VILLA MANSI e i suoi incantevoli giardini a Lucca. Visita guidata con Marginalia

DOMENICA 18 MAGGIO 2025

E’ tempo di fioriture e con la bella stagione noi di Marginalia, abbiamo deciso di concentrare le nostre visite nei luoghi dell’arte ma anche della natura, proponendovi percorsi intrisi di profumi e storia. Così dopo la bella esperienza a Villa Reale torneremo a Lucca per visitare un altro incantevole gioiello pieno di fascino, che è VILLA MANSI. Generalmente chiusa il sabato e la domenica sarà straordinariamente aperta per noi domenica 18 Maggio.

Vi aspettiamo – Iscrizioni aperte

PARTENZA PER CON NOSTRO PULLMAN 

DA PRATO: Punto di ritrovo alle ore 13:50 in Viale Leonardo da Vinci presso Uscita Prato est dove c’è la stazione di Servizio Q8 e il McDonald’s (il Pullman sarà ad attenderci tra la Q8 e il McDonald’s

DA FIRENZE: Punto di ritrovo alle ore 14:00 presso l’Aeroporto Amerigo Vespucci, lato parcheggio taxi e pullman, guardando l’ingresso centrale dell’Aeroporto si va a sinistra)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 69,00 a persona

La quota comprende:

Viaggio in Pullman a noi riservato A/R

Biglietto ingresso alla Villa e al Giardino per il nostro gruppo

Servizio guida per la villa e il giardino

Noleggio radio

organizzazione 

La visita avrà luogo al raggiungimento minimo di 20 persone

UN PO’?’ DI STORIA

La Villa si trova a Segromigno, nel comune di Capannori, ed è una delle massime espressioni dell’architettura seicentesca a Lucca, appartenuta alla ricca famiglia dei Mansi che la acquistò nel XVII secolo dai Cenami.

La sua facciata principale, che nella sua impostazione di fondo è opera dell’architetto urbinate Muzio Oddi, dà un effetto visivo di solidità non statica. L’edificio si presenta infatti come un blocco compatto, ma la facciata è movimentata dal fatto che il corpo centrale, più alto, è leggermente arretrato rispetto alle due parti laterali.

Il portico arioso del piano rialzato, la doppia rampa di scale, il contrasto cromatico tra l’intonaco e gli elementi architettonici e decorativi, concorrono nel dare movimento e leggerezza alla costruzione. La parte più alta riprende, nelle colonne abbinate e nell’arcata centrale, il motivo compositivo della serliana che caratterizza il portico.

All’interno sono notevoli le tele e gli affreschi del pittore lucchese Stefano Tofanelli, molto apprezzato da Elisa Baciocchi, principessa di Lucca e sorella di Napoleone Bonaparte, risalenti alla fine del XVIII secolo, a tema mitologico secondo il gusto del tempo, raffigurano infatti le storie del dio Apollo).

Nel giardino sono ancora presenti le fontane e la peschiera con statue dell’architetto Juvarra, autore di una sistemazione settecentesca del parco che è stata successivamente radicalmente modificata. Oggi, nel giardino botanico, sono presenti più di 40 specie arbore da tutto il mondo.

Percorsi nei giardini di Villa Mansi
Giardini di Villa Mansi
Interno della villa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *