LABORATORIO DI RESTAURO Opificio delle Pietre dure di Firenze, apertura straordinaria .

05 APRILE 2025 ore 11:30

Sarà un tuffo nella magia della storia e dell’arte, grazie alle spiegazioni dei maestri restauratori dell’Opificio delle Pietre dure. Ci racconteranno come avvengono i restauri di grandi dipinti, sculture e altro. Ovviamente non mancheremo di raccontarvi com nasce l‘Opificio e cosa è il Commesso Fiorentino.

POSTI DISPONIBILI: LIMITATI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 29,00 a persona per i nostri soci

LA QUOTA COMPRENDE: l’apertura straordinaria del laboratorio di restauro per il solo nostro gruppo

la visita guidata da parte dei restauratori e le radio con auricolari per l’ascolto

RITROVO IN VIA DEGLI ALFANI N. 78, DOVE HA SEDE ANCHE IL MUSEO: ORE 10:20

DURATA DELLA VISITA: un’ora e quaranta ca

PRENOTAZIONI APERTE

PER PRENOTARE O AVERE ULTERIRI INFORMAZIONI

SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

SEGUITECI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL O SUL SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

info@associazionemarginalia.org

Alcune delle opere restaurate dal centro di restauro

un po’ di storia: tratta dal web Firenze Musei https://www.firenzemuseistore.com/museo-dellopificio-delle-pietre-dure/

l Museo annesso all’Opificio delle Pietre Dure, oggi centro specializzato nel restauro, è diretta filiazione della Manifattura di corte, ufficialmente fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici, dove avveniva la lavorazione delle pietre dure.
La fisionomia del Museo, fondato nel 1882, non corrisponde ad una precisa volontà collezionistica, ma è piuttosto riflesso della vita e delle vicende della secolare attività produttiva. Le creazioni più prestigiose, oggetto sovente di dono da parte dei granduchi fiorentini, sono conservate nelle regge e nei musei di tutta Europa, mentre nei laboratori di produzione del museo sono rimaste opere incompiute, o risultato di modifiche e smontaggi successivi, e quanto è sopravvissuto alle dispersioni ottocentesche. La raccolta, che comprende esemplari di grande suggestione e raffinatezza, è comunque sufficiente a delineare il percorso storico della manifattura che si snoda attraverso tre secoli. Resta inoltre un’importante riserva di marmi antichi e di pietre dure.
Il Museo è stato ristrutturato, su progetto di Adolfo Natalini, nel 1995. Il riordino della raccolta, curato da Anna Maria Giusti, segue un criterio tematico: nelle sale ricavate dal salone sono documentate le produzioni del periodo granducale mediceo e lorenese, nelle salette ottocentesche quelle del periodo postunitario. Il piano rialzato del salone è dedicato alle tecniche di lavorazione: dal ricco campionario lapideo, ai banchi da lavoro, agli strumenti, fino alla esemplificazione didattica di alcune fasi di produzione di tarsie e di intagli. Si può in tal modo ripercorrere il processo completo, dall’ideazione all’opera finita, e scoprire i meccanismi più intimi di un affascinante episodio della storia artistica fiorentina.

ORTO BOTANICO ” Giardino dei semplici” di Firenze, visita con Marginalia e l’Alboricoltore.

DOMENICA 6 APRILE ALLE ORE 10:45

L’Associazione Culturale Marginalia, vi invita a visitare con noi L’ORTO BOTANICO DI FIRENZE, conosciuto come il Giardino dei semplici, nella primissima primavera per ammirare i primi germogli le primissime fioriture e tanto altro.

Con noi ci sarà Matteo Cortigiani un bravissimo alboricoltore che ci racconterà la storia delle piante presenti all’interno di questo ambiente straordinario. Ovviamente introdurremo la visita con una introduzione storica del giardino.

Sarà una visita piacevolissima e inedita, grazie alla spiegazione del nostro ALBORICOLTORE in merito alle tantissime piante che qui vivono da tantissimi anni. Il Giardino si trova nel cuore di Firenze, ed  è il terzo Orto Botanico del mondo per antichità, dopo quello di Pisa e di Padova.

Questo giardino fu una delle grandi opere volute dai Medici; in modo particolare da Cosimo I. Fu lui a volerlo, visto che nel XVI secolo l’interesse per lo studio del mondo naturale stava crescendo sempre più.

VENITE CON NOI E VE NE RACCONTEREMO LA STORIA E LE CURIOSITA’

QUOTA DI PARTECIPAZIONE di € 18,00 a persona che comprende:

Biglietto ingresso

Servizio guida

noleggio radio con auricolari

HANNO DIRITTO ALLA GRATUITA’ DEL BIGLIETTO INGRESSO: bambini con età inferiore ai 6 anni, disabili e loro accompagnatori, Giornalisti,studenti universitari PER LORO LA QUOTA SARA’ DI € 13,00

HANNO DIRITTO ALLA RIDUZIONE DEL BIGLIETTO INGRESSO BAMBINI con età compresa tra 6 e 14 anni; oltre i 65 anni; scuole dell’Unione Europea fino alla secondaria di 2° grado con lettera intestata della scuola. I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto. PER LORO LA QUOTA SARA’ DI € 16,00

ISCRIZIONI APERTE

INGRESSO: DA VIA ANTONIO MICHELI N 3

ALLEGHIAMO IL LINK DI GOOGLE MAPS: https://www.google.it/local/place/fid/0x132a541af864a0c5:0x4f8a106a644f39f9/photosphere?iu=https://streetviewpixels-pa.googleapis.com/v1/thumbnail?panoid%3Dnv7RmR5dI-21X87Z8r7wrw%26cb_client%3Dsearch.gws-prod.gps%26yaw%3D199.31682%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100%26w%3D0%26h%3D0&ik=CAISFm52N1JtUjVkSS0yMVg4N1o4cjd3cnc%3D&sa=X&ved=2ahUKEwiNi6Kng56MAxX7lP0HHQQVLYkQpx96BAhGEA4

PER PRENOTARE O AVERE ULTERIRI INFORMAZIONI

SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

SEGUITECI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL O SUL SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Villa REALE di MARLIA a Lucca, visita guidata con Marginalia

La nostra Associazione Culturale propone una visita guidata in una splendida dimora “Villa REALE di MARLIA a Lucca“. L’antica dimora affonda le sue radici nell’epoca medioevale, per poi divenire nel 1806 uno degli ambienti preferiti di Elisa Baciocchi che l’acquistò. Si devono a lei i maggiori interventi che trasformarono la struttura del palazzo ed i giardini. Dopo la caduta di Napoleone il Principato di Lucca divenne Ducato e fu assegnato a Carlo Ludovico di Borbone. Villa Reale divenne allora la sede estiva della nuova corte, che si dilettò nell’organizzare splendide feste da ballo, ospitando spesso personaggi illustri, principi e sovrani. Ma per tutta la storia e le bellezze da ammirare non devi che partecipare e venire con noi.

DOMENICA 13 APRILE 2025

VISITEREMO LA BELLISSIMA DIMORA E GLI SPLENDIDI GIARDINI, con una visita guidata per tutte le informazioni in merito a questo luogo di grande fascino e storia.

PARTENZA CON NOSTRO PULLMAN

DA FIRENZE: Punto di ritrovo alle ore 12:05 presso l’Aeroporto Amerigo Vespucci, lato parcheggio taxi e pullman, gurdando l’ingresso centrale dell’Aeroporto si va a sinistra)

DA PRATO: Punto di ritrovo alle ore 11:50 in Viale Leonardo da Vinci presso Uscita Prato est dove c’è la stazione di Servizo Q8 e il McDonald’s ( il Pullman sarà ad attenderci tra la Q8 e il McDonals’s

La gita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 20 persone

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 69,00 a persona

La quota comprende:

Viaggio in Pullman a noi riservato A/R

Biglietto ingresso alla Villa e al Giardino

Servizio guida

Noleggio radio

organizzazione

La visita avrà luogo al raggiungimento minimo di 20 persone

PER IL PRANZO:

POTREMO ORGANIZZARCI A SACCO OPPURE PRENDERE QUALCOSA NEL RISTORO BAR DELLA VILLA CHE FA ANCHE PRIMI PIATTI e varie. Per chi mangia a sacco può comunque sedersi consumando però qualcosa. I prezzi sono regolari

PRENOTAZIONI E ULTETRIORI INFOMAZIONI:

PER PRENOTARE O AVERE ULTERIRI INFORMAZIONI

SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

SEGUITECI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL O SUL SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

La quota di partecipazione è cedibile ma non rimborsabile per impossibilità alla partenza.

CORRIDOIO VASARIANO VISITE GUIDATE CON MARGINALIA

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE MARGINALIA, in considerazione della Riapertura del Corridoio Vasariano,

propone ai propri soci ed amici, una visita guidata.

Secondo le normative il Corridoio Vasariano è imprenscindibile dall’ingresso agli Uffizi e tutti coloro che vorranno visitarlo dovranno entrare almeno due ore prima dalla prenotazione all’ingresso del Corridoio.

Quindi Marginalia propone una visita agli UFFIZI e all’orario stabilito, ingresso al Corridoio Vasariano.

LE PROSSIME DISPONIBILITA’ SONO PER:

PER MAGGIO 2025 TUTTO ESAURITO

NUOVE DATE GIUGNO 2025

7 GIUGNO 2025 ORE 16:15 – 5 POSTI

8 GIUGNO 2025 ORE 16:35 – 5 POSTI

14 GIUGNO 2025 ORE 16:35 – 5 POSTI

SU RICHIESTA PER GRUPPI PRECOSTITUITI QUALUNQUE DATA

RICORDIAMO CHE CON LE NUOVE NORMATIVE SI POTRA’ ENTRARE AGLI UFFIZI CON UN GRUPPO MASSIMO DI N 9 PERSONE PU’ LA GUIDA pagando un supplemento di soli cinque euro da ripartire sulle nove persone partecipanti. Tale supplemento vale anche per gruppi di 5/6/7 o 8 persone- Se si entra con gruppi di 4 persone non si paga il supplemento dei 5 euro da ripartire sul gruppo.

OPPURE SI PUO’ ENTRARE N 15 PERSONE PIU’ LA GUIDA, PAGANDO UN SUPPLEMENTO SULL’INGRESSO DI € 70,00 totali da ripartire sul gruppo di QUINDICI PERSONE.

Queste sono le normative del Museo degli UFFIZI non nostre.

Il biglietto ingresso UFFIZI E VASARIANO, compresa la prenotazione obbligatoria costa € 47,00 a persona ( mantenendo il gruppo massimo di 9 persone, entrando con la guida, altrimenti c’è da valutare il supplemento come sopra descritto)

Il nostro servizio guida per il percorso sia agli UFFIZI che il Corridoio Vasariano, da ripartire su un massimo di 8 o 9 persone ha un costo di € 140,00 totali per ca 3 ore di visita tra Uffizi e Vasariano.

Per 15 Persone il servizio guida è di € 160,00 totali

Inoltre il noleggio radio ( obbligatorio all’interno del Museo) Costa € 1,00 a persona.

QUINDI COSTO INGRESSO UFFIZI E VASARIANO COMPRESA PRENOTAZIONE CON SERVIZIO GUIDA SIA AGLI UFFIZI MINIMO 5/6 PERSONE ( secondo quanto descritto sopra) sono € 75,00 a persona

DALLE 7 E alle 9 PERSONE IL PREZZO E’ DI € 68,00 a persona

PER GRUPPI DI 15 PERSONE IL SUPPLEMENTO RICHIESTO DAGLI UFFIZI è DI ULTERIORI € 70,00 DA RIPARTIRE SUL GRUPPO QUINDI LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRESO TUTTO SARA’ DI € 63 A PERSONA

A Tutto questo va aggiunta la prenotazione della Guida da ripartire sul gruppo che è di € 4,00.

PER I SOCI DI MARGINALIA anche per solo 5/6 persone il prezzo è di € 68,00 a persona tutto compreso

Anche se per la guida il biglietto è gratuito il gruppo deve riconoscere per la stessa la prenotazione di € 4,00 da ripartire sul gruppo DA CALCOLARE A PARTE RISPETTO ALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPIEGATA SOPRA

I BIGLIETTI VANNO ACQUISTATI DAI PARTECIPANTI SUL SITO UFFICIALE DEGLI UFFIZI https://www.uffizi.it/biglietti

SI POSSONO ACQUISTARE SOLO 5 BIGLIETTI ALLA VOLTA, NELL’VENTUALITA’ CHE IL GRUPPO SIA COMPOSTO DA 8 /9 O 15 PERSONE, DOVRETE ACQUISTARE CON MAIL DIVERSE.

LA GUIDA PREVENTIVAMENTE INFORMATA DELLA DATA E DELL’ORARIO SCARICHERA’ IN PROPRIO IL SUO BIGLIETTO GRATUITO PAGANDO SOLO 4 EURO DI PRENOTAZIONE CHE DOVRETE CORRISPONDERE INSIEME ALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE.

I PERCORSI CON INGRESSO AL VASARIANO SONO IMPRENSCINDIBILI DALLA VISITA AGLI UFFIZI.

SECONDO L’ORARIO SCELTO PER LA VISITA AL VASARIANO, IL VOSTRO INCONTRO AVRA’ LUOGO DUE ORE PRIMA PER L’INGRESSO AGLI UFFIZI, QUINDI VISITA DI DUE ORE AL MUSEO E ALL’ORARIO STABILITO INGRESSO AL VASARIANO PER CA 35/40 MINUTI.

L’USCITA DAL VASARIANO E’ PRESSO IL RONDO’ DI BACCO A BOBOLI NEI PRESSI DELLA GROTTA GRANDE A BOBOLI. Non sarà però possibile con il biglietto Uffizi e Vasariano visitare il Giardino di Boboli, per il quale è previsto un biglietto a parte.

PER EVENTUALI ULTERIORI INFORMAZIONI

SCRIVERE O CHIAMARE I SEGUENTI CONTATTI:

WHATSAPP: 366 4475991 

MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI anche su social:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

IMPRESSIONISTI in Normandia, visita guidata

L’Associazione Culturale Marginalia, propone ai soci e gli amici una visita guidata alla Mostra sugli Impressionisti allestita nelle sale del Museo degli Innocenti a Firenze, in P.za Santissima Annunziata.

DOMENICA 6 APRILE ORE 16:30 TUTTO ESAURITO

NON CI SARANNO ULTERIORI DATE PER LA MOSTRA

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE ALLA VISITA GUIDATA: COMPRESO IL BIGLIETTO INGRESSO RIDOTTO PER I GRUPPI, DIRITTI DI PRENOTAZIONE, SERVIZIO GUIDA E NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI

SARA’ DI € 26,00 A PERSONA

Si ricorda che rispetto all’orario di ingresso il ritrovo sarà davanti all’ingresso della mostra almeno un quarto d’ora prima dell’inizio della visita.

PRENOTAZIONI APERTE

PER PRENOTARE O AVERE ULTERIRI INFORMAZIONI

SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

SEGUITECI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL O SUL SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Per celebrare il 150° anniversario di quella prima esposizione, il Museo degli Innocenti di Firenze ospita la mostra Impressionisti in Normandia, visitabile dal 21 novembre. Curata da Alain Tapié, prodotta da Arthemisiain collaborazione con la Collezione Peindre en Normandie, l’esposizione presenta oltre 70 opere di alcuni dei più grandi maestri dell’Impressionismo e approfondisce il legame speciale tra questa corrente artistica e i paesaggi della Normandia.

La mostra esplora il ruolo fondamentale della Normandia nello sviluppo dell’Impressionismo. Questa regione, con le sue scogliere maestose, le spiagge infinite e la luce mutevole, divenne un laboratorio naturale per artisti come Courbet, Renoir, Delacroix e molti altri.

Opere come Falesie a Dieppe di Eugène Delacroix, La spiaggia a Trouville di Gustave Courbet e Fécamp di Monet raccontano l’immediatezza e la vitalità dei paesaggi normanni. La Normandia, infatti, offrì agli impressionisti una varietà infinita di scenari, ma anche l’opportunità di rompere con le rigide regole accademiche, abbracciando la libertà creativa della pittura en plein air.

CARAVAGGIO a Roma, Visita guidata alla mostra con l’Associazione Marginalia

DATA DISPONIBILE – VENERDI 6 GIUGNO 2025 – TUTTO ESAURITO

VENERDI 9 MAGGIO 2025 TUTTO ESAURITO

Visiteremo la mostra su Caravaggio a Roma, allestita nelle sale espositive di Palazzo Barberini

PARTENZA: DALLA STAZIONE DI FIRENZE S. M. NOVELLA ORE 10:00 ARRIVO A ROMA ORE 11:30

RITROVO: DAVANTI ALLA LIBRERIA FELTRINELLI (PIANO BINARI) ORE 9:10 – ARRIVO A ROMA 11:10

RIENTRO DA ROMA TERMINI PER FIRENZE ORE 19:25ARRIVO A FIRENZE ORE 21:00 ca

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE, € 103,00 (centotre) EURO A PERSONA, 

LA QUOTA PREVEDE :

IL BIGLIETTO INGRESSO ALLA MOSTRA

DIRITTI DI PRENOTAZIONE

IL BIGLIETTO DEL FRECCIA ROSSA

IL NOLEGGIO RADIO

IL SERVIZIO GUIDA E L’ORGANIZZAZIONE.

I Biglietti non sono rimborsabili e sono nominativi, chi intende iscriversi deve inviare a Marginalia nome e cognome di ogni partecipante

Sono nominativi anche i biglietti con Freccia Rossa che andrebbero acquistati preventivamente per avere buone tariffe.

Se interessati affrettatevi nell’inviarci i vostri dati: il biglietto ingresso alla mostra costa 18,00 euro a persona e si deve saldare sul c/c di Marginalia al momento dell’iscrizione.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIA UN WHATSAPP AL 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Un percorso tra capolavori iconici e nuove scoperte

L’esposizione riunisce un numero straordinario di opere autografe di Caravaggio, accostando celebri capolavori a dipinti raramente visibili e nuove scoperte. Obiettivo è offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale di Michelangelo Merisi, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Sarà esposto il Ritratto di Maffeo Barberini, presentato per la prima volta al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta; quest’ultimo sarà affiancato da altre opere del Merisi, come l’Ecce Homo, attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid rientrerà in Italia dopo secoli.

UFFIZI, Visite guidate, dal Martedi alla Domenica

PRENOTAZIONI APERTE PER LE VOSTR VISITE

L’Associazione Culturale Marginalia, invita i propri Soci ed Amici a partecipare alle nostre visite guidate per un’emozione unica.

Per chi ha già visitato parte dell’immensa collezione esposta, sarà l’occasione per fare percorsi inediti e affascinanti, ammirando opere che durante i percorsi classici vengono un po’ dimenticate e che invece sono degne di nota. Vi aspettiamo qualunque sia il percorso che vorrete fare, classico o inedito, noi ci saremo!

TUTTE LE INFORMAZIONI PER LA VISITA AL MUSEO SONO SCRITTE DI SEGUITO

TARIFFE BIGLIETTI INGRESSO ERIORI

PER TUTTO IL 2025 BIGLIETTI INGRESSO SONO DI € 25,00 A PERSONA PIU’ EURO 4 DI PRENOTAZIONE

Per i ragazzi fino a 18 anni non compiuti GRATUITO

Dai 19 ai 25 anni non compiuti biglietto ingresso solo € 2,00 (due euro)

LE PERSONE CHE SI COSTITUISCONO IN GRUPPO POSSONO ENTRARE FINO AD UN MASSIMO DI 9 PERSONE PIU’ LA GUIDA

ULTERIORI gratuità da controllare sul sito DEGLI UFFIZI https://www.uffizi.it/

PER GRUPPI FINO A 10 PERSONE COMPRESA LA GUIDA OLTRE AL BIGLIETTO INGRESSO E LA PRENOTAZIONE C’E’ UN SUPPLEMENTO DI € 5 IN PIU’ DA PAGARE E SUDDIVIDERE TRA LE PERSONE DEL GRUPPO

CHI DESIDERASSE ENTRARE CON GRUPPI DI 15 PERSONE PIU’ LA GUIDA, SECONDO LE DISPOSIZIONI DEL MUSEO. DOVRA’ PAGARE IN CASSA AL RITIRO DEI BIGLIETTI ULTERIORI 70,00 EURO DA SUDDIVIDERE SUL GRUPPO. QUESTA E’ A REGOLA DEGLI UFFIZI

UFFIZI,  TUTTI I PERCORSI DISPONIBILI

_______________________________________________________________________

Programma la tua visita!

SERVIZIO GUIDA € 120,00 PER 2 ORE ed € 140,00 PER TRE ORE

SERVIZIO GUIDA UFFIZI E VASARIANO 140,00

NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI € 1,00 a persona da saldare il giorno della visita al noleggiatore

BIGLIETTI RIDOTTI: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#ridotto

BIGLIETTO GRATUITO: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito

PER I PERCORSI AL MUSEO DEGLI UFFIZI, SAREMO DISPONIBILI TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SIA LA MATTINA CHE IL POMERIGGIO

Ricordiamo che il SABATO E LA DOMENICA sono consigliate le prenotazioni

PROPOSTA PERCORSI:

PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO

(vedremo Le opere di Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo e tanti altri) E LA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CON AFFACCIO SU SANTA CROCE

PERCORSO N 2 – DA PONTORMO A CARAVAGGIO

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

Whatsapp 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

UN PRATO DI FIABE Concorso per autori e illustratori XXVª edizione nazionale.

