10 Viale Leonardo da Vinci alla stazione di servizio Q8 accanto al Mac Donald’s

Firenze ore 8:18 dal Parcheggio Pullman dall’interno dell’aeroporto Amerigo Vespucci

ARRIVO A FERRARA PREVISTO PER LE ORE 10:30 ca

Viaggio in Pullman A/R

Percorso guidato dall’esperto d’arte Marco Villani di Marginalia

accompagnato da due architetti di Ferrara

LA MATTINA VISITEREMO:

il bellissimo centro storico con le vie caratteristiche

Durante la nostra passeggiata vedremo anche la Cattedrale

il palazzo Estense

La Rotonda Foschini

Via delle Volte e tanto altro.

NEL POMERIGGIO VISITEREMO

Il Museo di Palazzo Schifanoia

ORE 13:00

PRANZO LIBERO.

Per chi vuole potremo pranzare insieme in un locale dove si mangia benissimo e si spende poco

il ristorante ci è stato consigliato dai nostri amici di Ferrara architetti alle belle arti.

ecco i Menù proposti dal ristorante PIPPO che puoi scaricare digitando su MENU’ 1 e MENU’ 2

ORE 14:40 ca

PARTENZA PER SCHIFANOIA dovre avremo l’ingresso per le ore 15:30

Il percorso all’interno del bellissimo Palazzo Schifanoia prevede una visita di un’ora e trenta

Tutti i partecipanti saranno muniti di radio con auricolari per miglior ascolto.

IL RIENTRO A PRATO FIRENZE E’ PREVISTO PER LE ORE 19:30 ca

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 69,50 a persona

La quota comprende:

Viaggio in Pullman A/R

Ingressi nei musei

Noleggio radio

servizio guida e accompagnatore per l’intera giornata.

La gita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 15 persone

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE ENTRO E NON OLTRE IL 1 NOVEMBRE

ISCRIZIONI:

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

FERRARA CITTA’D’ARTE E CULTURA

articolo tratto da: https://www.corteducale.it/breve-storia-ferrara/

Nel 1995 il centro storico di Ferrara è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, come esempio di città che ha saputo conservare nel tempo le sue bellezze storico-artistiche. Le sue origini rimangono avvolte nel mistero… Una leggenda vuole che Ferrara fosse una fanciulla troiana sfuggita alla rovina della patria, che ha fondato una nuova città, la mitologia ne collega le origini al punto in cui Fetonte cadde colpito da una folgore di Giove dopo la rovinosa corsa alla guida del carro di Apollo.

Il primo documento attendibile in cui si nomina Ferrara è il diploma emanato dal re longobardo Astolfo nel 753 d.C. che ne attesta il dominio sulla città. Al termine del periodo longobardo Ferrara viene ceduta alla chiesa di Roma per poi diventare feudo dei Canossa fino agli inizi del 1100, quando si manifestarono i primi segnali di autonomia che portarono alla nascita del libero comune. Questo periodo fu segnato da continue e sanguinose lotte tra i Salinguerra e gli Adelardi, le due famiglie che si contendevano il governo cittadino. Furono proprio gli Adelardi a far giungere dall’omonima località la famiglia Este che, nel 1242, dopo lunghi scontri e grazie a un ingente patrimonio fondiario, assunse il potere assoluto su Ferrara.

Ebbe inizio per la città e per la sua popolazione un periodo d’oro che durò oltre tre secoli; sotto il governo degli Este, Ferrara divenne infatti uno dei centri culturali più raffinati del Rinascimento italiano. Il merito di questa rinascita va al marchese Leonello che si circondò di artisti, letterati e musicisti creando a corte un raffinato circolo di intellettuali.