Riparte per questo 2025 il Concorso UN PRATO DI FIABE, arrivato alla sua XXVª edizione nazionale e ancora una volta si propone di stimolare autrici e autori di tutta Italia e Italiani residenti all’estero, con la realizzazione di fiabe e illustrazioni per ragazzi.

Copertina di: Massimo Alfaioli

IL CONCORSO E’ APERTO ad autori e illustratori da tutta Italia e italiani residenti all’estero.

Il Concorso è Patrocinato da:

il Comune di Prato

Comune di Carmignano

Comune di Poggio a Caiano

Per la giornata di inaugurazione dalla Regione Toscana

PUBBLICA IL CATALOGO DEI DODOCI FINALISTI AL PREMIO, SIA AUTORI CHE ILLUSTRATORI la Casa Editrice EFFIGI

LE CATEGORIE PER PARTECIPARE A UN PRATO DI FIABE SONO LE SEGUENTI:

PER LA SEZIONE AUTORI:

ADULTI

RAGAZZI

SCUOLE

PER LA SEZIONE ILLUSTRATORI:

ADULTI

RAGAZZI

SCUOLE

LE GIURIA PER LA CATEGORIA AUTORI E’ COMPOSTE DA:

GIURIA AUTORI:

PRESIDENTE di Giuria 

Fabio Leocata, scrittore

GIURATI:

Paola Zannoner scrittrice

Carlo Cuppini, scrittore

GIURIA ILLUSTRATORI:

PRESIDENTE di Giuria

Emo Risaliti, graphic designer

GIURATI:

Massimo Alfaioli, illustratore

Mario Papalini, editore

SCARICA IL BANDO DI CONCORSO PER AUTORI e le liberatorie

SCARICA IL BANDO DI CONCORSO PER ILLUSTRATORI e le liberatorie

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVICI A:

unpratodifiabe@associazionemarginalia.org

e seguici anche sui nostri social:

Facebook: https://www.facebook.com/UnPratoDiFiabe/

instagram: https://www.instagram.com/unpratodifiabe/?hl=it 

LE OPERE LETTERARIE E GRAFICHE, DOVRANNO GIUNGERE ALLA SEGRETERIA DEL PREMIO ENTRO IL 30 GIUGNO 2025.

LA LETTURA DELLE FIABE E LA VISIONE DELLE ILLUSTRAZIONI PERVENUTE, SARA’ ESEGUITA DA LUGLIO A SETTEMBRE.

PARTECIPATE NUMEROSI CARE E CARI AMICI E PIENI DI ENTUSIASMO COME SEMPRE!

Vi aspettiamo per condividere con tutti voi belle fiabe, belle illustrazioni, bella armonia e voglia di stare insieme. Esserci ci farà sentire parte un grande e bellissimo gruppo. Noi dell’organizzazione ce la metteremo tutta anche questa volta, per promuovervi al meglio delle nostre possibilità. Siete importanti per noi e per tutti gli amanti delle fiabe e le illustrazioni. Non mancate! VI ASPETTIAMO!

UN ABBRACCIO DAL PRATO DI FIABE

GABINETTO VIEUSSEUX visita guidata GRATUITA per i soci di Marginalia

Giovedi 3 Aprile e Giovedi 10 Aprile ORE 15:00

TUTTO ESAURITO PER ENTRAMBE LE DATE.

CHIEDEREMO UNA NUOVA USCITA PER POTER ACCONTENTARE ALTRI SOCI RIMASTI FUORI. VI FAREMO SAPERE AL PIU’ PRESTO.

Marginalia propone ai propri soci un percorso inedito da non perdere:

RITROVO: Ore 14:45 in via Maggio N 42 Firenze per essere microfonati ed entrare

DURATA DELLA VISITA: un’ora e trenta minuti max due ore

POSTI LIMITATI

la foto sotto pubblicata vi indica il punto esatto ed il palazzo Corsini in via Maggio

PER PRENOTAZIONI SCRIVERE:

UN WHATSAPP AL 3664475991

OPPURE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Fondato a Firenze nel 1819 da Giovan Pietro Vieusseux, mercante di origine ginevrina, il Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux è stato nell’Ottocento uno dei principali tramiti tra la cultura italiana e quella europea, centro fra i più attivi per il Risorgimento d’Italia.

Nasce come gabinetto di lettura, dove vengono messe a disposizione del pubblico cittadino e straniero le più importanti riviste d’Europa, in sale aperte alla conversazione e allo scambio di idee. A fianco del Gabinetto viene allestita una Biblioteca circolante, presso la quale è possibile prendere in prestito le novità librarie in italiano, in francese, in inglese, in tedesco.

Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni furono frequentatori del Gabinetto Vieusseux durante i loro soggiorni fiorentini; tra i soci stranieri che vi si abbonarono, figurano StendhalArthur SchopenhauerJames F. CooperWilliam M. ThackerayFëdor DostoevskijMark TwainEmile ZolaAndré Gide, Rudyard KiplingAldous HuxleyDavid H. Lawrence.

Retto fino al 1919 dagli eredi di Vieusseux come esercizio privato, il Gabinetto diventa nel 1925 Ente morale, con un Consiglio d’amministrazione presieduto, tramite un suo delegato, dal Sindaco di Firenze.

Nel corso del ‘900 la sua attività è proseguita sotto la guida di letterati illustri come Bonaventura Tecchi, Eugenio Montale e, per circa quarant’anni, Alessandro Bonsanti. Durante la direzione di quest’ultimo, nascono tre nuovi settori: il Laboratorio di restauro, creato per il recupero dei  volumi gravemente danneggiati dall’alluvione del 1966, il Centro Romantico, finalizzato allo studio e alla ricerca sulla civiltà ottocentesca e l’Archivio Contemporaneo, ora dedicato alla memoria di Bonsanti, ideato come luogo di conservazione di manoscritti, carteggi e biblioteche private di importanti personalità della cultura novecentesca. La biblioteca continua a essere incrementata secondo i criteri originari.

Tratto dal web dalla storia dell’Istituto https://www.vieusseux.it/storia-dell-istituto/

Matera con l’Associazione Culturale Marginalia

 GITA SOCIALE di quattro giorni    

28/29/30/31 Marzo 2025   TUTTO ESAURITO

Matera città piena di magia Capitale Europea della cultura del 2019

Visiteremo chiese rupestri, le case grotta, gli artigiani, i luoghi dei grandi film che qui sono stati girati, i vicoli e la città con le sue incredibili bellezze e caratteristiche.

PROGRAMMA per la gita a Matera VIAGGEREMO CON RYANAIR

 

VENERDI 28 MARZO

RITROVO PER TUTTI ORE 12:15 ( MASSIMA PUNTUALITA’)

PRESSO L’AEROPORTO DI FIRENZE AMERIGO VESPUCCI, LATO PARCHEGGIO TAXI E FERMATA PULLMAN. Guardando l’ingresso dell’aeroporto si trova a sinistra

PARTENZA DALL’AEROPORTO DI PISA ore 15:50 ( dovremo essere in aeroporto ore 13:50)

PARTENZA DA FIRENZE AEROPORTO ORE 12:20 CA CON NS MEZZO NCC

Il ritrovo sarà all’aeroporto A. Vespucci di Firenze dove c’è il parcheggio dei Taxi, guardando l’ingresso principale dell’Aereoporto si va a sinistra 

ARRIVO ALL’ AEROPORTO DI BARI ore 17:00

Dall’ Aeroporto di Bari ad Altamura viaggeremo con ns NCC privato, così per il ritorno da Matera ad aeroporto di Bari 

Arrivo in hotel  alle ore 18:00 ca

sistemazione in Hotel 

Quindi ORE 19:10 PRIMO PERCORSO AD ALTAMURA AL MUSEO DEL PANE con nostra guida visita ai forni del pane con assaggi.

ORE 20:30 ca Cena ad Altamura pernottamento

SCARICA IL MENU’

MENU CENA ALTAMURA del 28

pernottamento ad Altamura

 

SABATO 29 MARZO

Colazione presso bar convenzionato con l’albergo ( si trova proprio accanto all’albergo)

PARTENZA DA ALTAMURA con ns NCC privato ORE 8:55

ALLE ORE 9:35  incontro il gruppo per un primo percorso a Matera e visita al Palombaro lungo (cisterna sotterranea sita nel centro di Matera)

ORE 13:00 Panzo Libero

ORE 15:00 Partenza con Ns NCC privato per la Cripta del Peccato Originale denominata la Cappella Sistina di Matera clicca sul link Visita alla Cripta del Peccato Originale  

Ingresso alla Cripta alle ore 15:30

Fine Visita 16,10

Prima del rientro ad Altamura ci fermeremo a visitare il bellissimo parco  LA PALOMA con le opere di Antonio Paradiso, artista materano di fama internazionale.

Rientro ad Altamura ore 17:00 ca

DALLE ORE 18:00 visita al Centro storico gli antichi forni e la Cattedrale con i Matronei

ORE 20:30 Cena ad Altamura

SCARICA IL MENU’

MENU CENA ALTAMURA del 29

pernottamento ad Altamura

 

DOMENICA 30 MARZO

Colazione in Hotel

RITROVO CON LA GUIDA a Matera ore 9:15

Per visitare chiese e ambienti rurali nella zona della Murgia e del Sasso Barisano 

Pranzo Libero 

POMERIGGIO INCONTRO CON LA GUIDA per visitare la Cattedrale di Matera all’interno della sua castrum e il complesso rupestre di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù. 

TEMPO LIBERO E CENA A MATERA 

MENU CENA MATERA 30 marzo

pernottamento ad Altamura

 

LUNEDI 31 MARZO

Colazione in Hotel

TEMPO LIBERO

PARTENZA PER AEROPORTO DI BARI ore 11:30

IMBARCO PER PISA DA BARI ORE 14:25

ARRIVO A PISA ORE 15:45

A PISA CI SARANNO I MEZZI CHE CI RIPORTERANNO A FIRENZE E PRATO

Fine del percorso

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 665,00 A PERSONA IN CAMERA DOPPIA per SINGOLA SUPPLEMENTO 30 EURO ( la quota può essere suscettibile di rincari in merito alle tariffe del volo aereo che essendo dinamiche possono variare) Voleremo con RYANAIR A/R

 

Il pacchetto Soci comprende:

viaggio in aereo A/R da PISA a Bari e da BARI a Pisa

Assicurazione medico bagaglio

Pernottamento per TRE notti in Hotel con prima colazione

Cena del 28/29/30 MARZO

Servizio guida per le escursioni al Centro di Matera, I Sassi Barisani, la Cripta del Peccato Originale, il Palombaro lungo, visita guidata ad Altamura

I VARI SPOSTAMENTI INTERNI CON NOSTRO MEZZO NCC (sono davvero tanti)

TUTTI I BigliettI Ingresso a chiese e musei

BIGLIETTO PER VISITA ALLA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE e viaggio da Matera alla Cripta

auricolari per migliore ascolto per tutti i percorsi

tassa di soggiorno

SERVIZIO NCC PER ARRIVO DA FIRENZE E PRATO A PISA 

tutto quanto non ulteriormente descritto è da considerarsi a parte da pagare in loco

NON E’ COMPRESO:

IL SERVIZIO NCC DI RITORNO DA PISA A PRATO per chi fosse interessato invece di prendere il treno, il servizio costa per 15 persone € 25,00 a persona

Non è compresa la polizza ANNULLAMENTO VOLO che costa € 25,00 a persona

INFOMAZIONI IMPORTANTI

Possono partecipare alla Gita I SOCI DI MARGINALIA

CHI NON FOSSE SOCIO può comunque sottoscrivere la tessera a Marginalia

cliccando su questo link ci sono tutti i dettagli e i vantaggi per i soci:

https://www.associazionemarginalia.org/come-associarsi-a-marginalia/

 

Il bagaglio a mano previsto per il nostro viaggio è di Kg 10 F.to cm 55X40X20

Borsetta a mano F.to 35X20X20

raccomandiamo attenzione a quanto descritto per non avere problemi al momento dell’imbarco.

Provvederemo noi al check prima della partenza

La gita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 15 persone

Nessuna quota potrà essere rimborsata 

Nell’eventualità di impossibilità alla partenza in prossimità della data, si potrà cedere il viaggio a terzi ma ricordiamo che il cambio nome sul biglietto prevede per la Compagnia aerea un costo di € 80,00 ca a persona o quanto sarà al momento della richiesta eseguita.

Fondamentale per i soci dichiarare eventuali allergie o intolleranze prima della partenza ai fini di avvisare i ristoranti.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI AI SEGUENTI CONTATTI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org  

Whatsapp. 366 4475991 

Foto dei quattro giorni di un precedente viaggio  una magia!!!!